L’articolo è interamente dedicato alla parola italiana gonzo. Nella prima parte si ricostruisce la storia semantica, riordinando la cronologia delle testimonianze scritte più antiche, portandone di nuove e dando attenzione anche ai significati meno trasparenti e ormai desueti del termine. Nella parte centrale si analizzano brevemente le possibili ragioni della fortuna, non solo letteraria, dell’accezione gonzo ‘sciocco e credulone’. La parte conclusiva è dedicata all’etimologia (incerta): dopo avere riassunto il dibattito e analizzato punti a favore e a sfavore delle ipotesi principali, si suggerisce, portando nuovi elementi a supporto, la rivalutazione della proposta di Angelico Prati, che ipotizzò la derivazione di gonzo ‘sciocco’ da gonzo ‘sbuffo di manica’.
Su gonzo: storia della parola tra gergo, letteratura e lingua comune
Davide Viale
2024-01-01
Abstract
L’articolo è interamente dedicato alla parola italiana gonzo. Nella prima parte si ricostruisce la storia semantica, riordinando la cronologia delle testimonianze scritte più antiche, portandone di nuove e dando attenzione anche ai significati meno trasparenti e ormai desueti del termine. Nella parte centrale si analizzano brevemente le possibili ragioni della fortuna, non solo letteraria, dell’accezione gonzo ‘sciocco e credulone’. La parte conclusiva è dedicata all’etimologia (incerta): dopo avere riassunto il dibattito e analizzato punti a favore e a sfavore delle ipotesi principali, si suggerisce, portando nuovi elementi a supporto, la rivalutazione della proposta di Angelico Prati, che ipotizzò la derivazione di gonzo ‘sciocco’ da gonzo ‘sbuffo di manica’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.