VILLARINI, Andrea

VILLARINI, Andrea  

Dipartimento di Studi Umanistici  

Mostra records
Risultati 1 - 30 di 130 (tempo di esecuzione: 0.029 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Come le strofe dei testi di alcune canzoni aiutano a comprendere i processi di apprendimento delle lingue straniere 1-gen-2025 Villarini, Andrea
Teaching Italian using LMOOCS 1-gen-2024 La Grassa, M.; Villarini, A.
L’Italia e l’italianità nei manuali per insegnare italiano L2 1-gen-2024 Villarini, Andrea
Insegnare a dialogare in L2: indagine sui modelli di lingua parlata presenti nei manuali di italiano lingua straniera 1-gen-2024 LA GRASSA, Matteo; Villarini, Andrea
La didattica delle lingue nell’era del digitale: teorie, pratiche e strumenti 1-gen-2024 Villarini, Andrea
La tecnologia digitale al servizio della promozione della lingua italiana fra stranieri e delle altre lingue straniere: riflessioni teoriche e ricadute didattiche 1-gen-2024 Villarini, Andrea
Presentazione 1-gen-2024 Villarini, Andrea
Nuovi testi digitali per la didattica delle lingue: i reel 1-gen-2023 Villarini, A.
Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, linguistica e linguistica educativa 1-gen-2023 Villarini, A.; Barni, M.
La formazione per i docenti digitali di lingue straniere: condizioni di contesto e obiettivi specifici 1-gen-2023 Puglisi, A.; Villarini, A.
La formazione dei docenti digitali di lingue straniere: condizioni di contesto e obiettivi specifici 1-gen-2023 Puglisi, A.; Villarini, A.
Developing lexical competence in L2: the role of digital learning materials 1-gen-2022 Villarini, A; La Grassa, M
L'immagine dell'Italia nei libri di testo per insegnare italiano a stranieri 1-gen-2022 Villarini, A
Il sistema formativo per l'italiano L2: il quadro generale 1-gen-2021 Villarini, A
Didattica delle lingue straniere 1-gen-2021 Villarini, A
Note propositive. Per una strategia di rilancio dell’italiano nel mondo 1-gen-2021 Coccia, B; Vedovelli, M; Barni, M; De Renzo, F; Ferreri, S; Villarini, A
Lo sviluppo della competenza lessicale: incursioni tra le ipotesi teoriche e le applicazioni glottodidattiche 1-gen-2021 Villarini, A
Italiano2020: lingua nel mondo globale - le rose che non colsi 1-gen-2021 Coccia, B; Vedovelli, M; Barni, M; DE RENZO, F; Ferreri, S; Villarini, A
Insegnare italiano con i MOOC 1-gen-2020 Villarini, A
I MOOC e la valorizzazione dell'italiano. 1-gen-2020 Villarini, A
I MOOC per la didattica delle lingue straniere: storia, contenuti e pubblici di riferimento 1-gen-2020 Villarini, A
Principi di linguistica acquisizionale 1-gen-2019 Villarini, A
Italiano L2: profilo "adulti e senior" 1-gen-2019 Villarini, A
L'e-learning per le lingue straniere 1-gen-2019 Villarini, A
Metodi, strumenti e ambienti per la didattica dell'italiano con il Web 1-gen-2018 Villarini, A
Internationalization of higher education and the use of MOOCS to improve second language proficiency: the MOVE-ME project 1-gen-2017 Villarini, A; Troncarelli, D
Un'analisi dell'italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali" 1-gen-2017 La Grassa, M; Troncarelli, D; Villarini, A
La didattica delle lingue per grandi numeri di apprendenti 1-gen-2017 Villarini, A
Nuove tecnologie per la formazione linguistica dei discendenti di nostri emigrati 1-gen-2017 Villarini, A
Le tipologie didattiche sul lessico pensate per apprendenti di italiano L2 adulti. 1-gen-2017 Villarini, A