Lady Macbeth and us. Power, body and desire Aim of the study is to analyze some traits of the women’s identity as they emerge during the Early modern age. The analysis is focused on some passages from Macbeth, the Shakespeare’s play, related to the metamorfical and absolute (both feminine and masculine) figure of Lady Macbeth. The study proceeds in the analysis going through the close reading and to the psychoanalitic interpretation and, besides, to the hystorical reconstrution of the visibile figures (mostly Elizabeth I), which have inspired the Lady Macbeth’s figure and her crossing the genders.

Lady Macbeth e noi. Potere, corpo e desiderio Scopo del saggio è analizzare alcuni tratti della identità femminile, quali emergono a partire dalla Prima età moderna. Al centro dell’analisi sono alcuni brani significativi del Macbeth di Shakespeare, nei quali si impone la figura metamorfica e totalizzante (sia femminile sia maschile) di Lady Macbeth. Il saggio procede nell’analisi alternando una lettura testuale ravvicinata ad una interpretazione psicoanalitica e ad una collocazione storica delle figure femminili emergenti (in particolare Elisabetta I) che hanno ispirato questa figura sconfinante tra i generi.

Lady Macbeth e noi. Potere, corpo e desiderio

DE ROGATIS T
2013-01-01

Abstract

Lady Macbeth and us. Power, body and desire Aim of the study is to analyze some traits of the women’s identity as they emerge during the Early modern age. The analysis is focused on some passages from Macbeth, the Shakespeare’s play, related to the metamorfical and absolute (both feminine and masculine) figure of Lady Macbeth. The study proceeds in the analysis going through the close reading and to the psychoanalitic interpretation and, besides, to the hystorical reconstrution of the visibile figures (mostly Elizabeth I), which have inspired the Lady Macbeth’s figure and her crossing the genders.
2013
Lady Macbeth e noi. Potere, corpo e desiderio Scopo del saggio è analizzare alcuni tratti della identità femminile, quali emergono a partire dalla Prima età moderna. Al centro dell’analisi sono alcuni brani significativi del Macbeth di Shakespeare, nei quali si impone la figura metamorfica e totalizzante (sia femminile sia maschile) di Lady Macbeth. Il saggio procede nell’analisi alternando una lettura testuale ravvicinata ad una interpretazione psicoanalitica e ad una collocazione storica delle figure femminili emergenti (in particolare Elisabetta I) che hanno ispirato questa figura sconfinante tra i generi.
gender studies
renaissance studies
liminal studies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LadyMacbethenoi.pdf

non disponibili

Dimensione 204.74 kB
Formato Adobe PDF
204.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/4231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact