VILLARINI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.208
AS - Asia 1.146
NA - Nord America 489
SA - Sud America 96
AF - Africa 34
OC - Oceania 7
Totale 3.980
Nazione #
IT - Italia 1.529
SG - Singapore 554
US - Stati Uniti d'America 448
HK - Hong Kong 293
FR - Francia 196
CN - Cina 171
FI - Finlandia 84
NL - Olanda 81
DE - Germania 75
TR - Turchia 66
BR - Brasile 61
GB - Regno Unito 43
ES - Italia 36
PL - Polonia 33
CZ - Repubblica Ceca 22
MX - Messico 20
CA - Canada 19
VN - Vietnam 19
AR - Argentina 18
CH - Svizzera 15
RU - Federazione Russa 13
BE - Belgio 12
ZA - Sudafrica 11
BD - Bangladesh 9
SE - Svezia 9
IN - India 8
AU - Australia 7
BY - Bielorussia 7
LT - Lituania 7
AT - Austria 6
DZ - Algeria 6
PE - Perù 6
TN - Tunisia 6
CL - Cile 5
CM - Camerun 4
EG - Egitto 4
GR - Grecia 4
IE - Irlanda 4
IQ - Iraq 4
LB - Libano 4
PY - Paraguay 4
UA - Ucraina 4
AL - Albania 3
HU - Ungheria 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
TW - Taiwan 3
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
MK - Macedonia 2
NO - Norvegia 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
GT - Guatemala 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
MT - Malta 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
Totale 3.980
Città #
Hong Kong 290
Singapore 175
Rome 147
Milan 134
Florence 106
Helsinki 78
Los Angeles 65
Istanbul 63
Bologna 62
Naples 58
Chicago 50
Palermo 47
Dallas 46
Ashburn 44
Perugia 44
Turin 41
Catania 29
Beijing 27
Bari 23
Boardman 23
Verona 20
Amsterdam 19
Paris 19
Munich 18
Padova 18
Pisa 17
Messina 16
Brno 15
New York 15
Warsaw 15
London 14
Madrid 14
Siena 14
Querétaro City 13
Dalmine 12
Frankfurt am Main 12
Montecosaro 11
Pescara 11
São Paulo 11
Brussels 10
Cagliari 10
Santa Clara 10
Genoa 9
Livorno 9
Stockholm 9
Aversa 8
Lucca 8
Ottawa 8
Salerno 8
Venice 8
Bitonto 7
Brooklyn 7
Johannesburg 7
Minsk 7
Parma 7
Atlanta 6
Ho Chi Minh City 6
Lauterbourg 6
Legnago 6
Long Beach 6
Prato 6
Reggio Emilia 6
Treviso 6
Adelfia 5
Andahuaylas 5
Buenos Aires 5
Casandrino 5
Charlotte 5
Curitiba 5
Düsseldorf 5
Fisciano 5
Palma 5
San Francisco 5
Sesto San Giovanni 5
St Petersburg 5
Sydney 5
Zhengzhou 5
Akron 4
Annaba 4
Backnang 4
Barcelona 4
Bolzano 4
Bruneck 4
Caserta 4
Catena 4
Chennai 4
Fossano 4
Gorgonzola 4
L’Aquila 4
Modena 4
Olomouc 4
Phoenix 4
Ravenna 4
Rosario 4
San Jose 4
Scorzè 4
Secaucus 4
Shanghai 4
Trieste 4
Vinh 4
Totale 2.178
Nome #
Didattica delle lingue straniere 339
Apprendere le lingue straniere nella terza età 229
Italiano L2: profilo "adulti e senior" 213
Italiano2020: lingua nel mondo globale - le rose che non colsi 101
Riflessioni sociolinguistiche a margine de “L'amica geniale” di Elena Ferrante. 100
Le caratteristiche dell'apprendente 94
Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l'italiano L2 destinati agli immigrati stranieri 94
La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l'italiano L2 90
La didattica delle lingue nell’era del digitale: teorie, pratiche e strumenti 75
L'apprendimento a distanza dell'italiano come lingua straniera.Modelli teorici e proposte didattiche 67
La tecnologia digitale al servizio della promozione della lingua italiana fra stranieri e delle altre lingue straniere: riflessioni teoriche e ricadute didattiche 61
Lingue straniere immigrate in Italia 60
Il lessico dei materiali didattici presenti in L.A.I.C.O - Lessico per Apprendere l'Italiano Corpus di Occorrenze: linee di analisi tra lessicometria e linguistica acquisizionale 58
null 57
Developing lexical competence in L2: the role of digital learning materials 54
L'immagine dell'Italia nei libri di testo per insegnare italiano a stranieri 54
Principi di linguistica acquisizionale 49
Note propositive. Per una strategia di rilancio dell’italiano nel mondo 46
Le tipologie didattiche sul lessico pensate per apprendenti di italiano L2 adulti. 46
Insegnare italiano con i MOOC 45
Lo sviluppo della competenza lessicale: incursioni tra le ipotesi teoriche e le applicazioni glottodidattiche 44
