MORETTI, MAURO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.695
AS - Asia 1.543
NA - Nord America 649
SA - Sud America 52
AF - Africa 14
OC - Oceania 4
Totale 3.957
Nazione #
IT - Italia 1.058
SG - Singapore 711
US - Stati Uniti d'America 614
HK - Hong Kong 478
CN - Cina 218
FI - Finlandia 148
DE - Germania 124
NL - Olanda 92
FR - Francia 85
TR - Turchia 83
BR - Brasile 44
CZ - Repubblica Ceca 36
GB - Regno Unito 29
CA - Canada 25
PL - Polonia 25
RU - Federazione Russa 25
CH - Svizzera 17
ES - Italia 15
IN - India 12
MX - Messico 10
SE - Svezia 8
AT - Austria 7
BE - Belgio 6
LT - Lituania 6
VN - Vietnam 6
ZA - Sudafrica 6
BD - Bangladesh 5
JP - Giappone 5
KR - Corea 5
UA - Ucraina 5
ID - Indonesia 4
AR - Argentina 3
AU - Australia 3
SA - Arabia Saudita 3
AM - Armenia 2
DZ - Algeria 2
GE - Georgia 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
PK - Pakistan 2
SM - San Marino 2
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
IE - Irlanda 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NR - Nauru 1
PE - Perù 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
UG - Uganda 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 3.957
Città #
Hong Kong 478
Singapore 326
Milan 142
Helsinki 141
Rome 115
Los Angeles 103
Dallas 81
Istanbul 74
Florence 66
Chicago 45
Ashburn 37
Brno 31
Bologna 29
Munich 28
Turin 28
Paris 24
Santa Clara 23
Boardman 21
Brescia 20
Brooklyn 19
Genoa 19
Pisa 17
Naples 15
San Francisco 15
Amsterdam 13
Palermo 13
Warsaw 13
Borgo San Lorenzo 12
Zurich 12
Catania 11
New York 11
St Petersburg 11
Boston 10
Hangzhou 9
Siena 9
Verona 9
Phoenix 8
Stockholm 8
Ankara 7
Charlotte 7
Chennai 7
Gelsenkirchen 7
Guangzhou 7
Padova 7
São Paulo 7
Turku 7
Wallingford 7
Bergamo 6
Brussels 6
Bussolengo 6
Frankfurt am Main 6
Hillsboro 6
Johannesburg 6
London 6
Mexico City 6
Montreal 6
Reggio Emilia 6
Shanghai 6
Trento 6
Daejeon 5
Livorno 5
Modugno 5
Nuremberg 5
Olomouc 5
Ottawa 5
Salerno 5
Secaucus 5
Spoleto 5
Tokyo 5
Venice 5
Villaricca 5
Zhengzhou 5
Barcelona 4
Changsha 4
Collesalvetti 4
Düsseldorf 4
Golasecca 4
Isola della Scala 4
Lucca 4
Lyon 4
Mainz 4
Padua 4
Perugia 4
Pescara 4
Qingdao 4
Rivoli 4
Senigallia 4
Taranto 4
Baoding 3
Bari 3
Berlin 3
Buffalo 3
Camden 3
Campina Grande 3
Clifton 3
Como 3
Decollatura 3
Denver 3
Formignana 3
Jinan 3
Totale 2.346
Nome #
Lettere dalle "Annales". Appunti dal carteggio Bloch-Febvre 650
Il reclutamento accademico in Italia. Uno sguardo retrospettivo 75
Di chi è la colpa? Pasquale Villari e il dibattito sul 1866 47
Jacopo Mazzei nell'Ateneo fiorentino. Note e documenti 46
"[...] sulle cose di Napoli". Una lettera di Pasquale Villari a Cavour (1861) 41
"...il Governo non può pubblicare un programma religioso". Un documento sulla questione dell'insegnamento religioso nelle scuole italiane (1888) 41
Liberal education in Italy and the Pisa Scuola Normale after the Second World War, in R. Casale – G. Molzberger (Hg.), Zur Geschichte und Aktualität des Studium Generale. Past and Present of Liberal Education, Wien-Köln, Böhlau, 2023, pp. 71-86; le pp. 71-76 sono da attribuire a M. Moretti; le pp. 76-83 sono da attribuire a P. Carlucci 39
«Io posso dire di non aver nulla inventato». Gentile, la riforma e la tradizione universitaria dell’Italia unita, in A. Mattone, M. Moretti, E. Signori (a c. di), La Riforma Gentile e la sua eredità, Bologna, il Mulino, 2023, pp. 25-62 38
La nozione di " Stato moderno " nell' opera storiografica di Federico Chabod: note e osservazioni 36
La questione universitaria a cinquant' anni dall' unificazione. La Commissione Reale per il riordinamento degli studi superiori e la relazione Ceci 35
Documenti dell’esperienza giovanile (Claudio Cesa storico della filosofia) 33
La Scuola Normale Superiore di Pisa, tra modello francese e scelte autonome (1810-1923) 32
Parlando di " eventi ". Un aspetto del dibattito storiografico attorno alle " Annales " dal secondo dopoguerra ad oggi 32
The Scuola Normale Superiore of Pisa between French model and autonomous choices (1810-1923) 31
Attorno a Niccolò Rodolico: storiografia e dimensione pubblica 31
L’Istituto di Studi Superiori dal 1859 al nuovo secolo 30
Storia e storici nella «Rassegna settimanale». Alcune indicazioni di lettura 30
«Sono nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da una famiglia di poveri diavoli». Squarci autobiografici nell’epistolario salveminiano, in P. Lombardi e F. Torchiani, Esuli, studenti, antifascisti. Scritti per Elisa Signori, Pavia, Collegio Ghislieri-Ibis, 2023, pp. 127-140 29
Pasquale Villari e gli spretati 29
Il Presidente, e alcuni compagni. Su Carlo Azeglio Ciampi e la Normale 29
Qualche notizia su cattedre e discipline storiche nelle Università italiane ( 1951-1983 28
Istituzioni e vita intellettuale nella Toscana della seconda Restaurazione. Alcune note 28
Introduzione 28
Da Casati alla Moratti, ed oltre. Su un secolo e mezzo di scuola italiana 27
Pasquale Villari e l' istruzione femminile: dibattiti di opinione e iniziative di riforma 26
Luoghi e figure della storiografia in età contemporanea 26
L'istruzione universitaria (1859-1915) 26
I «Quaderni» e l'età contemporanea 25
La ricerca in Italia: problemi e sfide 25
Un'amicizia in atto. Corrispondenza fra Gianfranco Contini e Aldo Capitini 25
Scritture e messe in scena del passato 25
Gentile e la Normale di Pisa. In margine ad alcuni studi recenti 25
Dialogo sulla storia degli intellettuali italiani del Novecento 24
The ‘Scuola Normale Superiore' of Pisa: between the French Model and Autonomous Choices (1810-1923) 24
Approssimazione alle “Lettere Meridionali”, in G. Manica (a c. di), Meridione e meridionalismo nella cultura della Destra storica toscana. Dall’Unità alla Grande Guerra, Firenze, Olschki, 2023, pp. 17-41 24
Sulla soglia. Il quarantesimo della Costituzione 24
Villari, Pasquale 23
Michele Amari 22
Palestina, Storia e Territorio 22
L'università italiana. Bibliografia 1848-1914 21
Salvemini e Villari. Frammenti 21
Gli studi umanistici a Firenze fra l'Unità e la Grande Guerra 21
D' Ancona e Leopardi 20
Attorno ad Armando Sapori: reti accademiche e storiografiche 20
Osservazioni conclusive 20
F. Spier, Big History and the Future of Humanity, Chichester 2015 20
Dante al ministero. Note sui programmi scolastici dell'Italia unita 19
Attorno a Pasquale Villari, nel centenario della scomparsa 19
A New Community of Scholars: The University Professors at Work 19
L’amministrazione universitaria. Intervento 19
Gabelli e Villari. Scuola e vita civile nell' Italia unita 19
recensione di F. De Giorgi, L'istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune, Brescia 2010 18
Scuola Normale Superiore 18
Questioni di politica universitaria pisana (1928-40) 18
I «pascoli avvelenati» della modernità. Di alcuni temi e testi storiografici italiani fra l'unificazione e la presa di Roma 18
Sul governo delle università nell'Italia contemporanea 18
Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell' Italia unita. Dati e questioni preliminari 18
