L'articolo analizza le dediche dei militari italiani della Guerra 1915-1918 contenute in un volume di una volontaria dell'ospedale militare di Siena. Il quadro che emerge riguarda sia il tipo di lingua dell'uso, sia le competenze letterarie e artistiche dei militari italiani della generaizone nata alla fine dell'Ottocento, visto che le dediche sono accompagnate da numerosi disegni e ritratti, anche umoristici.
Dediche di militari della Grande Guerra nell'album di ricordi di un'infermiera volontaria di Siena: un'analisi linguistica e culturale
DIADORI P;
2013-01-01
Abstract
L'articolo analizza le dediche dei militari italiani della Guerra 1915-1918 contenute in un volume di una volontaria dell'ospedale militare di Siena. Il quadro che emerge riguarda sia il tipo di lingua dell'uso, sia le competenze letterarie e artistiche dei militari italiani della generaizone nata alla fine dell'Ottocento, visto che le dediche sono accompagnate da numerosi disegni e ritratti, anche umoristici.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											03_Diadori-Fanetti_pp23-53-1.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										929.39 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								929.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
