Salvatore, Eugenio Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.607
AS - Asia 491
NA - Nord America 281
SA - Sud America 23
AF - Africa 8
OC - Oceania 3
Totale 2.413
Nazione #
IT - Italia 1.302
US - Stati Uniti d'America 262
SG - Singapore 229
HK - Hong Kong 127
FR - Francia 67
CN - Cina 57
NL - Olanda 47
FI - Finlandia 43
DE - Germania 41
TR - Turchia 39
GB - Regno Unito 20
CA - Canada 16
BR - Brasile 15
ES - Italia 13
PL - Polonia 12
RU - Federazione Russa 11
VN - Vietnam 10
CH - Svizzera 7
CZ - Repubblica Ceca 7
SE - Svezia 6
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
UA - Ucraina 5
BD - Bangladesh 4
BE - Belgio 4
IN - India 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
GR - Grecia 3
MX - Messico 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
KZ - Kazakistan 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
SN - Senegal 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GI - Gibilterra 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TV - Tuvalu 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 2.413
Città #
Naples 169
Rome 148
Hong Kong 121
Singapore 119
Milan 118
Florence 72
Helsinki 43
Istanbul 37
Los Angeles 34
Chicago 32
Turin 30
Bari 25
Dallas 25
Palermo 25
Boardman 21
Bologna 21
Santa Clara 14
Ashburn 13
Siena 12
Catania 11
Padova 11
Paris 9
Perugia 9
Afragola 8
Caserta 8
London 8
San Valentino Torio 8
Terranuova Bracciolini 8
Vasanello 8
Venice 8
Frankfurt am Main 7
Hanoi 7
Montreal 7
Munich 7
Brno 6
Casalnuovo di Napoli 6
Fisciano 6
Atlanta 5
Brooklyn 5
Cagliari 5
Fontanellato 5
Forlì 5
Krakow 5
North Bergen 5
Nuoro 5
Pescara 5
Piscataway 5
Rivarolo Canavese 5
San Francisco 5
San Giorgio a Cremano 5
Sant'Arpino 5
St Petersburg 5
Stockholm 5
Tokyo 5
Agropoli 4
Bagno a Ripoli 4
Bexley 4
Brussels 4
Cardito 4
Chieti 4
Dalmine 4
New York 4
Noci 4
Nuremberg 4
Salerno 4
Silanus 4
São Paulo 4
Toronto 4
Verona 4
Vicenza 4
Warsaw 4
Acerra 3
Amsterdam 3
Angri 3
Arizzano 3
Caivano 3
Campobasso 3
Capannori 3
Carrara 3
Casnate Con Bernate 3
Catanzaro 3
Cesa 3
Forio 3
Genoa 3
Guangzhou 3
Irpin 3
Lamezia Terme 3
Modena 3
Montelupo Fiorentino 3
Ottaviano 3
Pagani 3
Parma 3
Pompei 3
Porretta Terme 3
Racconigi 3
San Benedetto del Tronto 3
Santa Maria La Carita 3
Soriano nel Cimino 3
Succivo 3
Taranto 3
Totale 1.461
Nome #
Esercizi di linguistica italiana 1.036
Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del secondo Novecento 138
Vocabolari dialettali e didattica linguistica: il caso del dialetto abruzzese 67
La IV edizione del «Vocabolario della Crusca». Questioni lessicografiche e filologiche 56
Per un'analisi della lingua dei giornali 46
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche 43
Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare 41
"Anarchia" e "Anarchico". Un'idea crimine? Un nome delitto? 39
Lingua dei giornali durante il biennio 1968-1969 34
40' Percorsi di didattica digitale integrata 34
Riflessioni sulla lingua e sul rapporto con la censura austriaca nel Conciliatore (1818-1819) 33
L'adattamento intrasemiotico e intralinguistico di Mistero Buffo di Dario Fo: un'opera teatrale modellata sul pubblico e sul medium 32
La scuola ai tempi della post-verità. Approccio filologico ai testi digitali 31
Organizzazione testuale e lessico nelle recensioni online 31
«Come in una lunga corsa ad ostacoli». Meccanismi testuali nelle introduzioni alle puntate di Atlantide di Andrea Purgatori 30
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche 30
Parola di pellegrino. Appunti sulla tradizione testuale e sulla fortuna lessicografica dei resoconti del viaggio in Terrasanta del 1384 29
La Commedia di Dante nelle edizioni del Vocabolario della Crusca 29
Emigrazione e lingua italiana. Studi linguistici 28
Aspetti testuali e pragmatici nei giornali italiani prima di piazza Fontana 27
Note linguistiche degli editori settecenteschi delle Novelle di Franco Sacchetti 27
Recensione a Enrico testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014 27
La lingua dei giornali italiani durante la dominazione straniera. Il caso de «Il Conciliatore» (1818-1819) 26
Recensione a Massimo Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015 26
Recnesione a "Michele Ortore, Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento, Firenze, Cesati, 2021" 25
La nuova vita della punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo 25
bicchiere, camera, dittatore, ecologia, fiasco, gatto, giornale, guanto, ingegno, laico, mare, maschio, milione, notte, parola, picchiare, posta, resistenza, scioperare, uragano 25
“Imparare a imparare”: osservazioni sull'insegnamento universitario della scrittura 25
Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017 24
Il Seicento 23
Fraseologia tematizzante in documenti di emigrati italiani in aree germanofone e anglofone 23
L'italiano di oggi. Vol. A Regole e usi 22
«Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi 21
L'uso didattico dei quotidiani tra "abusi" e opportunità 21
Pragmatica della disperazione. Strumenti di rinvio al contesto nelle lettere scritte da Aldo Moro durante la prigionia 19
Le lettere di D'Annunzio a Re Riccardi 18
«Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca 16
La fortuna del Decameron nella Firenze di primo Settecento 16
Il Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli nei lavori degli Accademici della Crusca 16
"non era altro che un Emigrande in cerca di Fortuna". Auto-biografie di emigrati da San Marco in Lamis: questioni linguistiche 16
Il viaggio nell'era digitale. Aspetti linguistici delle recensioni on-line 16
Asintomatico 15
Autobiografie di emigrati da San Marco in Lamis: caratteristiche linguistiche e testuali 15
La lingua di Panfilo Sasso: identità poetica e rapporto con la tradizione 15
Una storia linguistica dell'emigrazione abruzzese otto-novecentesca 15
Il Settecento 15
Recensione a Lucilla Pizzoli (a cura di), L'italiano illustrato, Città di Castello, Edimond, 2012 15
Lettere di emigrati abruzzesi a Bridgeport: un'analisi linguistica e testuale 14
L'italiano di oggi (3 voll.) 14
Strumenti linguistici dell'aggregazione nella disputa politica su Facebook 13
Premessa 13
Sull'articolazione testuale in lettere di emigrati italiani 13
La democrazia diretta della lingua. Storpiature e ipercorrezioni nei commenti a post di argomento politico su Facebook 12
Citazioni testuali e censura nel «Vocabolario della Crusca» 12
Recensione a Luca Serianni, Per l'italiano di ieri e di oggi, Bologna, il Mulino, 2017 11
La IV Crusca e l'opera di Rosso Antonio Martini 11
Totale 2.494
Categoria #
all - tutte 20.113
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.113


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023160 0 0 0 0 0 0 0 1 20 15 63 61
2023/2024521 12 19 34 86 52 33 58 43 18 39 64 63
2024/20251.353 39 70 135 85 142 120 220 102 152 42 164 82
2025/2026460 123 66 219 52 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.494