Alfred von Reumont e Karl Hillebrand. Primi appunti per una indagine su personaggi e temi di una mediazione culturale 17
scheda di G. Montroni, La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica, Milano 2016 17
Vivarelli fra Salvemini e Chabod. Note e documenti 17
Una cattedra per chiara fama. Alcuni documenti sulla 'carriera' di Adolfo Venturi e sull' insegnamento universitario della storia dell' arte in Italia ( 1889-1901) 17
Sulla geografia accademica nell'Italia contemporanea (1859-1962 17
Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci 17
Scuola e università nei documenti parlamentari gentiliani 17
I cadetti della scienza. Sul reclutamento dei docenti non ufficiali nell'università postunitaria 16
rec. di H. Heller, The Capitalist University. The Transformation of Higher Education in the United States since 1945, London 2016 16
Gentile, D'Ancona e la 'scuola' pisana 16
- L' " Associazione Nazionale fra i Professori Universitari " e la politica universitaria nell' età giolittiana. Note ed osservazioni 16
rec. di M. Angelini, D. Grippa (a c. di), Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), Roma 2014 15
Da un frammento a un testo: estate 1859, la discussione preparatoria sulla legge Casati 15
Sguardi liberali sul mondo cattolico. Alcuni appunti 15
Fernand Braudel: lavorare con il tempo 15
La creazione del sistema universitario nella nuova Italia 15
La storia dell' università italiana in età contemporanea. Ricerche e prospettive 15
Henri Pirenne: comparazione e storia universale 15
Risorgimento in cattedra? 15
Dignità "scientifica" ed utilità della storia 15
L'italiano nei programmi del ginnasio-liceo (1860-1901). Notizie ed osservazioni 15
Karl Hillebrand e la "Rassegna Settimanale" 14
Toscana, Italia, Europa: la Normale di Pisa e i modelli universitari fra Otto e Novecento 14
Prefazione 14
Amari storico, dal «Vespro» ai «Musulmani» 14
Il sistema universitario tra nazione e città: un campo di tensione 14
Adolfo Venturi e l'università italiana fra Ottocento e Novecento: dal carteggio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa 14
Su Mauss e la " Synthèse historique 14
L'università italiana tra continuità e discontinuità. Intervista a Mauro Moretti, a cura di Breccia A Salustri S 14
Insegnamento dinamico. Appunti sull'opera scolastica di Federigo Enriques (1900-1923) 13
Ricordi ed affetti. Appunti sulle pagine risorgimentali di Alessandro D'Ancona 13
Villari, Pasquale 13
Università e Stato nell' Italia liberale: una ricerca in corso 13
Il volto ambiguo di Minerva. Le origini del sistema universitario italiano 13
Tradizioni storiografiche. Alcuni documenti su Giorgio Falco nel secondo dopoguerra 13
Epistolari on line e ricerca storica: alcune osservazioni 13
Note di storiografia sismondiana 13
Minima universitaria. Alcuni appunti fra cronaca e storia 13
recensione di A. Bistarelli (a c. di), La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell'Italia, Roma 2012 13
Fra Roma e Pisa. Documenti passeriniani 13
Istruzione superiore agraria e sistema universitario nazionale (1860-1900) 13
La miseria in Napoli 13
Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento: alcune questioni istituzionali 13
Totale 2.804
Categoria #
all - tutte 62.268
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.268


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202381 0 0 0 0 0 0 0 3 20 27 12 19
2023/2024702 22 13 35 194 41 66 48 27 2 109 28 117
2024/20251.849 52 96 106 81 92 108 149 107 436 94 346 182
2025/20261.347 372 187 745 43 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.979