The publication of the handwritten "Libro di Ricordi" by Giovambattista da Radicondoli (in the first half of the 16th century), an upper-middle class owner of land, shows a significant resistance of various peculiar traits of the ancient Sienese dialect: a circumstance not at all expectable in a period in which the Republic was in the eve of its dissolution and the Florentine linguistic hegemony was getting more and more powerful, thanks to the fixing of the rules. Giovambattista's conservatism must have been influenced by the peculiar demographic situation of Radicondoli, with the intense depopulation recorded in the mid-15th century followed by a repopulation, entirely due to the endogenous factor.

L’articolo analizza il tasso di dialettalità riscontrabile nel Libro manoscritto di ricordi di Giovambattista da Radicondoli, alla luce della presenza/assenza/densità dei principali tratti linguistici che a questa altezza cronologica individuano la resistenza dell’idioma senese di fronte alla crescente pressione del fiorentino. L’analisi mette in luce come la scrittura di Giovambattista sia caratterizzata da una notevole tenuta dell’antica compagine dialettale, tanto più significativa in uno scrivente di cultura media se non medio-alta. Sgombrato il campo da motivazioni diastratiche, diacroniche e, parzialmente, di natura tipologica, la ragione del conservativismo di Giovambattista andrà ricercata nelle singolari vicende demografiche che hanno interessato nel secondo ‘400 la comunità radicondolese dopo la diminuzione di abitanti e l’isolamento sofferti nelle fasi precedenti, e in particolare nella ripresa del popolamento avvenuta a carico pressoché esclusivo della componente endogena, senza apporti migratori esterni, a differenza di quanto accadeva a Siena e in molte altre zone della Repubblica.

Senese di città e senese di campagna nel Cinquecento: il caso di Radicondoli

BIASCI G
2003-01-01

Abstract

The publication of the handwritten "Libro di Ricordi" by Giovambattista da Radicondoli (in the first half of the 16th century), an upper-middle class owner of land, shows a significant resistance of various peculiar traits of the ancient Sienese dialect: a circumstance not at all expectable in a period in which the Republic was in the eve of its dissolution and the Florentine linguistic hegemony was getting more and more powerful, thanks to the fixing of the rules. Giovambattista's conservatism must have been influenced by the peculiar demographic situation of Radicondoli, with the intense depopulation recorded in the mid-15th century followed by a repopulation, entirely due to the endogenous factor.
2003
L’articolo analizza il tasso di dialettalità riscontrabile nel Libro manoscritto di ricordi di Giovambattista da Radicondoli, alla luce della presenza/assenza/densità dei principali tratti linguistici che a questa altezza cronologica individuano la resistenza dell’idioma senese di fronte alla crescente pressione del fiorentino. L’analisi mette in luce come la scrittura di Giovambattista sia caratterizzata da una notevole tenuta dell’antica compagine dialettale, tanto più significativa in uno scrivente di cultura media se non medio-alta. Sgombrato il campo da motivazioni diastratiche, diacroniche e, parzialmente, di natura tipologica, la ragione del conservativismo di Giovambattista andrà ricercata nelle singolari vicende demografiche che hanno interessato nel secondo ‘400 la comunità radicondolese dopo la diminuzione di abitanti e l’isolamento sofferti nelle fasi precedenti, e in particolare nella ripresa del popolamento avvenuta a carico pressoché esclusivo della componente endogena, senza apporti migratori esterni, a differenza di quanto accadeva a Siena e in molte altre zone della Repubblica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studi linguistici.pdf

non disponibili

Dimensione 612.59 kB
Formato Adobe PDF
612.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/3412
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact