Partendo dalla varie realtà delle Istituzioni italiane all'estero si analizzano le modalità di impiego dell'italiano come lingua veicolare per favorire una educazione plurilingue e pluriculturale. Si portano ad esempio alcune riflessioni interculturali e interdisciplinari sul concetto di spazio.
Insegnare in italiano all'estero. Problemi e competenze
BENUCCI A
2007-01-01
Abstract
Partendo dalla varie realtà delle Istituzioni italiane all'estero si analizzano le modalità di impiego dell'italiano come lingua veicolare per favorire una educazione plurilingue e pluriculturale. Si portano ad esempio alcune riflessioni interculturali e interdisciplinari sul concetto di spazio.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											117 Insegnare it all'estero BARI.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										351.19 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								351.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
