1.2 Recensione in rivista
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.319
AS - Asia 1.464
NA - Nord America 930
SA - Sud America 40
AF - Africa 16
OC - Oceania 4
Totale 6.773
Nazione #
IT - Italia 2.400
SG - Singapore 1.335
US - Stati Uniti d'America 900
FI - Finlandia 447
DE - Germania 445
FR - Francia 404
NL - Olanda 147
CZ - Repubblica Ceca 103
RU - Federazione Russa 90
GB - Regno Unito 53
ES - Italia 42
CH - Svizzera 28
CA - Canada 22
HK - Hong Kong 21
BE - Belgio 20
PL - Polonia 18
AR - Argentina 15
AT - Austria 15
HU - Ungheria 15
BR - Brasile 13
IE - Irlanda 13
LT - Lituania 12
CN - Cina 9
EG - Egitto 9
GR - Grecia 8
UA - Ucraina 8
JP - Giappone 7
PT - Portogallo 7
TH - Thailandia 7
AZ - Azerbaigian 6
IL - Israele 6
KR - Corea 6
LV - Lettonia 6
RO - Romania 6
SA - Arabia Saudita 6
SE - Svezia 6
VN - Vietnam 6
EE - Estonia 5
IN - India 5
IR - Iran 5
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 5
PE - Perù 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
DK - Danimarca 4
KG - Kirghizistan 4
KZ - Kazakistan 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
PH - Filippine 4
AM - Armenia 3
HR - Croazia 3
LK - Sri Lanka 3
PK - Pakistan 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
AL - Albania 2
AU - Australia 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
MY - Malesia 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
SI - Slovenia 2
TJ - Tagikistan 2
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TM - Turkmenistan 1
TR - Turchia 1
Totale 6.773
Città #
Helsinki 433
Milan 303
Singapore 269
Rome 258
Munich 230
Los Angeles 223
Chicago 118
Naples 115
Florence 102
Brno 88
Dallas 81
Turin 81
Boardman 78
Paris 69
Bologna 55
Amsterdam 50
Genoa 37
Padova 36
Cagliari 33
Santa Clara 30
Bari 27
Clifton 27
Siena 24
Palermo 23
Catania 22
Parma 22
Pescara 20
London 19
Hong Kong 17
Ashburn 16
La Spezia 16
Moscow 16
Pisa 16
Brescia 15
Brussels 15
Livorno 15
Perugia 15
Reggio Emilia 15
St Petersburg 15
Dublin 13
Venice 13
Zurich 13
Lucca 12
Secaucus 12
Falkenstein 10
Warsaw 10
Rho 9
Trento 9
Budapest 8
Gatchina 8
Lecce 8
New York 8
Verona 8
Ancona 7
Cairo 7
Dresden 7
Perm 7
Salerno 7
Toronto 7
Baku 6
Barcelona 6
Buenos Aires 6
Dalmine 6
Jyväskylä 6
Newark 6
Novara 6
Olomouc 6
Ottawa 6
Poggio a Caiano 6
Prague 6
Riga 6
Riyadh 6
Sant Cugat del Vallès 6
Santa Croce sull'Arno 6
Sesto Fiorentino 6
Treviso 6
Viareggio 6
Vienna 6
Aci Catena 5
Bonndorf 5
Cascia 5
Chieti 5
Ferrara 5
Frankfurt am Main 5
Gelsenkirchen 5
Lima 5
Osimo 5
Prato 5
Rimini 5
Saluzzo 5
San Francisco 5
São Paulo 5
Tallinn 5
Tivoli 5
Vientiane 5
Almaty 4
Anyang-si 4
Atessa 4
Backnang 4
Bergamo 4
Totale 3.446
Nome #
Lucia Cinato-Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli, 2011 258
rec. Paolo D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta nella lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990 165
"Commentare" oggi. Istruzioni per l'uso 143
A. Saccone, Ungaretti, Salerno, Roma 2012 (recensione) 113
recensione di: Nino Mastruzzo, Roberta Cella, La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226), Bologna, il Mulino, 2022 105
Rec. a: I. Baldelli (a cura di), La lingua italiana nel mondo. Indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano, Roma, 1987. 82
Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti, Firenze, Le Lettere, 2020 72
Firpo, Elena, & Sanfelici, Laura (2016). La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua d'origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l'Italia. Milano, Italia: Edizioni Universitarie Lettere Economia Diritto 71
Franco Sacchetti, Il Pataffio, ed. crit. a cura di F. Della Corte, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005 64
Intervista a Evgenij Solonovič, a cura di Paolo Grusovin e Marianna Sili. Prefazione di Claudia Scandura, Queen Kristianka Edizioni 2023 61
Recensione a Paolo D'Achille, Prosoponimi fiabeschi: Cenerentola, Biancaneve, la Bella Addormentata e il Principe Azzurro, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di E. Caffarelli, M. Fanfani, con la collaborazione di A. Raffaelli, pp. 501-523. 53
Alessandro Manzoni, Scritti storici e politici, in Opere di Alessandro Manzoni, Volume IV, a cura di Luca Badini Confalonieri, 2 tomi, Torino, Classici UTET, 2012, pp. 1614 su 47
Stefania Parigi. Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra [Marsilio, Venezia 2014] 39
Review to: Emanuela Forgetta. La città e la casa. Spazi urbani e domestici in Maria Aurèlia Capmany, Natalia Ginzburg, Elsa Morante e Mercè Rodoreda. [Biblioteca di Rassegna iberistica, 26. Dir. Enric Bou]. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari/Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022 38
Alba de Céspedes, Romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di Marina Zancan, Arnoldo Mondadori, Milano, 2011, pp. CXLIX-1752 38
Dante Alighieri, "De vulgari eloquentia", a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori, Roma, Salerno ed., 2012, pp. cxxvi-666 (« Nuova edizione commentata delle opere di Dante », 3). 38
Mary Beard, Donne e potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere 38
Carlo Levi e l'invenzione della verità 38
Recensione a Benedetta Tobagi, "La resistenza delle donne", Einaudi, Torino 2022 37
Alessandra Ciucci, The voice of the rural. Music, Poetry and Masculinity among Migrant Moroccan Men in Umbria, Chicago, The University of Chicago Press, 2022, pp. 228 36
"Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione", Michel Lussault, edizione italiana a cura di Emanuela Casti 32
recensione di: Pietro Delitala, Rime diverse, a cura di Mauro Badas, prefazione di Roberto Puggioni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC («Scrittori sardi»), 2015 31
Anna Maria Tamburini, Margherita Guidacci. La poesia nella vita, Roma, Aracne, 2019 31
Tremila battute, Recensione di Giorgio Bertone, Lessico per Natalia. Brevi “voci” per leggere l'opera di Natalia Ginzburg [il melangolo, Genova 2015] 31
Recensione all'edizione della "Commedia" di Dante curata da Giorgio Inglese (Firenze, Le Lettere, 2021) 30
Recensione di Michele TRENTINI e Marco ROMANO, Piccola terra, 2012, film-documentario (54'); Mauro VAROTTO (a cura di), Piccola terra. In equilibrio sulle «masiere», Sommacampagna, Cierre edizioni, 2012, pp. 39, ill 30
Il Dante reazionario di Sanguineti 29
Samguk Yusa. Memorie storiche dei Tre Regni - Traduzione e curatela di Maurizio Riotto 29
ANDREJ TARKOVSKIJ: IL CINEMA COME PREGHIERA (ANDREI TARKOVSKY: A CINEMA PRAYER), ANDREI A. TARKOVSKY (DIR.) (2019), ITALY: ANDREI TARKOVSKY INTERNATIONAL INSTITUTE, KLEPATSKI PRODUCTION, HOBAB AND REVOLVER 29
recensione di: Giuliano Tanturli, La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis, Firenze, Edizioni Polistampa, 2017, 2 voll. 28
rec. a M. Cammarosano, At the Interface of Religion and Administration: The Hittite Cult Inventories. With a contribution by Adam Kryszeń (Studien zu den Boğazköy Texten 68), Wiesbaden: Harrassowitz Verlag 2021 27
"I Malavoglia" 27
Simone Giusti, Natascia Tonelli, QdR 12. Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento 27
Roberto Rea, Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008 26
rec. a M. Grossmann - A. M. Thornton (a cura di), La formazione delle parole. Atti del XXXVII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (L'Aquila, 25-27 settembre 2003), Roma 2005 26
V. Frajese, Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Morcelliana, Brescia 2006 26
recensione di: Giovanni Boccaccio, Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, «Archivio romanzo», 26, 2013 26
recensione di: Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV). 25
Il libro scolastico in Italia. Dalla ricostruzione all’era digitale 25
Recensione a: A. Giacalone Ramat, M. Vedovelli (a cura di), Italiano lingua seconda lingua straniera 25
Pierangela Diadori (2012): Verso la consapevolezza traduttiva, Guerra, Perugia, ISBN 978-88-557-0455-7, 18,50 €. 25
Roberto Rea, Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto Libri, 2007 25
Contro il concetto di "testo definitivo":la ritraduzione come proficua vertigine 24
[recensione a Loredana Lipperini, "Ancora dalla parte delle bambine", Feltrinelli, Milano 2007] 24
Recensione a Frontiera Sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen di Simone Paoli 23
A. Mollica, , "Ludolinguistica", 3 voll., Eli-La Spiga, 2019, 2020, 2020 23
Recensione a Andrea Felici, «L'alitare di questa terestre machina». Il codice Leicester di Leonardo da Vinci 23
rec. a Giulia Torri, The Haus am Hang at Ḫattuša. A Late Hittite State Scriptorium and Its Tablet Collections (Studien zu den Boğazköy Texten 67), Wiesbaden: Harrassowitz Verlag 2022 22
Riformatori bresciani del '500. Indagini, ed. by R.A. Lorenzi, Biblioteca Queriniana-Grafo, Brescia 2006 22
Recensione del volume di MAURIZIO DARDANO, PIETRO TRIFONE "La nuova grammatica della lingua italiana" Bologna: Zanichelli 1997 21
rec. a Sprachprognostik und das 'italiano di domani'. Prospettive per una linguistica 'prognostica', a cura di Günter Holtus ed Edgar Radtke, Tubinga, Narr, 1994 21
Recensione di Quo vadis, Italiano 2020? 20
rec. a Paolo Trovato (a cura di), Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600) . Con una Bibliografia delle edizioni di testi meridionali antichi (1860-1914) a cura di Lidia Maria Gonelli, Roma, Bonacci Editore, 1993 20
Recensione a Cattana, A., Nesci M.T., 2000, Analisi e correzione degli errori, Torino, Paravia Bruno Mondadori Editore 20
Recensione a M. Vellano, A. Miglio (a cura di), “Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea”, Padova, 2023 20
recensione di: I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di Sandro Bertelli, Sirenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002 20
Recensione a Barki P., Gorelli S., Machetti S., Sergiacomo M.P., Strambi B., 2003, Valutare e certificare l'italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra Edizioni. 20
Recensione a Enrico testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014 20
Recensione a Olivia Cockburn, Los verbos latinos en -IZARE (-ISSARE, -IDIARE). Adaptación, uso y desarrollo del morfema griego -ίζειν en el latín antiguo. Madrid, Ediciones Clásicas, 2021, 236 p. ISBN:978-84-7882-870-8 20
Il 'mistero' di Guittone e il "Canzoniere" curato da Lino Leonardi 19
recensione di: Dino Frescobaldi, Rime, a cura di Gabriele Baldassari, Milano-Udine, Mimesis, 2021 19
Rec. a: Luciano Giannelli, Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani, Massimo Vedovelli (a cura di), Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana: Fonologia e sin¬tassi dell'italiano e dei dialetti italiani, Atti del Primo Convegno della Società Interna¬zionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena, 28-31 marzo 1989. 19
recensione di: Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, Edizioni ETS, 2017 19
(Recensione a) Irene Rumine, Manzoni e i vocabolari: esempi di fraseologia toscana e milanese nei «Promessi sposi», [in Lessicografia storica dialettale e regionale (XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana), a cura di M. A. Cortelazzo-S. Morgana-M. Prada, Cesati, Firenze, 2022] 19
Les dones i la guerra. Víctimes Invisibles. La repressió de la dona durant la Guerra Civil i el franquisme a Mallorca, d'Antoni Tugores 19
Il Leopardi moderno di Guido Guglielmi 19
Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea 18
Book review of Stefano Pontiggia, Il bacino maledetto: Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria 18
recensione di: Gregorio d'Arezzo, Rime, introduzione, edizione critica e commento a cura di Silvia Finazzi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 18
Cox, Sarah (2023). Meeting the needs of reunited refugee families. An ecological, multilingual approach to language learning. Multilingual Matters 18
"Maria Aurèlia Capmany: un pas ferm cap a la canonització". Maria Aurèlia Capmany. Escriptora i pensadora. Joan Vergés Gifra, Fracnesco Ardolino i Marta Nadal Brunès (ed.): Documenta Universitària – Càtedra Ferrater i Mora de Pensament Contemporani (Noms de la Filosofia catalana, 16), Girona, 2009 18
Anna Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994), Roma, Carocci, 2023 17
Recensione a C. Baudelaire, Il Cigno, éd. P. Pellini, Modena, Mucchi, «DiecixUno », 2022 17
Recensione a "Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media", a cura di S. Covino e V. Faraoni, Bern, Peter Lang 2016 17
Recensione a Massimo Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015 17
null 17
Recensione di P. Persi (a cura di), Beni Culturali Territoriali Regionali. Siti, ville e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica, Urbino, Università di Urbino, Associazione dei Geografi Italiani e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, 2002, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, Volume IX, Fascicolo 2, 2004, pp. 555-556 17
Recensione del volume di ROSSELLA BOZZONE COSTA "Viaggio nell'italiano" Torino: Loescher 1995 17
Bernardino Daniello, Dante con l’espositione, a cura di Calogero Giorgio Priolo, Roma, Salerno Editrice, 2020 17
E. Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere, 2017 17
Recensione di: Elizabeth Gaskell, "Gli innamorati di Sylvia", a cura di Valeria Mastroianni e Lorenza Ricci, introduzione di F. Marroni, traduzione e cura di Mara Barbuni, Città di Castello (PG), Edizioni Jo March, 2014 17
Pasquale Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Argo, Lecce, 2003 16
Recensione di "L'arte dei simulacri: il démone estetico di Pierre Klossowski", Aldo Marroni, Milano, Costa & Nolan, 2009 16
Ulickaja L., Le bugie delle donne, traduzione di Mirco Gallenzi 16
Arte e agency, di Alfred Gell, Milano, Raffaello Cortina, 2021 16
Recensione a "Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità", Benucci A, Da Pra L.M.G., Grosso G.I., Monaci V., Trotta G.; Roma, Aracne, 2021. 16
[Marco Mondini, "La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare", il Mulino, Bologna 2014] 16
Sandro M. Moraldo – Korrektivsätze. Studien zur Verbzweitstellung nach obwohl im Deutschen. Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2020, 155 S., ISBN 978-3-8253-4750-5, € 35. 16
Grupo Tenzone, Doglia mi reca ne lo core ardire, ed. Umberto Carpi, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2008 16
A. Emanuela Cervato et. al. (eds), “Mapping Leopardi. Poetic and Philosophical Intersections 16
Tremila battute, Recensione di Lucilla Pizzoli, La politica linguistica in Italia. Dall'unificazione nazionale al dibattito sull'internazionalizzazione [Carocci, Roma 2018] 16
La fascinazione dello sguardo 16
Cultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, ed. by F. Buzzi and C. Continisio, “Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima età moderna”, 14, Milano 2000 16
Luca Badini Confalonieri, Carlo Botta tra "Realtà" e "affetti", Atti del Convegno "Piemonte e letteratura 1789-1870", Regione Piemonte, s.d., pp. 262-270; Id., Un romanzo epistolare inedito di Carlo Botta, "Giornale storico della letteratura italiana", vol. CLXII (1985), fasc. 520, pp. 554-590 15
AA.VV., Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria 15
Kadosh di Amos Gitai. Il risveglio di Rivka 15
Se si potesse dire amore in cinghialese. Su «Il cinghiale che uccise Liberty Valance», di Giordano Meacci 15
recensione di: Pasquale Stoppelli, L'equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020 15
Le geografie del letterario. Un libro di Franco Moretti[recensione a F. Moretti, Atlante del romanzo europeo, Einaudi, Torino, 1997]. 15
P. Cherchi, Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie, Roma, Viella, 2018 15
Totale 3.199


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023652 0 0 0 0 0 0 0 46 135 150 181 140
2023/20242.421 99 54 93 590 163 114 143 147 40 405 216 357
2024/20253.857 257 319 403 264 342 282 363 480 1.130 17 0 0
Totale 6.930