Nuovi testi digitali per la didattica delle lingue: i reel 42
La formazione per i docenti digitali di lingue straniere: condizioni di contesto e obiettivi specifici 42
Teaching Italian using LMOOCS 39
I MOOC per la didattica delle lingue straniere: storia, contenuti e pubblici di riferimento 38
Internationalization of higher education and the use of MOOCS to improve second language proficiency: the MOVE-ME project 37
"Idee di tempo". Studi tra lingua, letteratura e didattica 36
Come le strofe dei testi di alcune canzoni aiutano a comprendere i processi di apprendimento delle lingue straniere 35
Recensione a: A. Giacalone Ramat, M. Vedovelli (a cura di), Italiano lingua seconda lingua straniera 35
Analisi dell'input fornito dal docente per lo sviluppo della competenza lessicale di apprendenti adulti e iniziali di italiano L2 35
L’Italia e l’italianità nei manuali per insegnare italiano L2 34
La questione della lingua per gli immigrati stranieri: insegnare, valutare e certificare le competenze in italiano L2 34
Gli apprendenti over 55 e le lingue straniere 32
Il sistema formativo per l'italiano L2: il quadro generale 31
La competenza lessicale: un viaggio tra libri di testo e parlato del docente. 31
Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, linguistica e linguistica educativa 29
La formazione dei docenti digitali di lingue straniere: condizioni di contesto e obiettivi specifici 27
Recensione a: S. Pasquandrea, 2008, Più lingue, più identità. Code switching e costruzione identitaria in famiglie di emigrati italiani, Guerra Edizioni, Perugia 27
Lo sviluppo della competenza lessicale in italiano L2 nei manuali e nel parlato del docente 27
Analisi delle occorrenze della perifrasi stare+gerundio all'interno di un corpus di italiano parlato. 27
Apprendenti sordi e apprendenti stranieri di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze linguistico-comunicative in italiano scritto 25
La lingua italiana come strumento per l'inclusione sociale tra vecchie e nuove forme di plurilinguismo 25
Un'analisi dell'italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali" 25
Metodi, strumenti e ambienti per la didattica dell'italiano con il Web 25
I MOOC e la valorizzazione dell'italiano. 24
Foreign Language Didactics and Deafness: the Deal Project - Deaf People in Europe Acquiring Language through E-Learning 24
L'e-learning per le lingue straniere 24
L'attività metalinguistica nei processi di apprendimento dell'italiano come L2 da parte di immigrati: i risultati di una ricerca. 23
La diffusione delll'italiano nel mondo. Lingua scuola ed emigrazione. Bibliografia generale (1970-1999) 23
Recensione a: Bettoni C. / Rubino A., Emigrazione e comportamento linguistico. Un'indagine sul trilinguismo dei siciliani e dei veneti in Australia 23
Insegnare a dialogare in L2: indagine sui modelli di lingua parlata presenti nei manuali di italiano lingua straniera 23
Recensione a: Montanari M. (a cura di), Quando venni in Germania: storie di italiani in Germania, lingua ed emigrazione 22
Le lingue straniere immigrate in Italia 22
Il docente di lingua italiana on line: nuove competenze, nuovi obiettivi, nuovi strumenti. 22
Formazione degli insegnanti e identità degli apprendenti 22
Il ruolo dell'attività metalinguistica nell'apprendimento dell'italiano L2 da parte di immigrati. 21
La diffusione dell'italiano nel mondo. Lingua, scuola ed emigrazione. Bibliografia generale (1970-1999). 20
Recensione a: A. A. Sobrero (\a cura di) Introduzione all'italiano contemporaneo, Vol 2, La variazione e gli usi 20
La didattica delle lingue per grandi numeri di apprendenti 20
Presentazione 20
Didattica acquisizionale 19
Ricchezza e povertà nel linguaggio, nella lingua, nella competenza linguistica 19
Italianismi in Argentina 19
Nuove tecnologie per la formazione linguistica dei discendenti di nostri emigrati 19
