Sfoglia
Le divergenze redazionali nei romanzi arturiani in prosa. L'imprigionamento di Danain le Rous nel 'Guiron' (e la versione non-ciclica del 'Lancelot')
2018-01-01 Stefanelli, E
Un canzoniere di frammenti: il ms. n.a.lat. 1745 della Bibliothèque nationale de France
2017-01-01 Stefanelli, E
Scienze pedagogiche e didattica delle lingue online: lineamenti di un rapporto complesso.
2022-01-01 La Grassa, M
Un modello operativo per la didattica delle lingue online: l'Unità Didattica Digitale.
2021-01-01 La Grassa, M
Ѐ sempre vincente l'approccio collaborativo? Uno sguardo critico sulla didattica dell'italiano online.
2020-01-01 La Grassa, M
La valutazione delle competenze orali e scritte nei manuali di italiano L2: una analisi delle attività proposte.
2020-01-01 La Grassa, M; Caruso, G
Strumenti di gamification per la didattica delle lingue: alcune riflessioni
2018-01-01 La Grassa, M; Puglisi, A.
Formazione linguistica in ambito accademico e MOOC: il progetto Move-me.
2017-01-01 D’Alfonso, A; La Grassa, M
Il ruolo delle tecnologie educative nella didattica della grammatica in italiano L2
2017-01-01 La Grassa, M
Analisi dell'input lessicale in contesti guidati di apprendimento dell'italiano L2
2016-01-01 La Grassa, M
Insegnare il lessico: l'opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi.
2016-01-01 La Grassa, M
Verso l'elaborazione di un sillabo lessicale nei manuali di italiano L2 per adulti immigrati
2014-01-01 La Grassa, M
Social network per la consapevolezza interculturale: una strada da percorrere.
2015-01-01 La Grassa, M
Il lessico usato dagli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti.
2015-01-01 La Grassa, M
Il nome in LIS nel segnato di adulti udenti: una indagine preliminare sul corpus LISAU.
2016-01-01 La Grassa, M
Certificazioni come strumento di promozione dell'italiano L2: il ruolo della CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità
2013-01-01 La Grassa, M
Percorsi di apprendimento in rete per la formazione linguistica del mediatore interculturale.
2014-01-01 La Grassa, M; Troncarelli, D
Il contributo del Quadro comune europeo di riferimento nella realizzazione di materiali didattici: un esempio per studenti universitari di livello elementare e indipendente
2012-01-01 La Grassa, M
Nuovi pubblici delle lingue: gli apprendenti senior
2008-01-01 La Grassa, M
Studenti inseriti in programmi di università americane in Italia: motivazione allo studio dell'italiano e contesti d'uso linguistico
2009-01-01 La Grassa, M
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista2105
- 2 Contributo in Volume1
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa10
- 2020 - 2025758
- 2010 - 2019763
- 2000 - 2009303
- 1990 - 1999202
- 1980 - 198968
- 1977 - 19793
Rivista
- ALLEGORIA81
- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEO...58
- AVSI42
- ITALIANO LINGUADUE32
- BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARI...30
- EDUCAZIONE PERMANENTE30
- DOPPIOZERO29
- FILMCRONACHE28
- S.I.&.N.A28
- ITALIANO A STRANIERI27
Keyword
- italiano L228
- SOCIOLINGUISTICA25
- EDUCAZIONE LINGUISTICA17
- Dante16
- Bernini14
- storia della lingua italiana14
- Italian language13
- ITALIANO13
- italiano13
- lingua italiana13
Lingua
- ita1371
- eng252
- rus32
- fre25
- spa25
- ger17
- cat14
- por11
- chi6
- ukr6
Accesso al fulltext
- no fulltext1012
- reserved805
- open278
- partially open9
- embargoed3