Partendo dall’analisi delle azioni non violente che hanno coinvolto i monumenti nella città di Roma, in questo articolo tenterò di descrivere i modi di usare il patrimonio culturale emergenti delle pratiche di Ultima Generazione, i rischi di cristallizzazione culturale posti dalle politiche di estrema tutela promosse dalle istituzioni italiane nonché dall’adozioni di provvedimenti che più o meno ufficialmente mirano a recintare e a separare il patrimonio culturale dagli usi delle collettività. Anche facendo tesoro di una recente caso giudiziario fiorentino che ha riguardato il David di Michelangelo, discuterò poi dei processi di nazionalizzazione che si verificano in un momento in cui, paradossalmente, si assiste ad una rinnovata sensibilità per il sociale da parte di istituzioni culturali globali come l’UNESCO.

Che ci facciamo con questo patrimonio culturale? Le fontane di Roma e il David di Michelangelo

Fulvio Cozza
2023-01-01

Abstract

Partendo dall’analisi delle azioni non violente che hanno coinvolto i monumenti nella città di Roma, in questo articolo tenterò di descrivere i modi di usare il patrimonio culturale emergenti delle pratiche di Ultima Generazione, i rischi di cristallizzazione culturale posti dalle politiche di estrema tutela promosse dalle istituzioni italiane nonché dall’adozioni di provvedimenti che più o meno ufficialmente mirano a recintare e a separare il patrimonio culturale dagli usi delle collettività. Anche facendo tesoro di una recente caso giudiziario fiorentino che ha riguardato il David di Michelangelo, discuterò poi dei processi di nazionalizzazione che si verificano in un momento in cui, paradossalmente, si assiste ad una rinnovata sensibilità per il sociale da parte di istituzioni culturali globali come l’UNESCO.
2023
Roma
cultura materiale
patrimonio culturale
nazionalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozza_Patrimonio-culturale_2023.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 538.14 kB
Formato Adobe PDF
538.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/16309
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact