Sfoglia
IL RUOLO DELLE ESPRESSIONI IDIOMATICHE NELL’APPRENDIMENTO DELLA L2/LS. PROPOSTA OPERATIVA PER APPRENDENTI FRANCOFONI DI ITALIANO
2023-01-01 Caiazzo, Irene; Giovannini, Michela
I Teachergram e le metodologie di insegnamento sui social: una ricerca esplorativa
2024-01-01 Uras, Monica
La rappresentanza degli italiani in Ungheria: la prima esperienza di una “piccola” comunità
2022-01-01 Andreini, Anna
Studenti liceali ungheresi e lingua italiana: motivazioni generali
2023-01-01 Andreini, Anna
L'italiano in Ungheria: una prima indagine
2022-01-01 Andreini, Anna
L’insegnamento dell’italiano L2 in Ungheria, dalla caduta del Muro di Berlino ad oggi
2022-01-01 Andreini, Anna
Diffusione dell’italiano in Ungheria, una prima indagine: con approfondimento sui manuali di italiano LS utilizzati in Ungheria
2023-01-01 Andreini, Anna
Diffusione dell’italiano nel mondo: ricerche precedenti e cause del nuovo assetto linguistico; parallelismo sugli effetti della crisi economica 2008/09 e la Caduta del Muro di Berlino
2021-01-01 Andreini, Anna
«La terra desolata" e l'arte moderna: spunti di riflessione
2024-01-01 Montanari, Tomaso
“Ché non è impresa da pigliare a gabbo”: echi danteschi nella "Scienza in cucina" di Pellegrino Artusi
2023-01-01 Iosco, Valentina
Identità green: il cibo nei libri di testo delle scuole bilingue in Germania
2023-01-01 Borghi, Anna
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanza
2024-01-01 Doardo, Giacomo
Profili tematico-argomentativi di “Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato” e “Amor che ne la mente mi ragiona”
2023-01-01 Doardo, Giacomo
La rappresentazione lessicografica dei femminili professionali
2023-01-01 DI VENUTA, Emanuela
I femminili professionali nei dizionari online tra registrazione e guida all'uso
2024-01-01 Di Venuta, Emanuela
À la recherche du neutre protoroman. Réflexions à partir de l’expérience de rédaction et de révision de l’article */'ram‑u/ s.n. ‘branche ; branchage’ du DÉRom
2024-01-01 Celac, Victor; Di Venuta, Emanuela
"Ecological food” discourse at school: the linguistic continuum through vagueness and technical language
2023-01-01 Borghi, Anna
Experimenting with the Unspeakable: Lesbian Dissimulation in Alice Ceresa’s La figlia prodiga
2024-01-01 Bazzoni, Alberica
La figura dell’e-tutor fra ambienti di Rete e insegnamento scolastico: opportunità e interscambi
2024-01-01 Puglisi, Alessandro
L’insegnante di italiano L2/LS e lo sviluppo della competenza digitale: il progetto SCHOLA
2022-01-01 Gasparini, A.; Puglisi, A.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista1987
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa5
- 2020 - 2024663
- 2010 - 2019745
- 2000 - 2009302
- 1990 - 1999202
- 1980 - 198968
- 1977 - 19793
Rivista
- ALLEGORIA81
- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEO...58
- AVSI40
- ITALIANO LINGUADUE32
- BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARI...30
- EDUCAZIONE PERMANENTE30
- DOPPIOZERO29
- FILMCRONACHE28
- S.I.&.N.A28
- ITALIANO A STRANIERI26
Keyword
- italiano L228
- SOCIOLINGUISTICA25
- EDUCAZIONE LINGUISTICA17
- Bernini14
- Dante14
- storia della lingua italiana14
- Italian language13
- ITALIANO13
- italiano13
- lingua italiana13
Lingua
- ita1299
- eng230
- spa25
- fre24
- rus19
- ger16
- cat14
- por11
- chi6
- ara4
Accesso al fulltext
- no fulltext1014
- reserved752
- open210
- partially open9
- embargoed3