Nel mio intervento ho illustrato la trasformazione, all’inizio del Novecento, di due istituzioni e pratiche culturali: la rivista e l’editoria, in cui cominciano a entrare come collaboratori, traduttori e direttori di collana diversi intellettuali. Riviste e case editrici risulteranno, nel corso del secolo, canali fondamentali per il passaggio della letteratura tradotta. Ho mostrato come sia stato Croce il primo intellettuale a servirsi di una rivista e di una direzione editoriale per portare avanti un progetto intellettuale al di fuori dell’istituzione accademica, e come il suo modello sia stato imitato dagli intellettuali raccolti intorno alle riviste fiorentine «Leonardo» (1903-7), «La Voce» (1908-16), «Lacerba» (1913-15). L’“alleanza” tra Croce e i più giovani fiorentini si fonda su un comune progetto di sovversione dei valori culturali e intellettuali dominanti nelle istituzioni culturali italiane. Il «Leonardo» e la «Voce» costruiscono una figura di editore ideale, più intellettuale che mercante, Diederichs di Jena: le sue collane dedicate ai romantici tedeschi sono prese a modello dagli intellettuali dell’avanguardia fiorentina. Le collane dirette da questi ultimi propongono così un canone letterario e filosofico tedesco incentrato sui primi romantici e su Nietzsche, che contrappongono alla cultura tedesca contemporanea, ai loro occhi decaduta e impoverita da un eccesso di positivismo e accademismo.

La cultura tedesca nelle riviste e nell'editoria dell'avanguardia fiorentina (1913-15)

Baldini A
2018-01-01

Abstract

Nel mio intervento ho illustrato la trasformazione, all’inizio del Novecento, di due istituzioni e pratiche culturali: la rivista e l’editoria, in cui cominciano a entrare come collaboratori, traduttori e direttori di collana diversi intellettuali. Riviste e case editrici risulteranno, nel corso del secolo, canali fondamentali per il passaggio della letteratura tradotta. Ho mostrato come sia stato Croce il primo intellettuale a servirsi di una rivista e di una direzione editoriale per portare avanti un progetto intellettuale al di fuori dell’istituzione accademica, e come il suo modello sia stato imitato dagli intellettuali raccolti intorno alle riviste fiorentine «Leonardo» (1903-7), «La Voce» (1908-16), «Lacerba» (1913-15). L’“alleanza” tra Croce e i più giovani fiorentini si fonda su un comune progetto di sovversione dei valori culturali e intellettuali dominanti nelle istituzioni culturali italiane. Il «Leonardo» e la «Voce» costruiscono una figura di editore ideale, più intellettuale che mercante, Diederichs di Jena: le sue collane dedicate ai romantici tedeschi sono prese a modello dagli intellettuali dell’avanguardia fiorentina. Le collane dirette da questi ultimi propongono così un canone letterario e filosofico tedesco incentrato sui primi romantici e su Nietzsche, che contrappongono alla cultura tedesca contemporanea, ai loro occhi decaduta e impoverita da un eccesso di positivismo e accademismo.
2018
978-88-6705-753-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_Baldini.pdf

non disponibili

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact