Il contributo vuole presentare le criticità emerse all’interno di percorsi di formazione docenti in modalità FAD (Formazione a Distanza) e in presenza svolti negli ultimi tre anni sul tema della didattica dell'italiano L2 rivolta a studenti immigrati analfabeti. Verranno descritte le modalità organizzative dei percorsi erogati dal punto di vista or ganizzativo e dell’utenza, e successivamente verranno presentate le maggiori difficoltà segnalate dai docenti che operano in contesto migratorio, sulla base delle informazioni raccolte mediante questionari mirati (somministrati prima del percorso) ed emerse du rante l’erogazione della formazione in merito ai seguenti indicatori: la progettazione didattica, l’individuazione dei diversi livelli di alfabetizzazione nella fase di accoglien za, la selezione dei materiali e degli strumenti e la gestione della classe in termini di tempo e proposta degli input. Sarà presentata una riflessione sulle consapevolezze e sulle competenze che i docenti alfabetizzatori dovrebbero possedere, facendo emerge re esigenze di formazione futura, differenziando fra docenti e volontari.

Raspollini K., Le esigenze di formazione di volontari e docenti di alfabetizzazione di alfabetizzazione di italiano L2: un’analisi dei bisogni in Bollettino Itals Anno 18, numero 82 Febbraio 2020

Raspollini Katia
2020-01-01

Abstract

Il contributo vuole presentare le criticità emerse all’interno di percorsi di formazione docenti in modalità FAD (Formazione a Distanza) e in presenza svolti negli ultimi tre anni sul tema della didattica dell'italiano L2 rivolta a studenti immigrati analfabeti. Verranno descritte le modalità organizzative dei percorsi erogati dal punto di vista or ganizzativo e dell’utenza, e successivamente verranno presentate le maggiori difficoltà segnalate dai docenti che operano in contesto migratorio, sulla base delle informazioni raccolte mediante questionari mirati (somministrati prima del percorso) ed emerse du rante l’erogazione della formazione in merito ai seguenti indicatori: la progettazione didattica, l’individuazione dei diversi livelli di alfabetizzazione nella fase di accoglien za, la selezione dei materiali e degli strumenti e la gestione della classe in termini di tempo e proposta degli input. Sarà presentata una riflessione sulle consapevolezze e sulle competenze che i docenti alfabetizzatori dovrebbero possedere, facendo emerge re esigenze di formazione futura, differenziando fra docenti e volontari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bollettino Itals 2020 Raspollini.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 153.87 kB
Formato Adobe PDF
153.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact