1.1 Articolo in rivista: [2107] Home page tipologia

Sfoglia
Prodotti della tipologia (ordinati per Data di deposito in Decrescente ordine): 641 a 660 di 2.107
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Arte contemporanea e cultura dell'alterità 1-gen-2011 Lusini, V
Vox Populi. Per un'indagine sul pubblico della mostra “Duccio. Alle origini della pittura senese” 1-gen-2005 Lusini, V
Processi di apprendimento e competenze narrative 1-gen-2001 Lusini, V
Le interferenze dello sviluppo insediativo. Il caso di Roma 1-gen-2017 Rossi, M
Linguistic Landscape e contesti educativi. Uno studio all'interno di alcune scuole italiane 1-gen-2018 Bellinzona, M
Descrivere la tradizione, codificare l'avanguardia: Cennino e la lavorazione dell'oro in tavola tra Tre e Quattrocento 1-gen-2022 Zappasodi, E
Per la giovinezza di Giovanni da Gaeta 1-gen-2018 Zappasodi, E
Due nuovi sportellini di Lorenzo Monaco 1-gen-2021 Zappasodi, E
Ristudiando Gherardo Starnina. Materiali e comparazioni per i polittici con i pilieri 1-gen-2017 Zappasodi, E
La più antica decorazione della sagrestia-capitolo di Santa Croce 1-gen-2011 Zappasodi, E
Un Brescianino ad Anversa 1-gen-2015 Zappasodi, E
Ambrogio Lorenzetti “huomo di grande ingegno”: un polittico fuori canone e due tavole dimenticate. 1-gen-2013 Zappasodi, E
Consonanze pittoriche trecentesche di qua e di là dell'Appennino 1-gen-2011 Zappasodi, E
Santa Maria delle Donne e le Clarisse ad Ascoli: un contributo per l'architettura francescana di destinazione femminile 1-gen-2012 Zappasodi, E
La decorazione della chiesa di Santa Maria delle Donne ad Ascoli e alcune osservazioni sulla pittura del Trecento nel Piceno 1-gen-2012 Zappasodi, E
Chi può essere emerito? 1-gen-2022 Murru, C
«L'ALTA LETIZIA CHE SPIRA DEL VENTRE»: SUGLI USI DI VENTRE NELLA COMMEDIA 1-gen-2021 Murru, C
«Quasi dopo un viaggio dantesco». Le parole di Dante negli scritti di Roberto Longhi 1-gen-2021 Murru, C
"Io canto per me". Stereotipi e rivoluzioni della figura femminile nelle canzoni di Mina 1-gen-2019 Murru, C
«Sanza che alla mia penna non dee essere meno d'auttorità conceduta che sia al pennello del dipintore». considerazioni sulla pittura di Giotto da Giovanni Boccaccio a Roberto Longhi 1-gen-2019 Murru, C
Prodotti della tipologia (ordinati per Data di deposito in Decrescente ordine): 641 a 660 di 2.107
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Scopri
Tipologia
  • 1 Contributo su Rivista2105
  • 2 Contributo in Volume1
  • 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Autore
  • VEDOVELLI, Massimo77
  • CATALDI, Pietro61
  • BENUCCI, Antonella59
  • MORETTI, MAURO59
  • Brogi, Daniela57
  • DIADORI, Pierangela57
  • BIASCI, Gianluca47
  • Carpiceci, Stefania46
  • Tabolli, Jacopo44
  • BALDI, VALENTINO40
Data di pubblicazione
  • In corso di stampa10
  • 2020 - 2025758
  • 2010 - 2019763
  • 2000 - 2009303
  • 1990 - 1999202
  • 1980 - 198968
  • 1977 - 19793
Rivista
  • ALLEGORIA81
  • STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEO...58
  • AVSI42
  • ITALIANO LINGUADUE32
  • BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARI...30
  • EDUCAZIONE PERMANENTE30
  • DOPPIOZERO29
  • FILMCRONACHE28
  • S.I.&.N.A28
  • ITALIANO A STRANIERI27
Keyword
  • italiano L228
  • SOCIOLINGUISTICA25
  • EDUCAZIONE LINGUISTICA17
  • Dante16
  • Bernini14
  • storia della lingua italiana14
  • Italian language13
  • ITALIANO13
  • italiano13
  • lingua italiana13
Lingua
  • ita1371
  • eng252
  • rus32
  • fre25
  • spa25
  • ger17
  • cat14
  • por11
  • chi6
  • ukr6
Accesso al fulltext
  • no fulltext1012
  • reserved805
  • open278
  • partially open9
  • embargoed3