Ricostruire le traiettorie delle traduttrici e dei traduttori del primo Novecento può essere un compito arduo: la narrazione di una storia della traduzione a partire dalla microstoria, ossia dalle singole esperienze, è spesso ostacolata dalla mancanza di archivi che potrebbero aiutare a far luce sulla collaborazione con gli editori e con altri traduttori, e sull’approccio traduttivo. Nel caso di Ada Prospero Gobetti, tra le prime traduttrici italiane a volgere direttamente dal russo le opere di Andreev, Kuprin, Čechov, Tolstoj ecc., le cose sono in parte diverse. La critica tendeva a oscurare il suo nome anche quando compariva vicino a quello del marito sulla copertina o all’interno dei libri tradotti insieme, tuttavia le lettere e alcuni materiali conservati presso il Centro Studi Piero Gobetti aiutano a chiarire le dinamiche di questa traduzione collaborativa, e in particolare della versione italiana dello scherzo čechoviano Medved’ (L’orso). Parole chiave: Ada Prospero Gobetti, Anton Čechov, storia della traduzione, microstoria della traduzione, letteratura russa tradotta.

Storia di una «relazione di simpatia» Ada Prospero e Piero Gobetti traduttori dell’Orso di Čechov

Giulia Marcucci
2025-01-01

Abstract

Ricostruire le traiettorie delle traduttrici e dei traduttori del primo Novecento può essere un compito arduo: la narrazione di una storia della traduzione a partire dalla microstoria, ossia dalle singole esperienze, è spesso ostacolata dalla mancanza di archivi che potrebbero aiutare a far luce sulla collaborazione con gli editori e con altri traduttori, e sull’approccio traduttivo. Nel caso di Ada Prospero Gobetti, tra le prime traduttrici italiane a volgere direttamente dal russo le opere di Andreev, Kuprin, Čechov, Tolstoj ecc., le cose sono in parte diverse. La critica tendeva a oscurare il suo nome anche quando compariva vicino a quello del marito sulla copertina o all’interno dei libri tradotti insieme, tuttavia le lettere e alcuni materiali conservati presso il Centro Studi Piero Gobetti aiutano a chiarire le dinamiche di questa traduzione collaborativa, e in particolare della versione italiana dello scherzo čechoviano Medved’ (L’orso). Parole chiave: Ada Prospero Gobetti, Anton Čechov, storia della traduzione, microstoria della traduzione, letteratura russa tradotta.
2025
Ada Prospero Gobetti, Anton Chekhov, Translation history, Microhistory of tranlsation, Translated Russian literature.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_02_S&R_03_Marcucci_Prospero_def.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 469.07 kB
Formato Adobe PDF
469.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact