Sfoglia per Titolo
L’Italia e l’italianità nei manuali per insegnare italiano L2
2024-01-01 Villarini, Andrea
L’Italian Sounding e la politica linguistica per i contesti di emigrazione italiana nel mondo
2022-01-01 Vedovelli, M
L’italiano con i graffiti. Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2.
2021-01-01 Monaci, Viola
L’italiano con i graffiti. Un percorso didattico sperimentale di Linguistic Landscape per apprendenti stranieri
2019-01-01 Monaci, Viola
L’italiano e i panorami linguistici del mondo
2022-01-01 Bagna, C
L’italiano lingua di cultura: traduzioni di traduzione vs. traduzione dalla lingua originaria
2022-01-01 Vedovelli, M; Brachini, F; Staggini, G
L’italiano nei ristoranti in Africa. Analisi percettiva e implicazioni didattiche
2022-01-01 Siebetcheu, R.
L’italiano scientifico nelle lettere degli astronomi. Il caso del primo Settecento
2023-01-01 Ortore, Michele
L’ittitologia cento anni dopo …. e oltre
2022-01-01 Dardano, P
L’olfatto nella lotta dei sensi. Corpo, sensorialità e stili percettivi: per una lettura sociostilistica della generazione di poeti e poetesse esordienti in Italia negli anni ’80 del Novecento
2024-03-08 Carracchia, Giuseppe
L’olfatto nella lotta dei sensi. Rilievi sociostilistici sulla lingua di alcuni poeti italiani esordienti negli anni Ottanta del Novecento
2023-01-01 Carracchia, Giuseppe
De L’Onta à La Vergogna : le parcours de La Honte d’Annie Ernaux en italien (articolo pubblicato nel dossier critique n. 83 della rivista dal titolo "Retraduire les classiques de la littérature française et francophone en italien", a cura di F. Lorandini e O. Tajani)
2025-01-01 Tajani, Ornella
L’Opera della Metropolitana di Siena e la minacciata soppressione del 1864
2024-01-01 Minnucci, V.
L’ultimo capitolo dei "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello. Una lettura
2024-01-01 Baldini, Anna
L’umorismo come tecnica espressiva per decostruire stereotipi femminili. Analisi di O cavalo transparente dell’autrice brasiliana Sylvia Orthof (1932-1997)
2024-01-01 Rossi, Maria Antonietta
L’uso dell’input visivo nella valutazione della competenza linguistico- comunicativa in italiano L2. Uno studio di comparabilità
2024-01-01 Machetti, S.; Masillo, P.; Peri, G.
M. Cini, Volterra Francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici, Edizioni Plus - Pisa University Press, Pisa 2007
2009-01-01 Sangalli, M
M. Fuko i "ischodnoe prostranstvo razlicija": otkrytaja rana v serdce evropejskoj episteme
2016-01-01 Veronese, M; Rimondi, G
M. Liverani, Imagining Babylon: the modern story of an ancient city, Boston- Berlin: De Gruyter 2016
2017-01-01 Dardano, P
M. Marcocchi, Spiritualità e vita religiosa tra Cinquecento e Novecento, Morcelliana, Brescia 2005
2008-01-01 Sangalli, M
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile