Partendo da una ricerca sul campo svolta tra le località adiacenti l’impianto FIAT di Cassino, in questo intervento tenterò di descrivere e comparare due modi di raccontare il passato: dei giochi popolari che si richiamano ad un assai vago tema medievale/mezzadrile e delle importanti scoperte di archeologia romana. Ciò che accomuna queste due forme della costruzione dell’identità locale è che entrambe insistono sull’esigenza di riparare una frattura culturale la quale – in chiave nostalgica – inquadra l’avvento della fabbrica come l’inizio di un decadimento incarnato dalla nascita del cosiddetto “metalmezzadro”. Né operaio né contadino, e che dunque sfugge al modello di identità ben circoscritta, il metalmezzadro incarna in chiave negativa tutte le caratteristiche ed i problemi del lavoratore precario. In tal senso la riproduzione della frattura culturale comporta dei grossi rischi di stigmatizzazione ed esclusione poiché la cancellazione del metalmezzadro dal panorama simbolico e materiale presuppone anche la sparizione della possibilità di esplicitare i suoi problemi ed i suoi bisogni nello spazio pubblico.

Nella Terra dei Mezzi. La frattura culturale tra nostalgia, giochi popolari e archeologia

Fulvio Cozza
2023-01-01

Abstract

Partendo da una ricerca sul campo svolta tra le località adiacenti l’impianto FIAT di Cassino, in questo intervento tenterò di descrivere e comparare due modi di raccontare il passato: dei giochi popolari che si richiamano ad un assai vago tema medievale/mezzadrile e delle importanti scoperte di archeologia romana. Ciò che accomuna queste due forme della costruzione dell’identità locale è che entrambe insistono sull’esigenza di riparare una frattura culturale la quale – in chiave nostalgica – inquadra l’avvento della fabbrica come l’inizio di un decadimento incarnato dalla nascita del cosiddetto “metalmezzadro”. Né operaio né contadino, e che dunque sfugge al modello di identità ben circoscritta, il metalmezzadro incarna in chiave negativa tutte le caratteristiche ed i problemi del lavoratore precario. In tal senso la riproduzione della frattura culturale comporta dei grossi rischi di stigmatizzazione ed esclusione poiché la cancellazione del metalmezzadro dal panorama simbolico e materiale presuppone anche la sparizione della possibilità di esplicitare i suoi problemi ed i suoi bisogni nello spazio pubblico.
2023
Heritage
Archeologia
Giochi popolari
Identità locale
Società Post-industriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozza2023e.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 192.38 kB
Formato Adobe PDF
192.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/16318
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact