BENEDETTI, Marina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.068
AS - Asia 484
NA - Nord America 368
SA - Sud America 41
AF - Africa 7
OC - Oceania 2
AN - Antartide 1
Totale 1.971
Nazione #
IT - Italia 667
US - Stati Uniti d'America 347
SG - Singapore 312
DE - Germania 72
TR - Turchia 72
FI - Finlandia 66
NL - Olanda 48
FR - Francia 40
RU - Federazione Russa 37
TW - Taiwan 35
BR - Brasile 33
ES - Italia 28
CZ - Repubblica Ceca 27
BE - Belgio 21
GB - Regno Unito 17
CA - Canada 12
HK - Hong Kong 12
PL - Polonia 8
BD - Bangladesh 7
BG - Bulgaria 7
JP - Giappone 7
MX - Messico 7
VN - Vietnam 7
ZA - Sudafrica 7
CH - Svizzera 6
IN - India 6
IL - Israele 5
GR - Grecia 4
IE - Irlanda 4
KZ - Kazakistan 4
SE - Svezia 4
CN - Cina 3
UA - Ucraina 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
DK - Danimarca 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
LT - Lituania 2
RO - Romania 2
UZ - Uzbekistan 2
AQ - Antartide 1
AT - Austria 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LV - Lettonia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
TL - Timor Orientale 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 1.971
Città #
Singapore 140
Rome 83
Istanbul 68
Helsinki 64
Milan 64
Los Angeles 43
Chicago 39
Dallas 37
Bologna 34
Taichung 34
Ashburn 32
Florence 30
Naples 28
Brno 23
Munich 23
Boardman 19
Paris 17
Palermo 15
Catania 12
Hong Kong 12
Brooklyn 11
Pisa 11
Siena 11
Amsterdam 10
Turin 10
New York 9
León 8
Perugia 8
St Petersburg 8
Lucca 7
Montecatini Terme 7
Pescara 7
Piscataway 7
Sofia 7
Kansas City 6
Lyon 6
Modena 6
Tokyo 6
Trento 6
Nice 5
Santa Clara 5
Turnhout 5
Aci Catena 4
Boston 4
Cape Town 4
Genoa 4
Groningen 4
Hamilton 4
Mexico City 4
Monteriggioni 4
San Giorgio delle Pertiche 4
Secaucus 4
Stockholm 4
São Paulo 4
Vicenza 4
Washington 4
Andover 3
Ankara 3
Astana 3
Atlanta 3
Beausoleil 3
Cambridge 3
Charlotte 3
Chennai 3
Dublin 3
Ghent 3
Latina 3
London 3
Marktbreit 3
Massarosa 3
Merksem 3
Moscow 3
Peccioli 3
Prague 3
Reggio Calabria 3
Rethymno 3
Salamanca 3
San Francisco 3
Seuzach Dorf 3
Syracuse 3
The Dalles 3
Tres Cantos 3
Vedelago 3
Vénissieux 3
Amersfoort 2
Antwerp 2
Anzio 2
Ariccia 2
Baghdad 2
Bagno a Ripoli 2
Baku 2
Bari 2
Brescia 2
Bydgoszcz 2
Cascina 2
Castelmola 2
Concord 2
Council Bluffs 2
Dalmine 2
Denver 2
Totale 1.155
Nome #
A proposito di alcuni costrutti con echein in greco antico 260
Costrutti risultativi in greco antico? Spunti su διδάσκω 68
Conversione di suffissi nel metalinguaggio grammaticale: latino -tīvus e greco -(τ)ικός 62
L'etimologia fra tipologia e storia 60
Modal uses of knowledge verbs in Ancient Greek 50
Syntactic Markedness and Stylistic Refinement: ‘Proleptic’ and ‘Resultative’ in Ancient Greek 50
Per un'"etimologia del sistema": il vedico durasyáti 39
Accusatives as default options: Meronymic Unions in Ancient Greek 36
A proposito di alcuni costrutti con échein nel greco antico 36
’Απολλώνιος γράϕω, Priscianus scribo: sugli exempla ficta nel discorso grammaticale 33
Ablative Absolute in the Vulgate: some remarks on the Gospels 33
Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti. Atti del XXXIX Convegno della Società Italiana di Glottologia (Università per Stranieri di Siena, 23-25 ottobre 2014) 32
MORPHOSYNTACTIC CONTACT IN TRANSLATION: GREEK  IDIOS AND LATIN PROPRIUS IN THE BIBLE 31
Forme del finire in greco antico: appunti su pauein / pauesthai 29
Ὑποτακτικός, subiunctivus, coniunctivus: variazioni di prefissi fra greco e latino 28
(Dis)continuities in dream narratives: on δοκέω in Artemidorus’ Oneirocritica 27
Il grammatico Diomede e lo strano caso dell'ablativus pro nominativo 27
Excavating language and reconstructing culture: on immortality in ancient Indo-European languages 26
Ablatives Absolute in the Vulgate: some remarks on the Gospels 25
C'è Oggetto e Oggetto: esplorazioni semantico-sintattiche su ἔχειν 24
Sul tema dell’insegnamento nella tragedia greca: a proposito di un uso di didáskō in Euripide 23
Radici, morfemi nominali e verbali: alla ricerca dell'inaccusatività indoeuropea 23
Considerazioni sul preverbio greco hupo- 23
Il latino come L2 e i nomi greci dell'ablativo 23
Quale Medio, quale Passivo? Riflessioni sulle diatesi in greco 21
Premessa 21
Ditransitive ‘teach' and the status of the Theme “argument”(?): Greek διδάσκειν as a case study 21
Lavarsi le mani in greco antico: riflessivi e oggetti particolari 20
Il biasimo di Alcmena, il biasimo di Prometeo: a proposito di μέμψιν ἔχειν (e combinazioni simili) 20
Gli prese paura e Il lui prit peur: italiano e francese tra identità e diversità 20
L'altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche 20
Pronomi nel buio: un divertissement su Apollonio Discolo 19
Perception verbs and “reputation” in Ancient Greek 18
Mehr als Passiv: über einige Verbalmorpheme in Altindogermanischen Sprachen 18
Specchiarsi nell'altro: i grammatici, oltre l'ablativo 18
Gr. εὑρίσκω e le “dispersioni” di *weyd- 18
Dispersioni formali del medio indoeuropeo 18
Linguistik und alte Sprachen:"Experimente" zu altgr. échein 18
Criteria for subjecthood and non-canonical subjects in Classical Greek 18
L'aggettivo omerico eikelos/ikelos 17
Genus commune / μέση διάθεσις: a proposito della ricezione della diatesi media in ambito latino 17
Rules for o-ablauting Perfects in Theodosius' Κανόνες 16
Monottongazione e geminazione in latino:nuovi elementi a favore dell'isocronismo sillabico 15
Una rara coppia: coniunctivus ~ συνζευκτικός 15
Osservazioni su om. sakos 15
Keleuthopoios (Eschilo, Eumenidi 13) 15
"Love teaches": echoes of a fragment from Euripides 15
Über einige altindische Nominalkomposita mit su-Praefix 14
Valency Alternations with Perception Verbs in Indo-European Languages 14
Il composto omerico hippiocharmes 14
L'apparizione dell'Aurora e l'occhio del linguista: a proposito della radice *derk- 14
The perfect paradigm in Theodosius' Κανόνες: diathetically indifferent and diathetically non-indifferent forms 14
Dittonghi e geminazione consonantica in latino: un caso di “deriva” 14
recens. a Juan Signes Codoñer, “La quimera de los gramáticos” 13
Identity in the repertoire: A bottom line 13
Un caso di interferenza tra preposizioni nel greco ellenistico 12
I composti radicali latini. Esame storico e comparativo 12
Lat. auriga, aurigari (-are), aureax 12
Syntaxe des adjectifs verbaux d'obligation (AVO) en védique, grec ancien et latin, d'un point de vue systématique 12
“Diathesis” / “voice”: loan words and loan translations in the grammatical metalanguage 12
Omogeneità formale e varietà funzionale in costrutti con échein in greco antico 11
A proposito della rappresentazione vedica (e "indoeuropea") dell'immortalità (RV VII 18, 25) 11
Percorsi di parole nell'interferenza greco-latina: il caso di activus 11
Quave avere? Sulla sintassi di ἔχειν 11
Gr. nekktar : ved. nastra- tr- 11
Un caso di stretta interrelazione tra composti nominali e strutture verbali: gli aggettivi vedici del tipo sukára- 10
Le opere di S. Caterina da Siena: aspetto linguistico 10
On the genitive case with “terminative” verbs in ancient Greek 10
Presentazione 10
Sul libro di P.Cipriano Templum 10
The systems of deictic place adverbs in the Mediterranean: some general remarks 10
Ausiliazione aspettuale in Greco antico: i costrutti con le:gein 10
Note su om. phasganon 10
Vedico suvivrtam sunirájam (RV I 10,7) 10
Sul valore locale della preposizione greca hupo 9
Fare etimologia. Passato, presente e futuro nella ricerca etimologica 9
Lingue e grammatiche. Contatti, divergenze, confronti 8
Πολυδερκής 8
recens. a P.Cipriano, I composti greci con philos 8
Sopravvivenze lessicali indoeuropee in vedico: apajárguråoa? e apag&ryå 8
Lat. iniuges, gr. a-zug-, ant.ind. a-yúj- 8
Greek and Indian languages 8
De verborum Graeci et Latini differentiis vel societatibus. La diatesi media e il punto di vista latino 8
Experiencers and Psychological Noun Predicates 8
Sull'esito delle sequenze latine -AUD-/-AUS- + voc. nella Romània "occidentale" 7
premessa 7
Philological lunches 7
Per l'etimologia del lat. perpetuus/perpes, SSL 27 7
"Trasparenza" delle parole e interferenza lessicale in vedico: il caso di durhana- 7
Pourquoi l'appelle-t-on « moyen »? Apollonius Dyscole et les « figures moyennes », 7
Le consonanti dopo -AU- tra lenizione e rafforzamento: un capitolo di fonetica storica latina e romanza. COLLANA 0RIENTAMENTI LINGUISTICI. vol. 29 7
Non-canonical subjects in clauses with noun predicates 7
La modernità delle lingue classiche. Continuità e discontinuità di categorie 6
rec. a R. Gusmani, Itinerari linguistici. Scritti raccolti in occasione del 60° compleanno 6
Steps in the middle (voice): ancient Greek grammarians, Bopp and beyond 6
Mediterrane Sprachen 6
Per l'interpretazione di un passo controverso: RV VIII,2,20 6
Presentazione 6
Il “medio” dei grammatici greci 6
Fra testo e cultura: dall'incoerenza semantica alla coerenza ideologica nel mondo vedico (RV I 174, 8c) 5
Totale 1.981
Categoria #
all - tutte 29.195
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.195


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023133 0 0 0 0 0 0 0 0 21 34 29 49
2023/2024530 25 13 16 132 46 36 40 33 8 66 31 84
2024/20251.056 56 40 74 59 88 50 80 51 219 55 165 119
2025/2026272 205 67 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.991