Sfoglia
Bilinguismo in classe e formazione in servizio: analisi delle attitudini di docenti della scuola del primo ciclo di istruzione
2021-01-01 Carbonara, V
Secondary students' attitudes towards linguistic diversity: an investigation on individual and educational aspects in Italian schools
2021-01-01 Bellinzona, M; Carbonara, V
Multilingual education in an Italian public preschool: teachers and families among mobility processes and inclusive practices
2022-01-01 Carbonara, V
Unveiling discourses on interculturality and identity construction in primary schools in Italy: a study based on translanguaging pedagogy
2020-01-01 Scibetta, A.; Carbonara, V
Integrating translanguaging pedagogy into Italian primary schools: implications for language practices and children's empowerment
2022-01-01 Carbonara, V; Scibetta, A
Un modello operativo per l'approccio pedagogico del translanguaging? Esempi di applicazione in una Unità di Lavoro/Apprendimento (UdLA)
2019-01-01 Carbonara, V; Martini, S
Il translanguaging come strumento efficace per la gestione delle classi plurilingui: il progetto “L'AltRoparlante”
2018-01-01 Carbonara, V; Scibetta, A
L'italiano in Turchia: un'indagine motivazionale
2017-01-01 Carbonara, V; Campari, I; Elia, A
Italianismi nel panorama linguistico di Istanbul: "Linguistic Landscape" come risorsa didattica
2014-01-01 Carbonara, V; Pagliara, A
Realtà romane nella lessicografia. Alcune voci dal «Dizionario universale» di Francesco D’Alberti di Villanuova
2022-01-01 Virgilio, G
Voci romane nel «Dizionario universale critico–enciclopedico della lingua italiana» di Francesco D’Alberti di Villanuova
2022-01-01 Virgilio, G
Nuove prospettive dell’etimologia e della lessicologia romanesca. Note di lettura su «’E parole de Roma»
2020-01-01 Virgilio, G
Lemmi singoli (anemologia, anemologico, disneyficazione, disneyzzazione)
2021-01-01 Virgilio, G
La creatività linguistica di Giovanni Targioni Tozzetti
2014-01-01 Virgilio, G
A proposito di Nymphomaniac
2014-01-01 Tajani, O
Sul rischio manicheo di certe ZTL
2013-01-01 Tajani, O
Muori e sarai servito
2013-01-01 Tajani, O
Il Nobel ad Annie Ernaux (7 ottobre 2022)
2022-01-01 Tajani, O
Contre les tendances déformantes : ouvrir la langue italienne aux poèmes de Rimbaud
2021-01-01 Tajani, O
"Faire du Marcel" in italiano: traduttori e traduttrici alle prese con l'autopastiche proustiano
2021-01-01 Tajani, O
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista2105
- 2 Contributo in Volume1
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa10
- 2020 - 2025758
- 2010 - 2019763
- 2000 - 2009303
- 1990 - 1999202
- 1980 - 198968
- 1977 - 19793
Rivista
- ALLEGORIA81
- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEO...58
- AVSI42
- ITALIANO LINGUADUE32
- BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARI...30
- EDUCAZIONE PERMANENTE30
- DOPPIOZERO29
- FILMCRONACHE28
- S.I.&.N.A28
- ITALIANO A STRANIERI27
Keyword
- italiano L228
- SOCIOLINGUISTICA25
- EDUCAZIONE LINGUISTICA17
- Dante16
- Bernini14
- storia della lingua italiana14
- Italian language13
- ITALIANO13
- italiano13
- lingua italiana13
Lingua
- ita1371
- eng252
- rus32
- fre25
- spa25
- ger17
- cat14
- por11
- chi6
- ukr6
Accesso al fulltext
- no fulltext1012
- reserved805
- open278
- partially open9
- embargoed3