Sfoglia
Dalla parte di lei: la ricezione del romanzo in alcune recensioni del biennio 1949-'50
2018-01-01 Spera, Lucinda
Per un rilettura del Seicento. Tra accademie, libri e pubblico
2014-01-01 Spera, Lucinda
Un linguaggio per educare alla parità e alla multiculturalità
2009-01-01 Spera, Lucinda
"La memoria è una fibra sfilacciata": le forme della scrittura autobiografica in alcune pagine di Italo Calvino
2008-01-01 Spera, Lucinda
Memoria dei luoghi e luoghi della memoria nelle pagine autobiografiche di Italo Calvino
2009-01-01 Spera, Lucinda
Gli spazi della memoria nelle Città invisibili di Italo Calvino
2010-01-01 Spera, Lucinda
Tra romanzo di formazione, d'appendice e di denuncia sociale: Storia di una capinera di Verga
2007-01-01 Spera, Lucinda
Ex ignotus notus: alcune riflessioni sul moderno nei romanzi italiani del Seicento, in I luoghi dell'immaginario barocco, a c. di L. Strappini, Napoli, Liguori
2001-01-01 Spera, Lucinda
On the syntax of ἄν in Ancient Greek temporal clauses
2021-01-01 Tronci, L; Denizot, C; Vassilaki, S
How to Graecise Hebrew syntax: the strange case of clause initial καὶ ἐγένετο in the New Testament
2021-01-01 Tronci, L
Italia-Germania: testi pubblicitari a confronto
2011-01-01 Tronci, L; Necker, H.; Paciaroni, T.
Taxonomie der Mediumkonstruktionen und Verbalflexion im Altgriechischen
2011-01-01 Tronci, L
Spunti per un lessico-grammatica dei predicati psicologici in italiano
2009-01-01 Tronci, L
Costrutti con c'è e nome proprio in una telecronaca sportiva: configurazioni funzionali e valori testuali
2010-01-01 Tronci, L; LA FAUCI, N.; Necker, H.; Simon, S.
CONTEXTES DE “PEUR”. SUR L'OPÉRATEUR À LIEN
2007-01-01 Tronci, L
Paratassi e ipotassi in una telecronaca sportiva
2009-01-01 Tronci, L; Necker, H.; Simon, S.
„Argumentative journalistische Texte: textlinguistische Analyse in der universitären DAF-Praxis“
2012-01-01 Buffagni, C
Il tempo tradotto. Riflessioni sulle traduzioni italiane dello Stechlin di Theodor Fontane
2011-01-01 Buffagni, C
“Towards a new definition of the translator's role"
2011-01-01 Buffagni, C
„Weibliche und männliche Dienerfiguren im Stechlin. Soziale Identitäten in der Kommunikation“
2011-01-01 Buffagni, C
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...441
Data di pubblicazione
- In corso di stampa8
- 2020 - 2025105
- 2010 - 2019216
- 2000 - 200991
- 1991 - 199921
Editore
- Guerra Edizioni18
- Bulzoni Editore11
- Pacini Editore11
- Franco Cesati Editore9
- Aracne7
- Istituto Veneto di Scienze, Lette...7
- Edizioni dell'Orso6
- ETS6
- Firenze University Press5
- Università per Stranieri di Siena5
Rivista
- ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MU...1
- LA RIVISTA DI ENGRAMMA1
- LINGUARUM VARIETAS1
- MEMORIE GEOGRAFICHE1
- NEWSLETTER DI ARCHEOLOGIA CISA1
- RESEARCH NEWS - IATEFL RESEARCH SIG1
- RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE1
- RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA1
- UMANISTICA DIGITALE1
Serie
- PROCEEDINGS OF THE SEMINAR FOR AR...2
- BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE VERGA...1
- I QUADERNI DEL GISCEL1
- OFFICINA ETRUSCOLOGIA1
- PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA1
- QUADERNI DELLA RASSEGNA1
- SCHRIFTEN DER THEODOR-FONTANE-GES...1
- Serie Orientale Roma - Nuova Serie1
- STUDI E SAGGI1
- STUDIES ON THE ANCIENT NEAR EAST ...1
Keyword
- Storia di Venezia9
- italiano L28
- Storia del Mediterraneo5
- italiano4
- lingua italiana4
- Novecento4
- Storia della giustizia4
- Storia sociale4
- Venezia4
- Argentina3
Lingua
- ita304
- eng67
- rus12
- spa10
- fre6
- ger6
- por5
- cat3
- ara1
- lat1
Accesso al fulltext
- no fulltext247
- reserved160
- open32
- partially open2