Translating Holocaust literature, just like publishing any other book, means for a publishing house to take a position, both in thepublishing and in the sociocultural field.The article, based on Bourdieu's field theoryand supported by unpublished archive material, analyses the strategies of the main Italian publishers after World War II. Einaudi and Feltrinelli, often competing with each other, remodelledconcentration camp literature according to the positions of theireditors thusreflectinga shifting soci-etal landscape. Later, Adelphi introduced existential and anti-historicist dimensions, reshaping Holocaust memory, while Giuntina assumed Wiesel’sLa notteas representa-tive of its editorial identity. At a timewhen this literature met with mistrust in most political and intellectual milieus, mediators like Luigi Meneghello and Roberto Bazlen played a central role in legitimising it. Andit will prove to be a very effective instrumentin defining the collective memory of the Holocaust.

Tradurre letteratura concentrazionaria, così come pubblicare qualsiasi altro libro, significa per una casa editrice prendere posizione nel campo editoriale e in quello socio-culturale. L’articolo, basato sulla teoria dei campi di Bourdieu e su materiale d’archivio, analizza le strategie di diversi editori italiani nel secondo dopoguerra. Einaudi e Feltrinelli, spesso in concorrenza fra loro, ridefiniscono la memorialistica dei campi di concentramento sulla base dei posizionamenti dei loro redattori, rispecchiando un panorama sociale in evoluzione. Più tardi Adelphi introduce dimensioni esistenziali e antistoriciste, rimodellando la memoria dell'Olocausto, mentre Giuntina assume La notte di Elie Wiesel a rappresentare la propria identità editoriale. In anni in cui questa letteratura incontra diffidenza nella maggior parte degli ambienti politici e intellettuali, mediatori come Luigi Meneghello e Roberto Bazlen hanno un ruolo centrale nel legittimarla. Sul lungo periodo essa si rivelerà uno strumento molto efficace nel definire la memoria collettiva dell’Olocausto.

Tradurre la letteratura concentrazionaria

Marco De Cristofaro
2023-01-01

Abstract

Translating Holocaust literature, just like publishing any other book, means for a publishing house to take a position, both in thepublishing and in the sociocultural field.The article, based on Bourdieu's field theoryand supported by unpublished archive material, analyses the strategies of the main Italian publishers after World War II. Einaudi and Feltrinelli, often competing with each other, remodelledconcentration camp literature according to the positions of theireditors thusreflectinga shifting soci-etal landscape. Later, Adelphi introduced existential and anti-historicist dimensions, reshaping Holocaust memory, while Giuntina assumed Wiesel’sLa notteas representa-tive of its editorial identity. At a timewhen this literature met with mistrust in most political and intellectual milieus, mediators like Luigi Meneghello and Roberto Bazlen played a central role in legitimising it. Andit will prove to be a very effective instrumentin defining the collective memory of the Holocaust.
2023
Tradurre letteratura concentrazionaria, così come pubblicare qualsiasi altro libro, significa per una casa editrice prendere posizione nel campo editoriale e in quello socio-culturale. L’articolo, basato sulla teoria dei campi di Bourdieu e su materiale d’archivio, analizza le strategie di diversi editori italiani nel secondo dopoguerra. Einaudi e Feltrinelli, spesso in concorrenza fra loro, ridefiniscono la memorialistica dei campi di concentramento sulla base dei posizionamenti dei loro redattori, rispecchiando un panorama sociale in evoluzione. Più tardi Adelphi introduce dimensioni esistenziali e antistoriciste, rimodellando la memoria dell'Olocausto, mentre Giuntina assume La notte di Elie Wiesel a rappresentare la propria identità editoriale. In anni in cui questa letteratura incontra diffidenza nella maggior parte degli ambienti politici e intellettuali, mediatori come Luigi Meneghello e Roberto Bazlen hanno un ruolo centrale nel legittimarla. Sul lungo periodo essa si rivelerà uno strumento molto efficace nel definire la memoria collettiva dell’Olocausto.
Publishing,Holocaust studies,Memory,Habitus, History&Transla-tion
Editoria, Holocaust studies, Memoria, Habitus, Storiaetraduzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tradurre la letteratura concentrazionaria.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 672.96 kB
Formato Adobe PDF
672.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/9581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact