BALDINI, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.756
AS - Asia 517
NA - Nord America 356
SA - Sud America 32
AF - Africa 16
OC - Oceania 5
Totale 2.682
Nazione #
IT - Italia 1.126
SG - Singapore 388
US - Stati Uniti d'America 328
FR - Francia 167
DE - Germania 98
NL - Olanda 79
FI - Finlandia 63
TR - Turchia 63
CZ - Repubblica Ceca 52
RU - Federazione Russa 42
GB - Regno Unito 28
BR - Brasile 20
PL - Polonia 19
CA - Canada 14
CH - Svizzera 14
AT - Austria 11
BE - Belgio 11
IN - India 10
MX - Messico 10
ES - Italia 8
DZ - Algeria 7
CN - Cina 6
PK - Pakistan 6
AR - Argentina 5
HU - Ungheria 5
JP - Giappone 5
SE - Svezia 5
VN - Vietnam 5
AU - Australia 4
HK - Hong Kong 4
LV - Lettonia 4
NO - Norvegia 4
TH - Thailandia 4
IL - Israele 3
KG - Kirghizistan 3
LT - Lituania 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
UA - Ucraina 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
CR - Costa Rica 2
GE - Georgia 2
ID - Indonesia 2
IS - Islanda 2
MY - Malesia 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
IE - Irlanda 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
TN - Tunisia 1
TO - Tonga 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 2.682
Città #
Singapore 184
Milan 140
Rome 121
Helsinki 62
Istanbul 62
Los Angeles 47
Turin 42
Florence 41
Naples 38
Munich 34
Chicago 32
Ashburn 31
Brno 29
Paris 25
Dallas 22
Boardman 21
Bologna 21
Olomouc 20
Amsterdam 19
Palermo 19
Padova 18
Brescia 16
Santa Clara 14
Catania 12
Perugia 11
Livorno 10
Brooklyn 9
Frankfurt am Main 9
St Petersburg 9
Clifton 7
Laure-Minervois 7
Moscow 7
Reggio Calabria 7
Rho 7
Taranto 7
Trieste 7
Altamura 6
Borgo San Lorenzo 6
Brussels 6
Charlotte 6
Malo 6
New York 6
Ponte di Piave 6
Secaucus 6
Siena 6
Verona 6
Vicenza 6
Algiers 5
Atlanta 5
Aversa 5
Boston 5
Cagliari 5
Eislingen 5
London 5
Lucca 5
Mariglianella 5
Modena 5
Parma 5
Sassari 5
Stockholm 5
The Hague 5
Bangkok 4
Bari 4
Casamassima 4
Castenedolo 4
Chennai 4
Denver 4
Halle 4
Luzzi 4
Meolo 4
Mexico City 4
Osimo 4
Oslo 4
Pescara 4
Pisa 4
Pontedera 4
Reggio Emilia 4
Rende 4
Riga 4
São Paulo 4
Treviso 4
Vaiano 4
Venice 4
Vienna 4
Albignasego 3
Arezzo 3
Baden 3
Bexley 3
Bishkek 3
Brugherio 3
Cerignola 3
Cinisello Balsamo 3
Durham 3
Eboli 3
Endine Gaiano 3
Genoa 3
Graz 3
Gualtieri 3
Ho Chi Minh City 3
Islamabad 3
Totale 1.443
Nome #
Disertare la vita. «Trattamento di quiescenza» di Primo Levi 230
Il primo romanzo di Primo Levi e l’invasione israeliana del Libano (1982) 219
L’autore e i personaggi. Antonio Casella, scrittore ambigeno e falsario 127
Pierre Bourdieu e la sociologia della letteratura 109
Il concetto di campo per una nuova storiografia letteraria. "Le regole dell'arte" di Pierre Bourdieu 109
Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria 106
La Toscana del marmo nella collana "Contromano" di Laterza 61
"Lasciatemi cantare" e altre epidemie: la musica pop italiana vista dall'estero 53
La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento 49
Rinascimento e Made in Italy. L'invenzione di un'identità culturale per l'industria della moda 46
Commento a un racconto di Primo Levi: Ferro 45
Recensione a Benedetta Tobagi, "La resistenza delle donne", Einaudi, Torino 2022 44
La Torino dell'industria culturale (1945-68) 44
"Nel Parco", "Lavoro creativo" di Primo Levi 42
A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936) 40
Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta 37
Il Menabò 34
L'autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista 34
Nostalgico disprezzo. "Lo Specchio", "Il Borghese" e l'Italia del boom 34
Il Politecnico 32
L'agave e la ginestra. Appunti leopardiani per uno studio della poesia della natura di Primo Levi 32
Teoria dei campi e storia letteraria. Sviluppi della ricerca in Italia e all’estero 29
[recensione a Loredana Lipperini, "Ancora dalla parte delle bambine", Feltrinelli, Milano 2007] 28
Sbarco in Inghilterra. Luigi Meneghello e la divulgazione di Montale in Gran Bretagna (1948-1959) 28
La memoria italiana della Shoah (1944-2009) 26
Primo Levi e i poeti del dolore 25
Introduzione. Gradienti di invisibilità. Traiettorie di traduttrici nell’Italia del primo Novecento 24
Il doppio canone della Resistenza 24
Partigiano 23
«Alleati e nemici» dell’avanguardia fiorentina. Le riviste come strumenti di lotta 23
Comunista 23
Affabulare la ricerca storica. Su "Veronica e il diavolo" di Fernanda Alfieri 22
Einaudi 22
Argento 21
Working with images and texts: Elio Vittorini's Il Politecnico 20
La frontiera mobile della "Tregua" 20
Da Marx a Bourdieu. Materialismo storico e teoria della pratica 19
Le ragioni dell'inattualità. "Il comunista" di Morselli e "La giornata di uno scrutatore" di Calvino 19
Intertestualità biblica nell'opera di Primo Levi 19