Principi di linguistica acquisizionale per l'italiano L2 19
La formazione linguistica degli studenti internazionali nelle università: l'impiego di MOOC per il miglioramento della competenza 18
Una nuova proposta per la didattica delle lingue straniere nella scuola elementare: il modello Langopolis 18
Analisi del lessico presente nei materiali didattici di italiano L2: i dati di L.A.I.C.O. (Lessico per Apprendere l'Italiano - Corpus di Occorrenze) 18
Spazio linguistico, rapporto italiano/dialetto e attività metalinguistica nell'apprendimento spontaneo dell'italiano L2 18
L'italiano nei libri di testo per immigrati: linee di analisi tra linguistica acquisizionale e glottodidattica 17
Recensione a: D. Bertocchi, M. C. Castellani (a cura di), MILIA Multimedia per italiano L2 17
I contesti di utilizzo della perifrasi stare+gerundio: una proposta di classificazione. 17
Idee di spazio. Atti del convegno, Dipartimento di Scienze dei Linguaggi e delle culture, Università per Stranieri di Siena, 4-5 novembre 2008 17
Analisi del lessico presente nei materiali didattici di italiano L2: i dati di L.A.I.C.O. (Lessico per Apprendere l'Italiano - Corpus di Occorrenze) 17
Alcune considerazioni sulla gestione della variabile “tempo” nella didattica delle lingue. 17
L'intercultura nelle attività didattiche per lo sviluppo della competenza lessicale presenti nei manuali di italiano L2 16
Recensione a: Schmid S., L'italiano degli spagnoli 16
Modalità di sviluppo della competenza lessicale nei manuali di italiano L2 16
Fare didattica delle lingue per sordi tramite l'e-learning 16
Modelli per la formazione linguistica e professionale on line: proposte e prospettive 16
I materiali per l'insegnamento dell'italiano L2. 15
Da un codice all'altro: l'uso del cortometraggio per insegnare italiano a stranieri 15
Le certificazioni internazionali 14
Nuovi svantaggi linguistici e culturali: il caso dell'inserimento dei figli di profughi bosniaci nella scuola dell'obbligo. 14
Per un sistema di gestione della qualità totale all'interno dei processsi di formazione in lingua straniera 14
La formazione dei docenti tramite l'e-learning: risorse, criticità e proposte operative 14
La didattica dell'italiano lingua seconda: problemi e metodi, Modulo monografico per il corso di Linguistica on line, 14
Insegnare italiano all'apprendente “senior” 14
Un'azione didattica integrata per la formazione linguistica dei minori stranieri non accompagnati. 13
Espressione della modalità e profili globali di competenza interlinguistica in italiano L2 13
Recensione a: E. Banfi (a cura di), L'altra Europa linguistica. Varietà di apprendimento e interlingue nell'Europa contemporanea. 13
Apprendenti sordi e apprendenti di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze di comprensione di un testo scritto 13
Apprendenti sordi e Apprendenti di italiano L2: primi risultati di un confronto tra le competenze di comprensione del testo scritto 13
Bibliografia ragionata sull'italiano degli immigrati: i lavori teorici e i materiali didattici 13
Recensione a: Arcaini E. (a cura di), La Traduzione - Saggi e Documenti (III). 13
Un modello glottodidattico basato sull'utilizzo della radio per insegnare italiano a distanza a migranti stranieri adulti 12
L'italiano nei libri di testo per gli immigrati: linee di analisi tra linguistica acquisizionale e glottodidattica 12
Prefazione 12
Espressione della modalità e profili globali di competenza in italiano L2. 12
Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: oggetti, problemi e prospettive nel settore della sintassi 12
Totale 3.681
Categoria #
all - tutte 41.090
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.090


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023184 0 0 0 0 0 0 0 1 45 38 52 48
2023/2024854 30 30 35 158 67 35 60 57 26 121 71 164
2024/20251.807 110 113 136 144 142 65 117 141 335 103 251 150
2025/20261.161 232 130 456 172 171 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.006