PISANO, SIMONE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 668
AS - Asia 446
NA - Nord America 255
SA - Sud America 22
OC - Oceania 5
AF - Africa 3
Totale 1.399
Nazione #
IT - Italia 411
US - Stati Uniti d'America 231
SG - Singapore 172
HK - Hong Kong 131
CN - Cina 78
DE - Germania 44
FI - Finlandia 44
FR - Francia 43
TR - Turchia 34
CH - Svizzera 18
GB - Regno Unito 17
NL - Olanda 15
CA - Canada 13
PE - Perù 12
ES - Italia 11
KZ - Kazakistan 11
MX - Messico 11
PL - Polonia 11
JP - Giappone 8
CZ - Repubblica Ceca 7
LT - Lituania 7
RU - Federazione Russa 7
AT - Austria 6
BR - Brasile 5
IE - Irlanda 5
AU - Australia 4
CO - Colombia 4
BD - Bangladesh 3
BE - Belgio 3
PT - Portogallo 3
RO - Romania 3
SE - Svezia 3
SI - Slovenia 3
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
IN - India 2
IR - Iran 2
TW - Taiwan 2
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
HU - Ungheria 1
NR - Nauru 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.399
Città #
Hong Kong 130
Singapore 85
Cagliari 40
Chicago 35
Helsinki 34
Los Angeles 33
Istanbul 31
Sassari 27
Ashburn 22
Rome 22
Milan 19
Boardman 17
Dallas 17
Florence 16
Chiclayo 12
Astana 11
Santa Clara 11
Munich 10
Perfugas 9
Turku 9
Zurich 9
Brooklyn 8
Mexico City 8
Bologna 7
Pescara 7
Amsterdam 6
Catania 6
Naples 6
Tokyo 6
Turin 6
Warsaw 6
Boston 5
Brno 5
Livorno 5
Piscataway 5
Selargius 5
Tremestieri Etneo 5
Atlanta 4
Bari 4
Beijing 4
Cambridge 4
Giessen 4
Giussago 4
Grugliasco 4
Montanaro 4
Pavia 4
Reggio Calabria 4
Sardara 4
Siena 4
Sydney 4
Toronto 4
Brussels 3
Cascina 3
Charlotte 3
Dublin 3
Farra di Soligo 3
Girasole 3
Gothenburg 3
Gricignano di Aversa 3
Hamburg 3
London 3
Novara 3
Palermo 3
Paris 3
Pescia 3
Poggiomarino 3
Quartu Sant'Elena 3
Radomlje 3
Shijiazhuang 3
St Petersburg 3
Toulouse 3
Uta 3
Vigonza 3
Alghero 2
Algiers 2
Ankara 2
Arzachena 2
Benito Juarez 2
Berlin 2
Bloomington 2
Calgary 2
Campobello di Licata 2
Caravaggio 2
Cecina 2
Changsha 2
Chennai 2
Ciampino 2
Cluj-Napoca 2
Gelsenkirchen 2
Gordola 2
Guangzhou 2
Hangzhou 2
Isorella 2
Kilkenny 2
Krakow 2
Lamezia Terme 2
Langenzersdorf 2
Mirandola 2
Monastir 2
Montelupo Fiorentino 2
Totale 871
Nome #
Notes and updates on language contact between Sardinian and Italian/French: A corpus-driven analysis 146
Il sistema verbale del sardo moderno tra conservazione e innovazione 91
Appunti per un corpus di sardo multimediale 70
Intrecci di parole. Esperienze di Pianificazione del Plurilinguismo in Europa e fuori dall'Europa 68
Esiti dell'approssimante palatale nella varietà di Orune (Nuoro), differenziazione fonetica su base sessuale 48
Lessico e formazione delle parole: diacronia 42
Il cognome in Sardegna: riflessioni storico-linguistiche 34
Il congiuntivo imperfetto etimologico in alcune varietà sarde moderne 33
Una prima analisi sul sardo come Heritage Language, potenzialità di uno studio corpus-based 31
Ricorsività e paradigmi verbali nel sardo contemporaneo 30
Dinamiche di innovazione e conservazione connesse con la mobilità in alcune varietà della Barbagia di Ollolai (Nuoro) 29
I complementatori chi e ca in Sardegna centrale: estensione areale e dinamiche di variazione 28
Infinito flesso in alcune varietà sarde moderne: coincidenza formale con l'imperfetto congiuntivo etimologico? 28
Marche di genere nella sesta persona del verbo ‘essere': il caso di Sèneghe (Or) 27
Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese 27
Note di lingua deleddiana 24
Modes et Modalités en sarde 24
Costruzioni a schema fisso in alcune varietà diatopiche d’Italia. Prospettive teoriche e lessicografiche lessicografiche. 23
Tra etimologia romanza e dialettologia: studi in onore di Franco Fanciullo 23
Importanza del superstrato catalano, castigliano e italiano in alcune varietà sarde moderne: aspetti lessicali, fonetici e morfosintattici 22
Dati vecchi e nuovi per una delimitazione areale e funzionale del fenomeno dell’infinito flesso 22
Forme, tipi e dinamiche di plurilinguismo 22
Presentazione 21
Un particolare caso di "creatività" morfosintattica: due paradigmi di passato sovraccomposto in sardo moderno 21
Aspetti acustico-percettivi delle sibilanti nella Sardegna centrale: il caso di Fonni (Nuoro) 21
La varietà linguistica di Quartu Sant'Elena 20
Osservazioni sulla varietà linguistica di Nuoro in ottica contrastiva con le altre parlate del "circondario" 20
Quante lingue per gli "italiani"? Alle origini della ricerca dialettale in italia 19
Ancora sul futuro e il condizionale: casi particolari nella Sardegna centro-meridionale 18
Language contact in Sardinian between the Middle and the Early Modern Ages 18
Conservatorismo e innovazione nella varietà di Ovodda (Nuoro) 18
Appunti linguistici sulla varietà di Lollove 18
Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione 17
Nuovi dati per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno dell'infinito flesso 17
Peculiarità fonetico-morfologiche in alcune varietà della Sardegna centrale: I confini impossibili 16
Recensione a Ignazio Putzu (2005, a cura di); “Sprachtypo-logie und Universalienforschung, focus on: Sardinian in typological perspective, Berlino, Akademie Verlag, Volu-me 58 2/3, 149-320” 16
Onomastica, valori tradizionali e identità sessuale in Marianna Sirca di Grazia Deledda: qualche riflessione 16
L'utilizzo dei tempi sovraccomposti in alcune varietà sarde moderne 15
Paradigma di un tempo sovraccomposto in alcune varietà sarde meridionali 15
Il futuro e il condizionale in alcune varietà sarde moderne: genesi di marche grammaticali da forme verbali lessical-mente piene 15
ATLiSOr: un nuovo strumento per la ricerca linguistica e filologica sul sardo medievale 15
Avvertenze al Lettore 15
Un contributo allo studio della dialettologia urbana: il caso di Quartu Sant'Elena (Cagliari) 15
L'italiano in Sardegna 14
Annotazioni sulle varietà parlate dai "protagonisti" 14
La terza persona plurale del presente indicativo del verbo "essere" nell'alto-Oristanese 14
Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki 13
Riflessioni sulle realizzazioni di -/s/ in alcune parlate sarde confrontate con quelle di altre varietà romanze 13
Considérations préliminaires sur le Latin épigraphique de Corse: aspects historico-linguistiques 13
Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione 12
Recensione a: Alessandro De Angelis (a cura di), I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza (Atti del convegno internazionale di Dialettologia, Messina 4-6 Giugno 2008), Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, (Supplementi al Bollettino), 16, 2008, pp. 350 12
Marche di genere nella terza persona plurale dell'indicativo presente del verbo ‘essere': un caso nell'alto-oristanese (varietà di Sèneghe, Oristano). 11
Quelques Remarques linguistiques et onomastiques sur le Latin épigraphique de Corse 11
Il dialetto 10
Esiti fonosintattici e desinenze verbali in alcune varietà sarde: verso la confluenza delle desinenze di seconda e terza singolare -S e -T? 10
Ovodda, Fonni inteleVáre 7
Totale 1.412
Categoria #
all - tutte 20.138
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.138


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202350 0 0 0 0 0 0 0 2 9 9 13 17
2023/2024342 12 7 12 61 19 20 62 34 4 31 22 58
2024/2025632 43 55 45 34 33 28 71 24 86 28 99 86
2025/2026388 67 49 212 60 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.412