L'articolo offre una panoramica del processo di formazione dello stile “decorato” nella letteratura dell'Oriente cristiano: dalle sue origini letterarie, risalenti all'antichità, e dalle opere di predicazione del cristianesimo primitivo fino al momento del consolidamento dei suoi tratti principali nei testi liturgici e innografici dei secoli VIII-X. Lo scopo dell’indagine è quello di tracciare l’evoluzione passo dopo passo dello stile “decorato”, la graduale crescita dell’interesse degli scrittori per gli abbellimenti verbali e l’acquisizione di nuovi significati nascosti dietro l’“ornamento” verbale. La rilevanza del tema è dovuta alla mancanza di studi sistematici sullo sviluppo dello stile “decorato” nella letteratura dell’Oriente cristiano, nonostante la sua prevalenza nei più importanti testi medievali: innografici, epidittici e agiografici. È stata effettuata una revisione sistematica dei tratti principali dello stile “decorato” nelle opere dei più celebri autori dell’Oriente cristiano. L'autore conclude che gli autori cristiani orientali hanno un'evidente eredità dagli scrittori antichi, in particolare da Filone di Alessandria, che si manifesta nello sviluppo di un elemento così sorprendente dello stile studiato come l'aggiunta di sinonimi o nomi metaforici. Questa caratteristica modifica gradualmente il suo carico semantico ed estetico nelle opere e nelle forme che stilizzano.
Прикрашений стиль в літературі християнського Сходу
Shumilo
2022-01-01
Abstract
L'articolo offre una panoramica del processo di formazione dello stile “decorato” nella letteratura dell'Oriente cristiano: dalle sue origini letterarie, risalenti all'antichità, e dalle opere di predicazione del cristianesimo primitivo fino al momento del consolidamento dei suoi tratti principali nei testi liturgici e innografici dei secoli VIII-X. Lo scopo dell’indagine è quello di tracciare l’evoluzione passo dopo passo dello stile “decorato”, la graduale crescita dell’interesse degli scrittori per gli abbellimenti verbali e l’acquisizione di nuovi significati nascosti dietro l’“ornamento” verbale. La rilevanza del tema è dovuta alla mancanza di studi sistematici sullo sviluppo dello stile “decorato” nella letteratura dell’Oriente cristiano, nonostante la sua prevalenza nei più importanti testi medievali: innografici, epidittici e agiografici. È stata effettuata una revisione sistematica dei tratti principali dello stile “decorato” nelle opere dei più celebri autori dell’Oriente cristiano. L'autore conclude che gli autori cristiani orientali hanno un'evidente eredità dagli scrittori antichi, in particolare da Filone di Alessandria, che si manifesta nello sviluppo di un elemento così sorprendente dello stile studiato come l'aggiunta di sinonimi o nomi metaforici. Questa caratteristica modifica gradualmente il suo carico semantico ed estetico nelle opere e nelle forme che stilizzano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279-Текст статті-274-1-10-20220715.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
582.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
582.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.