In questo contributo si affronta la questione della precarizzazione del lavoro intellettuale e delle sfere di vita. Utilizzando gli strumenti dell’autoetnografia e dell’etnografia retrospettiva, si mette in risalto la complessità della relazione tra la precarietà sperimentata e quella pensata e rielaborata nella riflessione teorica. I vissuti personali sono strumento e oggetto di analisi nel quadro dell’ampio dibattito sui temi connessi con le trasformazioni del mondo del lavoro.
Precarizzazione e violenza simbolica. Aspirazioni e competizione in un’autoetnografia di coppia
Valentina Lusini;
2023-01-01
Abstract
In questo contributo si affronta la questione della precarizzazione del lavoro intellettuale e delle sfere di vita. Utilizzando gli strumenti dell’autoetnografia e dell’etnografia retrospettiva, si mette in risalto la complessità della relazione tra la precarietà sperimentata e quella pensata e rielaborata nella riflessione teorica. I vissuti personali sono strumento e oggetto di analisi nel quadro dell’ampio dibattito sui temi connessi con le trasformazioni del mondo del lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lusini Meloni Precarizzazione e violenza simbolica.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
327.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.