A partire da alcune suggestioni letterarie di Virginia Woolf e dagli stereotipi femminili, relativi all'angelo del focolare e alla pazza in soffitta, oltreché allo spazio domestico della cucina, il saggio si sofferma sul tinello vissuto e personalizzato da parte delle madri, matriarche o femme fatale viscontiane, rispettivamente nel caso di Giovanna-Clara Calamai di Ossessione, la madre dei Valastro della Terra Trema e di Rosaria Parondi di Rocco e i suoi fratelli.
Una stanza tutta per sé. La cucina come spazio della metamorfosi femminile in Visconti
S. Carpiceci
2023-01-01
Abstract
A partire da alcune suggestioni letterarie di Virginia Woolf e dagli stereotipi femminili, relativi all'angelo del focolare e alla pazza in soffitta, oltreché allo spazio domestico della cucina, il saggio si sofferma sul tinello vissuto e personalizzato da parte delle madri, matriarche o femme fatale viscontiane, rispettivamente nel caso di Giovanna-Clara Calamai di Ossessione, la madre dei Valastro della Terra Trema e di Rosaria Parondi di Rocco e i suoi fratelli.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Stanza per sé. Cucina, spazio femminile in Visconti-Carpiceci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Publisher
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