[Marco Mondini, "La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare", il Mulino, Bologna 2014] 18
Da Marx a Bourdieu. Materialismo storic e teoria della pratica 18
Appropriazioni, filologia e storia. I diari di Anne Frank 17
Una collana d’autore: Centopagine nell’epistolario di Italo Calvino 17
Un editore alla ricerca di un'avanguardia: Valentino Bompiani e la «tenzone del romanzo collettivo» 17
L’ultimo capitolo dei "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello. Una lettura 17
Primo Levi and the Italian Memory of the Shoah 17
[recensione a Sebald, "Gli emigrati", Adelphi, Milano 2007] 16
Le forme della poesia. Atti dell'VIII Congresso dell'ADI, Siena, 22-25 settembre 2004 16
Il “dispatrio” nella costruzione dell'immagine autoriale di Luigi Meneghello 16
Primo Levi e la memoria italiana dello sterminio degli ebrei d'Europa 16
Testimone di civiltà scomparse. Levi e la letteratura mitteleuropea sul mondo ebraico-orientale 15
La postura letteraria 15
Introduzione a Pierre Bourdieu e la sociologia della letteratura" 15
[recensione a D. Mendelsohn, "Gli scomparsi", Neri Pozza, Milano 2007] 14
«La Ronda» e la letteratura tedesca in Italia dopo la grande guerra 14
[recensione a Pier Vincenzo Mengaldo, "La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah", Bollati Boringhieri, Torino 2007] 14
[Recensione a B. Pischedda, "L'idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale", Aragno, Torino 2016] 14
Il libro in questione. "Le benevole" di Jonathan Littell 13
[recensione a] Post Zang Tumb Tuum. Art, Life, Politics. Italia 1918-1943 13
Per ripensare una querelle letteraria (e Volponi che ci manca) 13
Allies and Enemies: Periodicals as Instruments of Conflict in the Florentine Avant-garde (1903-15) 13
Primo Levi in 4D. Intervista a Domenico Scarpa 13
La cultura tedesca nelle riviste e nell'editoria dell'avanguardia fiorentina (1913-15) 13
La letteratura e noi. Dal testo all'immaginario. Forme, temi, grandi libri. 5. Il secondo Ottocento 12
[Anna Boschetti, "Ismes. Du réalisme au postmodernisme", CNRS éditions, Paris 2014] 12
La letteratura e noi. Dal testo all'immaginario. Forme, temi, grandi libri. 4. Il primo Ottocento 12
[Recensione a F. Cassata, "Fantascienza? Science Fiction?", Einaudi, Torino 2016] 12
Il critico, o Il punto di vista dell'autore 11
[Recensione a "The Complete Works of Primo Levi", Liveright, New York-London 2015] 11
L'identità narrativa 11
Agli esordi del «Convegno»: il duello con «La Ronda» (1920-1923) 11
Le voci di Natalia: su un libro di Giorgio Bertone 11
Storie dell'anima 11
[recensione a Irène Némirosvky, "David Golder"] 11
[Recensione a C. Caliandro, P.L. Sacco, "Italia Reloaded", il Mulino, Bologna 2011] 11
Per una scienza delle opere 10
Giuseppe Prezzolini 10
Le Opere di Primo Levi (1997-2018) intervista a Marco Belpoliti a cura di Anna Baldini 10
La poliedrica attenzione di Primo Levi. Intervista ad Ann Goldstein 10
Come sono diventata psicoanalista 10
Edward Said nella cultura araba contemporanea 10
[recensione a] Robert Gordon, "Scolpitelo nei cuori. L'Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)" 9
Cauterizzare la memoria. L'antiretorica del tragico nei "Piccoli maestri" 9
[recensione a] Martina Mengoni, "Primo Levi e i tedeschi" 9
[recensione alla mostra "Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale"] 9
null 9
[recensione a D. Cronenberg, "A Dangerous Method"] 9
Primo Levi e il modello sapienziale 9
Commento a un racconto di Primo Levi: "Ferro" 9
Ricorda, rivivi; Frank; Presa; Il planetario; And The Living Is Easy; Lingue romanze; La separazione 9
Il 1956 degli scrittori italiani 9
L'autonomizzazione del campo letterario italiano nel primo Novecento: i dintorni della "Voce" 9
Discussion. Robert Gordon, "The Holocaust in Italian Culture 1944-2010" 8
Il Proust di Guido Morselli 8
Curzio Malaparte e la caduta della civiltà europea 8
[recensione a] Lucinda Spera, "Un gran debito di mente e di cuore. Il carteggio inedito tra Alba de Cèspedes e Libero de Libero (1944-1977) 8
La Resistenza e i premi letterari in Toscana 8
Scrittori in Parlamento (1946-2008) 8
Margherita Sarfatti. Una donna di potere nell'Italia fascista 8
[Recensione a "Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico", a cura di F.R. Recchia Luciani e C. Vercelli, il Melangolo, Genova 2016] 8
Totale 2.665
Categoria #
all - tutte 32.547
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.547


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023229 0 0 0 0 0 0 0 8 58 62 43 58
2023/2024845 34 21 48 156 55 39 49 49 35 81 140 138
2024/20251.586 69 108 109 120 107 79 145 119 247 67 257 159
2025/202687 87 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.747