Partendo da una ricerca sul campo condotta in alcuni scavi archeologici e attingendo dalle etnografie della caccia, l'articolo offre una descrizione comparativa dell’esperienza della caccia e di quella dello scavo archeologico universitario e professionale. Entrambe le attività coinvolgono un soggetto che cerca e un soggetto che viene cercato, e i casi etnografici mostrano modi comuni di percepire tale relazione. Se molte testimonianze sulla caccia descrivono l’incontro tra preda e cacciatore come un momento di scelta e condivisione reciproca, lo stesso si può dire dell’incontro tra chi scava e chi è scavato poiché le retoriche raccolte fanno riferimento al motivo della cura, dell’intimità e della fiducia concesse da un soggetto diverso da sé. Da un lato percepire la propria attività come il risultato di un’investitura non unilaterale sembra riflettere il desiderio di conformarsi a un immaginario di autorealizzazione in cui il successo professionale deve essere legittimato attraverso un piano trascendentale; dall’altro lato, tale riconoscimento realizzatosi al di là del discorso autoreferenziale dell’individuo sembra escludere a priori la libertà e la responsabilità dell’iniziativa personale.

Archeologia è caccia

Fulvio Cozza
2023-01-01

Abstract

Partendo da una ricerca sul campo condotta in alcuni scavi archeologici e attingendo dalle etnografie della caccia, l'articolo offre una descrizione comparativa dell’esperienza della caccia e di quella dello scavo archeologico universitario e professionale. Entrambe le attività coinvolgono un soggetto che cerca e un soggetto che viene cercato, e i casi etnografici mostrano modi comuni di percepire tale relazione. Se molte testimonianze sulla caccia descrivono l’incontro tra preda e cacciatore come un momento di scelta e condivisione reciproca, lo stesso si può dire dell’incontro tra chi scava e chi è scavato poiché le retoriche raccolte fanno riferimento al motivo della cura, dell’intimità e della fiducia concesse da un soggetto diverso da sé. Da un lato percepire la propria attività come il risultato di un’investitura non unilaterale sembra riflettere il desiderio di conformarsi a un immaginario di autorealizzazione in cui il successo professionale deve essere legittimato attraverso un piano trascendentale; dall’altro lato, tale riconoscimento realizzatosi al di là del discorso autoreferenziale dell’individuo sembra escludere a priori la libertà e la responsabilità dell’iniziativa personale.
2023
caccia
archeologia
cultura materiale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozza_Archeologia-è-caccia_2023.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 122.65 kB
Formato Adobe PDF
122.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/16310
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact