La campagna toscana è interessata da decenni da importanti trasformazioni sociali e territoriali. Se con la fine della mezzadria i paesaggi rurali hanno conosciuto lo spopolamento e la conseguente rinaturalizzazione di aree un tempo coltivate, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso sono stati attraversati e riabitati da nuovi residenti, turisti, intellettuali, imprenditori e lavoratori stranieri, molti dei quali provenienti dalle città. In questo saggio si presentano e si discutono questi mutamenti e i processi storici, culturali e sociali che li hanno determinati, portando come caso studio l’area del Chianti e utilizzando categorie e teorie degli studi urbani per ripensare la relazione urbano/rurale ed elaborare nuove interpretazioni dell’ambiente antropizzato.

Ruralità immaginate. La campagna toscana contemporanea tra globalizzazione, gentrificazione e mercificazione

Lusini valentina;
2024-01-01

Abstract

La campagna toscana è interessata da decenni da importanti trasformazioni sociali e territoriali. Se con la fine della mezzadria i paesaggi rurali hanno conosciuto lo spopolamento e la conseguente rinaturalizzazione di aree un tempo coltivate, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso sono stati attraversati e riabitati da nuovi residenti, turisti, intellettuali, imprenditori e lavoratori stranieri, molti dei quali provenienti dalle città. In questo saggio si presentano e si discutono questi mutamenti e i processi storici, culturali e sociali che li hanno determinati, portando come caso studio l’area del Chianti e utilizzando categorie e teorie degli studi urbani per ripensare la relazione urbano/rurale ed elaborare nuove interpretazioni dell’ambiente antropizzato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lusini Meloni Ruralità immaginate.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/12161
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact