In questo articolo, partendo dall’analisi di alcune tendenze del senso comune riguardanti il tema dell’Intelligenza Artificiale, tenterò di fare emergere quanto il dibattito pubblico italiano metta in luce notevoli similitudini con certe forme di “incanto” per la tecnologia. Per tali ragioni, benché qui proverò a ridimensionare l’attuale potere delle macchine, voglio sin da subito sottolineare che non è mia intenzione sottovalutare la portata delle questioni poste dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (d’ora in avanti ia); al contrario, il lavoro antropologico interpretativo che qui propongo mira proprio a fare emergere i rischi politici, etici, culturali ed economici posti dalle sempre più estese interazioni tra esseri umani e ia, in particolar modo allorquando tali usi vengono condotti seguendo una cornice di senso comune disequilibrata, la quale sopravvalutando o sottovalutando le capacità della tecnologia, danneggia l’esistenza, l’autonomia e le responsabilità degli esseri umani.

L’intelligenza artificiale o dell’incanto della tecnologia. Una sfida per il futuro

Fulvio Cozza
2023-01-01

Abstract

In questo articolo, partendo dall’analisi di alcune tendenze del senso comune riguardanti il tema dell’Intelligenza Artificiale, tenterò di fare emergere quanto il dibattito pubblico italiano metta in luce notevoli similitudini con certe forme di “incanto” per la tecnologia. Per tali ragioni, benché qui proverò a ridimensionare l’attuale potere delle macchine, voglio sin da subito sottolineare che non è mia intenzione sottovalutare la portata delle questioni poste dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (d’ora in avanti ia); al contrario, il lavoro antropologico interpretativo che qui propongo mira proprio a fare emergere i rischi politici, etici, culturali ed economici posti dalle sempre più estese interazioni tra esseri umani e ia, in particolar modo allorquando tali usi vengono condotti seguendo una cornice di senso comune disequilibrata, la quale sopravvalutando o sottovalutando le capacità della tecnologia, danneggia l’esistenza, l’autonomia e le responsabilità degli esseri umani.
2023
intelligenza artificiale
cultura popolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozza_Intelligenza-artificiale_2023.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 803.32 kB
Formato Adobe PDF
803.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/16311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact