Il presente lavoro si propone di affrontare lo studio ritmico-sintattico della terza rima come metro per il volgarizzamento in versi. Dal momento che per la Commedia si posseggono già strumenti scientificamente affidabili e specifici per l’analisi ritmica e sintattica della terzina, il punto di partenza è stato individuato nei versi di Purg., XI 1-24, in cui i superbi recitano una versione volgare del Pater noster di Matteo VI, 9-13. Dopo questa preliminare sezione e utilizzando lo stesso metodo, lo studio si concentra sull’osservazione del funzionamento della terza rima in un campione di passi dal volgarizzamento della Consolatio philosophiae di Boezio, composta da Alberto della Piagentina nella prima metà del Trecento. Attraverso l’assunzione di un punto di osservazione privilegiato come quello del volgarizzamento, il confronto fra le due opere permette di aprire una nuova prospettiva allo studio stilistico della terza rima, lasciando emergere le differenze sottili che caratterizzano lo stile dei due diversi autori e rendendo più chiari alcuni aspetti del funzionamento del metro.

Dai Vangeli a Boezio. La terza rima come metro del volgarizzamento in versi

Conti Ugo
2024-01-01

Abstract

Il presente lavoro si propone di affrontare lo studio ritmico-sintattico della terza rima come metro per il volgarizzamento in versi. Dal momento che per la Commedia si posseggono già strumenti scientificamente affidabili e specifici per l’analisi ritmica e sintattica della terzina, il punto di partenza è stato individuato nei versi di Purg., XI 1-24, in cui i superbi recitano una versione volgare del Pater noster di Matteo VI, 9-13. Dopo questa preliminare sezione e utilizzando lo stesso metodo, lo studio si concentra sull’osservazione del funzionamento della terza rima in un campione di passi dal volgarizzamento della Consolatio philosophiae di Boezio, composta da Alberto della Piagentina nella prima metà del Trecento. Attraverso l’assunzione di un punto di osservazione privilegiato come quello del volgarizzamento, il confronto fra le due opere permette di aprire una nuova prospettiva allo studio stilistico della terza rima, lasciando emergere le differenze sottili che caratterizzano lo stile dei due diversi autori e rendendo più chiari alcuni aspetti del funzionamento del metro.
2024
Alberto della Piagentina, «Commedia», Dante, terza rima, volgarizzamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dai Vangeli a Boezio. La terza rima come metro dei volgarizzamenti in versi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Dai Vangeli a Boezio. La terza rima come metro del volgarizzamento in versi
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 243.6 kB
Formato Adobe PDF
243.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18011
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact