BARNI, Monica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.104
AS - Asia 1.708
NA - Nord America 779
SA - Sud America 140
AF - Africa 44
OC - Oceania 22
Totale 5.797
Nazione #
IT - Italia 2.038
SG - Singapore 862
US - Stati Uniti d'America 722
HK - Hong Kong 371
CN - Cina 266
FR - Francia 237
DE - Germania 220
FI - Finlandia 158
NL - Olanda 109
BR - Brasile 107
GB - Regno Unito 69
CZ - Repubblica Ceca 58
VN - Vietnam 39
RU - Federazione Russa 32
ES - Italia 31
TR - Turchia 30
CA - Canada 27
IN - India 26
PL - Polonia 24
AU - Australia 22
MX - Messico 22
CH - Svizzera 21
JP - Giappone 20
PH - Filippine 19
AT - Austria 11
GR - Grecia 11
ID - Indonesia 11
MY - Malesia 10
AR - Argentina 9
CM - Camerun 9
SA - Arabia Saudita 9
SE - Svezia 9
BY - Bielorussia 8
HU - Ungheria 8
MA - Marocco 8
BG - Bulgaria 7
PT - Portogallo 7
TH - Thailandia 7
ZA - Sudafrica 7
BD - Bangladesh 6
BE - Belgio 6
CO - Colombia 6
HR - Croazia 6
CL - Cile 5
IE - Irlanda 5
LT - Lituania 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
RS - Serbia 5
UA - Ucraina 5
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
IR - Iran 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
DZ - Algeria 3
KE - Kenya 3
LU - Lussemburgo 3
LY - Libia 3
NO - Norvegia 3
CR - Costa Rica 2
GE - Georgia 2
HN - Honduras 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
NA - Namibia 2
NG - Nigeria 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LK - Sri Lanka 1
MK - Macedonia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RO - Romania 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 5.797
Città #
Hong Kong 364
Rome 258
Singapore 247
Milan 204
Florence 154
Helsinki 133
Ashburn 119
Los Angeles 83
Naples 83
Dallas 79
Munich 67
Bologna 66
Beijing 44
Turin 43
Brno 42
Pistoia 30
Siena 29
Boardman 27
Perugia 25
Istanbul 24
Genoa 23
Cagliari 22
New York 22
Verona 22
Pescara 21
Piscataway 20
Tokyo 19
Amsterdam 17
Pisa 17
Bari 16
Ho Chi Minh City 16
Palermo 16
São Paulo 16
Chicago 15
Parma 15
Turku 15
Catania 14
Padova 13
Brooklyn 12
Livorno 12
Mexico City 12
Atlanta 11
Brescia 11
Düsseldorf 11
Frankfurt am Main 11
San Francisco 11
St Petersburg 11
Campi Bisenzio 10
Madrid 10
Paris 10
Santa Maria a Monte 10
Venice 10
Warsaw 10
Bolzano 9
Montecchio Maggiore 9
Pavia 9
Saarbrücken 9
Shanghai 9
Sommariva Perno 9
Athens 8
Borgo San Lorenzo 8
Charlotte 8
Exeter 8
Guangzhou 8
Lucca 8
Moscow 8
Trieste 8
Aci Catena 7
Clifton 7
Cologne 7
Como 7
Dalmine 7
Fiesole 7
Minsk 7
Pelotas 7
Santa Clara 7
Sofia 7
Sydney 7
Toronto 7
Vienna 7
Ancona 6
Antipolo City 6
Casalnuovo di Napoli 6
Changchun 6
Douala 6
Grugliasco 6
Hanoi 6
Legnago 6
Manchester 6
Melbourne 6
Modena 6
Montreal 6
Rimini 6
Sarno 6
Treviso 6
Varese 6
Bangkok 5
Bergamo 5
Cascina 5
Chennai 5
Totale 2.927
Nome #
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia 328
Tullio De Mauro e la lingue (le lingue) nell'educazione 195
Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche 168
La lingua italiana nella comunicazione pubblica / sociale planetaria (sono di C. Bagna i §§ 5, 6, 7, 8) 163
Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell'italiano diffuso fra stranierI 149
Le certificazioni di italiano a stranieri 116
Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l'italiano e le lingue degli immigrati: percezioni, dichiarazioni d'uso e usi reali. Il caso di Monterotondo e Mentana (sono di C. Bagna i §§ 4, 5, 6, 7.3) 112
Il test INVALSI di inglese nelle pratiche degli insegnanti 108
Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie 106
Italiano2020: lingua nel mondo globale - le rose che non colsi 104
Language Policies for Migrants in Italy: The Tension Between Democracy, Decision-Making, and Linguistic Diversity (parr. 3, 5, 6) 94
Riprogettare lo spazio del museo ai tempi della pandemia: un'analisi semiotica 94
Linguistic Landscape and Language Vitality 85
Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie (sono di C. Bagna i §§ 4.2, 4.2.1, 4.4, 4.5.2, 4.5.2.1) 85
L'Italia plurilingue fra contatto e superdiversità 82
Language policies for migrants in Italy: Tension between democracy, decision-making and linguistic diversity 82
Language Education and Citizenship 81
La formazione degli insegnanti di lingue nella dialettica fra monolinguismo e plurilinguismo 80
Linguistic landscape and urban multilingualism 78
Il corpus LIPS (Lessico dell'Italiano Parlato da Stranieri): problemi di trattamento delle forme e di lemmatizzazione 74
Le prove invalsi per la lingua inglese sotto la lente di ingrandimento 73
The critical turn in LL: New methodologies and new items in LL 72
Mapping immigrant languages in Italy 71
Dai dati statistici ai dati geolinguistici. Per una mappatura del nuovo plurilinguismo (sono di C. Bagna i §§ 2.1, 2.2, 4.1, 4.2.1) 70
Linguistic landscape in the city 70
Quanto spazio ha la politica linguistica nelle norme che riguardano la rappresentanza e quanto spazio ha la rappresentanza nelle norme di politica linguistica 68
Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso fra stranieri 68
La legge 153/1971: miti di ieri, oggi 67
1 March – A day without immigrants: the urban linguistic landscape and the immigrants' protest 66
Terza missione universitaria nelle discipline umanistiche. Il ruolo dei dipartimenti di italianistica all’estero 61
L'italiano nel mondo globale: da Italiano2000 a Italiano2020 59
Etica della valutazione 57
Vademecum. Le certificazioni di competenza linguistica in Italiano come lingua straniera 55
Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena (sono di C. Bagna i §§ 2, 2.1, 3, 4, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.10.2, 4.10.3, 4.10.4, 5, 5.1) 54
L'italiano in Germania. Vecchie e nuove continuità. Problemi e opportunità 54
Linee Guida CILS. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera Università per Stranieri di Siena 53
La prova INVALSI per Inglese prima parte: criteri per la costruzione della prova 51
L'educazione linguistica fra epistemologia ed etica 49
Note propositive. Per una strategia di rilancio dell’italiano nel mondo 48
Multilinguismo in Italia: nuove minoranze, lingue dell'immigrazione 43
Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l'italiano e le lingue degli immigrati: percezioni, dichiarazioni d'uso e usi reali. Il caso di Monterotondo e Mentana 41
Contesti di 'superdiversità' linguistica: una sfida per la politica linguistica italiana 40
The Common European Framework of Reference (CEFR) 38
La verifica e la valutazione 37
La questione della lingua per gli immigrati stranieri: insegnare, valutare e certificare le competenze in italiano L2 36
Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma (sono di C. Bagna i §§ 6, 7) 35
Redesigning the Space of Museums at the Time of the Pandemic: a Semiotic Analysis. 35
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuove vie del plurilinguismo in Italia 35
Le riviste nella formazione degli insegnanti di lingue 34
Percezioni e indicazioni per la politica linguistica 33
Applicazioni della tecnologia avanzata nella didattica e nell’apprendimento dell’italiano a scopi speciali 32
Competenze chiave per il curricolo verticale: l’opinione degli insegnanti e i materiali didattici 31
A Mapping Technique and the Linguistic Landscape 31
Testing and assessment of linguistic-communicative competence in schools: thoughts on L1 and L2 Linguistic Education 30
Italiano in contatto con lingue immigrate: nuovi modelli e metodi per il neoplurilinguismo in Italia (sono di C. Bagna i §§ 7, 8, 9) 30
Immigrant Languages in Italy 29
La lingua italiana come strumento per il Made in Italy 28
Linguistic Landscapes and Language Policies 28
From Statistical to Geolinguistic Data: Mapping and Measuring Linguistic Diversity 28
Assessment of the initial stages of linguistic competence among children of immigrant families attending public schools in Italy 28
Competenza Linguistica, Test e Integrazione degli Immigrati: Il Caso Italiano 27
Immigrazione e lingua italiana: condizioni sociolinguistiche e strumenti didattici 26
Le Certificazioni di Italiano L2 26
Linguistic landscape theory in language learning 26
2016 1 March – A day without immigrants: the urban linguistic landscape and the immigrants' protest. 25
Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena 24
Prefazione 23
Nuovi panorami linguistici urbani, lingue immigrate, nuovi processi di italianizzazione 22
Gli studi linguistici dei movimenti migratori: un quadro di sintesi 22
Lessico e apprendimenti 22
A new challenge for research and policy: describing linguistic ‘super-diversity' 22
Il progetto: ‘La lingua italiana: uno strumento per il made in Italy' 22
Le certificazioni di italiano 22
Dai dati statistici ai dati geolinguistici: per una mappatura del nuovo plurilinguismo 22
I risultati dei giovanissimi 21
RECENSIONE A P. BARKI, S. GORELLI, S. MACHETTI, M. P. SERGIACOMO, B. STRAMBI, 2003, Valutare e certificare l'italiano di stranieri. I livelli inizialI 21
La struttura e i livelli della Certificazione di Siena 21
Ricchezza e povertà nel linguaggio, nella lingua, nella competenza linguistica 21
Gli esami CILS a Roma 21
In the Name of the CEFR: Individuals and Standards 21
Linguistic landscape theory in language learning 21
Toscane Favelle. Lingue immigrate in provincia di Siena (Sono di R. Siebetcheu i §§ 1.1, 1.2, 6.1, 6.2, 7. Allegato 1.1 (questo ultimo insieme a C. Bagna)) 20
La funzionalità didattica del sistema L.I.S.A. 2000 20
La CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera e i pubblici dell'italiano: tradizione e innovazione nella composizione e nei bisogni. 20
Gli strumenti e i metodi della rilevazione. 19
Problems in migrant education: L1 and L2 linguistic education. 19
Linking the CILS examinations to the CEFR: the A1 speaking test 19
Le certificazioni di italiano L2 18
Introduction 18
The (lack of) professionalism in language assessment in Italy 18
La situazione linguistica delle giovani generazioni in Italia: bisogni e competenze per la comunicazione sociale 18
Il Centro CILS dell'Università per Stranieri di Siena 18
Valutare e certificare l'italiano di stranieri: la proposta della CILS – la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell'Università per Stranieri di Siena 18
Immigrazione e lingua italiana: condizioni di sviluppo della competenza in italiano L2 18
Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma 18
Unconscious government assessment policy: language tests for immigrant students in Italian schools 17
La valutazione delle competenze linguistico-comunicative in L2 17
Da ‘Italiano 2000' a ‘Argentina 2004' 17
Italiano per principianti: un'analisi semiotica 17
Prefazione a cinque anni dal lancio del Manifesto di Pavia. Appunti per un rendiconto delle proposte 17
Totale 5.076
Categoria #
all - tutte 57.001
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 57.001


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023195 0 0 0 0 0 0 0 5 45 33 49 63
2023/20241.367 56 134 59 204 109 72 92 144 31 164 139 163
2024/20252.395 153 132 170 179 161 103 201 207 367 186 339 197
2025/20261.927 395 165 607 268 492 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.884