SIEBETCHEU YOUMBI, RAYMOND
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.253
AS - Asia 514
NA - Nord America 485
SA - Sud America 88
AF - Africa 46
OC - Oceania 5
Totale 2.391
Nazione #
IT - Italia 765
US - Stati Uniti d'America 454
SG - Singapore 348
FR - Francia 129
FI - Finlandia 72
BR - Brasile 63
DE - Germania 55
GB - Regno Unito 52
TR - Turchia 41
NL - Olanda 40
RU - Federazione Russa 27
BE - Belgio 21
CM - Camerun 20
IN - India 16
CA - Canada 15
JP - Giappone 15
CZ - Repubblica Ceca 12
ES - Italia 11
HK - Hong Kong 11
IQ - Iraq 10
BD - Bangladesh 9
ID - Indonesia 9
MX - Messico 9
PL - Polonia 9
VN - Vietnam 9
AT - Austria 8
CN - Cina 7
SE - Svezia 7
LT - Lituania 6
RS - Serbia 6
ZA - Sudafrica 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AR - Argentina 5
CL - Cile 5
EC - Ecuador 5
LY - Libia 5
MT - Malta 5
PK - Pakistan 5
AU - Australia 4
DZ - Algeria 4
EG - Egitto 4
UA - Ucraina 4
UZ - Uzbekistan 4
BG - Bulgaria 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
JM - Giamaica 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
TH - Thailandia 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
CH - Svizzera 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
KG - Kirghizistan 2
KW - Kuwait 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
VE - Venezuela 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
GA - Gabon 1
IE - Irlanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
TV - Tuvalu 1
Totale 2.391
Città #
Singapore 161
Ashburn 109
Rome 92
Helsinki 69
Florence 63
Milan 59
Los Angeles 43
Chicago 39
Istanbul 39
Dallas 32
Perugia 32
Macherio 27
Dalmine 22
Boardman 18
Turin 18
Naples 17
Catania 16
Santa Clara 16
Siena 16
Cagliari 15
Munich 14
São Paulo 13
Ghent 12
Brno 11
Hong Kong 11
Paris 11
Pescara 11
Amsterdam 10
San Giuliano Terme 10
Bari 9
Bologna 9
Nuremberg 9
Padova 9
Chuo 8
Glasgow 8
Moscow 8
Udine 8
Vienna 8
Warsaw 8
Brooklyn 7
Exeter 7
Ravenna 7
Baranzate 6
Douala 6
Livorno 6
New York 6
Tokyo 6
Tortona 6
Belgrade 5
Boston 5
Cantù 5
Charlotte 5
Coriano 5
Ho Chi Minh City 5
London 5
Modena 5
Msida 5
Palermo 5
Pisa 5
Reggio Calabria 5
Southwark 5
Toronto 5
Trieste 5
Tripoli 5
Ancona 4
Caserta 4
Chennai 4
Dhaka 4
Garoua 4
Macerata 4
Quarata 4
St Petersburg 4
Tashkent 4
Tower Hamlets 4
Utrecht 4
Verona 4
Washington 4
Yaoundé 4
Algiers 3
Atlanta 3
Basra 3
Berlin 3
Brussels 3
Castelbuono 3
Cerano 3
Erbil 3
Fiumicino 3
Gais 3
Mannheim 3
Mexico City 3
Montreal 3
Novara 3
Pavia 3
Perm 3
Phoenix 3
Reggio Emilia 3
Rende 3
Rijen 3
Sfantu Gheorghe 3
Solofra 3
Totale 1.349
Nome #
La lingua italiana nei panorami linguistici delle città camerunensi 140
Le lingue in campo, il campo delle lingue. Competenze linguistiche dei calciatori stranieri e gestione dei campi plurilingui 116
Insegnare l'italiano ai calciatori stranieri 99
Che cos'è la mediazione linguistico-culturale (parte I) 95
La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue 81
La scrittura come professione. La scrittura giornalistica e la scrittura online di divulgazione scientifica 72
Semiotic and Linguistic analysis of banners in three European countries' football stadia: Italy, France and England 59
Global linguistic heritage: the variation of Camfranglais in migration contexts 57
Italian colonial educational policy in the Horn of Africa 52
Diffusione e didattica dell'italiano in Africa. Dal periodo (pre)coloniale agli scenari futuri 49
Identità e ruolo del mediatore linguistico - culturale in Italia 41
La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana, 39
From sociolinguistics to language teaching in Football 38
Alfabetizzazione ed educazione linguistica in Africa. Tra precarietà e creatività linguistica 38
L’insegnamento della lingua italiana in Africa. Dal periodo coloniale al contesto odierno 35
La linguistica dello sport, lo sport nella linguistica 33
“Taca la bala!”: Gli stranieri e le loro lingue nel campionato di calcio italiano 31
Educazione interculturale in ambito sportivo 29
L'Italiano in Africa: ex colonie, vecchie e nuove aree di emigrazione 29
L’italiano nei ristoranti in Africa. Analisi percettiva e implicazioni didattiche 29
Language barriers in sports: the case of Italian professional football 29
L'aula ideale per la formazione linguistica ai migranti nel mondo globale (sono di R. Siebetcheu i §§ 3 e 4), in M. Vedovelli (a cura di), La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super)contatto nei contesti migratori del mondo globale 27
Le parole in campo. Analisi sociolinguistica e semiotica degli striscioni negli stadi di calcio 27
Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi. Sociolinguistic Dynamics and Language Teaching in Sports 27
Lo sport come strumento di integrazione 26
Il discorso della rappresentanza. Come la dimensione linguistica dà forma alla rappresentanza nei social. 25
Language Attitudes of Cameroonian Immigrants Towards Italian Dialects 23
Gesti di esultanza nel linguaggio calcistico dagli anni Sessanta a oggi: persone e personaggi 21
Plurilinguismo e immigrazione nel calcio. Presupposti metodologici e valenza socio-educativa 21
La fuga dei talenti italiani del pallone. Il calcio italiano nel nuovo mondo globale 20
La diffusione dell'italiano in Africa: prospettive di ricerca 20
Decrescita, stagnazione, sviluppo per aree 20
La diffusione della lingua italiana nello spazio sociolinguistico africano. Storia, attualità e prospettive glottodidattiche 20
La cittadinanza sportiva in Italia. Mito o realtà? 20
Geografia delle lingue nel calcio italiano: un'analisi demo-linguistica 20
Neoemigrazione italiana in Africa: dinamiche linguistiche e socioculturali 20
La lingua italiana nel Corno d'Africa in epoca coloniale. Dalle politiche linguistico – educative all'origine dell'idioma di contatto 19
L'italiano e le vecchie emigrazioni 19
Africa subsahariana: Dakar, Johannesburg, Libreville e Nairobi. Comunità italiane ai tempi del Covid-19. 19
Rappresentazione di Pinocchio in Africa centro-occidentale. Analisi percettiva e implicazioni per la didattica dell’italiano L2 19
Progetto editoriale. Akil e Marco. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana per studenti africani 18
Italianismi, marchi, migrazioni nel mondo globale. Nutrire il pianeta in una prospettiva linguistica (sono di R. Siebetcheu i §§ 4, 5. 6. 7) 17
AfrItalia 3. Corso Interculturale di Lingua Italiana per le scuole camerunensi 17
Lo spazio linguistico italiano: la varietà esterna 17
Les langues camerounaises en Italie 17
Le politiche linguistiche nell'Unione africana 17
La politique linguistique coloniale italienne dans la Corne de l'Afrique 17
L'Italia nella coscienza collettiva degli africani: scenari globali e valori identitari 17
Le camfranglais dans le monde global Contextes migratoires et perspectives sociolinguistiques 17
Le répertoire linguistique des immigrés camerounais en Italie 16
L'italiano in contatto con le lingue dei non nativi. Il caso del camfranglais 15
Corsi di lingua e cultura italiana all’estero. Quali prospettive per una cittadinanza pienamente acquisita e partecipata 15
Diversità linguistica in Italia e processi di mediazione per la coesione socioculturale 15
Le camfranglais en Italie: appropriation et attitudes linguistiques 15
I comportamenti linguistici delle famiglie immigrate in Italia 15
Lingue dell'Africa subsahariana 15
Le camfranglais dans le monde: diasporisation et globalisation 15
SCELTE LINGUISTICHE NELLE FAMIGLIE CAMERUNENSI IN ITALIA 15
Calciatori e migranti. Un'analisi sociolinguistica del contesto italiano 14
Didattica e diffusione della lingua italiana in Camerun 14
Le lingue bamiléké in Italia: repertori e atteggiamenti linguistici nella comunità camerunense 14
Droits linguistique et de citoyenneté sportive: le cas du football 14
Le lingue africane in contatto con le lingue occidentali. Una riflessione sull'importanza della cultura nella traduzione 14
Le lingue in contatto a scuola. Un'indagine nella provincia di Siena (sono di R. Siebetcheu i §§ 1,2,3,4,5) 13
I molisani nel mondo: lingue, culture e forme simboliche 13
L'immigrato africano. Lingue e culture della Nigeria e del Senegal 13
Le lingue immigrate e la superdiversità dello spazio linguistico italiano: il caso del camfranglais (sono di R. Siebetcheu i §§ 2,3,6,8) 13
The use of Camfranglais in the Italian migration context 13
La varietà semplificata di italiano nel Corno d'Africa in epoca coloniale: un indigenous talk? 12
Ditals di I livello e II livello per gli insegnanti di italiano in Camerun 12
Le camfranglais dans le contexte migratoire italien: Analyse descriptive de la variation diatopique 12
Introduction.Le camfranglais dans le monde: diasporisation et globalisation 12
Emigrazione italiana in Camerun, in Kuitche Tale G., Pallante G. (a cura di) 20 anni d'insegnamento dell'italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive 12
Storia linguistica della colonizzazione italiana nel Corno d'Africa 12
Introduzione 12
L'insegnamento dell'italiano in Africa. Una prima indagine 12
Senegal e Sudafrica. Gli effetti linguistici e culturali della cittadinanza italiana 11
La camfranglophonie dans le monde: statistiques et sémiotique du contact linguistique 11
L'italiano L2 e le sfide dell'educazione linguistica (Recensione a Chiuchiù A., Chiuchiù G., 2016, In Italiano. Il corso 1, 2, 3, Milano, Hoepli) 11
Les nouveaux espaces linguistiques du camfranglais: contextes migratoires et médias virtuels. Le cas de l'Italie 11
La Dynamique des langues bamiléké dans le contexte migratoire italien 11
Autonomia di apprendimento in contesto migratorio. Il caso dei lavoratori di origine straniera 11
Il valore della certificazione dell'italiano nel mercato delle lingue in Camerun 11
Atteggiamenti linguistici degli immigrati africani in Italia. Il caso della comunità camerunense 10
Plurilingual immigrant repertoires: what's up? 10
Gli immigrati camerunensi in Italia, in Kuitche Tale G., Pallante G. (a cura di) 20 anni d'insegnamento dell'italiano L2 in Camerun: bilancio e prospettive 10
Africa 10
Introduzione 10
Immigrazione e lingue dei calciatori stranieri in Italia 10
Questionario anamnestico di emergenza. Plurilingue 10
Mediazione linguistico-culturale 2.0. Dalle radici alle ali 10
Strategie didattiche nelle classi plurilingui. Una sperimentazione in contesto sportivo 10
La diffusion de la langue italienne dans l'espace sociolinguistique africain. Histoire, actualité et perspective glottodidactiques 9
L'immigrazione camerunense in Italia 9
Educazione linguistica in Africa. Verso un quadro comune africano di riferimento per le lingue? 9
Toscane Favelle. Lingue immigrate in provincia di Siena (Sono di R. Siebetcheu i §§ 1.1, 1.2, 6.1, 6.2, 7. Allegato 1.1 (questo ultimo insieme a C. Bagna)) 9
Nordafrica-Italia:un ponte da costruire (R. Siebetcheu è responsabile del capitolo 2) 9
60 anni di politica linguistica dell'Unione Europea 9
Didattica e diffusione dell'italiano in Gabon 8
Italiani nelle città africane: il caso di Brazzaville, Città del Capo e Johannesburg 8
Totale 2.362
Categoria #
all - tutte 30.320
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.320


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023163 0 0 0 0 0 0 0 2 48 52 22 39
2023/2024610 20 42 18 102 6 37 51 42 16 62 121 93
2024/20251.289 49 61 82 92 92 65 109 80 247 77 202 133
2025/2026348 295 53 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.410