MARRUCCI, MARIANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.195
AS - Asia 678
NA - Nord America 390
SA - Sud America 110
AF - Africa 12
OC - Oceania 1
Totale 2.386
Nazione #
IT - Italia 878
US - Stati Uniti d'America 371
SG - Singapore 311
HK - Hong Kong 131
CN - Cina 125
BR - Brasile 76
DE - Germania 62
FR - Francia 56
FI - Finlandia 55
NL - Olanda 40
VN - Vietnam 39
TR - Turchia 36
GB - Regno Unito 18
CZ - Repubblica Ceca 13
AR - Argentina 12
PL - Polonia 12
CA - Canada 9
EC - Ecuador 9
ES - Italia 8
MX - Messico 8
PT - Portogallo 7
HR - Croazia 6
ZA - Sudafrica 6
CH - Svizzera 5
LT - Lituania 5
RU - Federazione Russa 5
SI - Slovenia 5
BD - Bangladesh 4
IL - Israele 4
IN - India 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
SA - Arabia Saudita 3
SE - Svezia 3
AT - Austria 2
BO - Bolivia 2
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
UA - Ucraina 1
UY - Uruguay 1
Totale 2.386
Città #
Hong Kong 128
Singapore 128
Rome 112
Milan 65
Florence 62
Ashburn 52
Helsinki 49
Bologna 39
Istanbul 35
Chicago 33
Beijing 30
Los Angeles 30
Naples 27
Palermo 25
Boardman 24
Perugia 20
Dallas 19
Munich 16
Turin 16
Genoa 15
Ho Chi Minh City 15
Padova 15
Pisa 13
Paris 12
Santa Clara 12
Amsterdam 11
Brno 11
Bari 9
Lucca 9
Siena 9
Boston 8
Brescia 8
Hanoi 8
New York 8
São Paulo 8
Varese 8
Clifton 7
Frankfurt am Main 7
Venice 7
Warsaw 7
Buenos Aires 6
Cagliari 6
Coreglia Antelminelli 6
Modena 6
Reggio Emilia 6
Berlin 5
Düsseldorf 5
Guayaquil 5
Lauterbourg 5
Ottawa 5
Padua 5
Vinovo 5
Amora 4
Atlanta 4
Cesena 4
Cinisello Balsamo 4
Johannesburg 4
London 4
Northampton 4
Nuremberg 4
Parma 4
Portsmouth 4
Rogašovci 4
Sela 4
Taranto 4
The Dalles 4
Zandobbio 4
Albignasego 3
Aprilia 3
Aversa 3
Brasília 3
Brooklyn 3
Buffalo 3
Caravaggio 3
Casciana Terme 3
Chennai 3
Cormano 3
Dachau 3
Fermo 3
Galgagnano 3
Iesi 3
Lodz 3
Massarosa 3
Mexico City 3
Montefredane 3
Montreal 3
Newark 3
Orbetello 3
Pantigliate 3
Rio de Janeiro 3
Roubaix 3
Salò 3
San Francisco 3
Schivenoglia 3
Shanghai 3
Spinetoli 3
Spoltore 3
Stockholm 3
Tremestieri Etneo 3
Vasto 3
Totale 1.341
Nome #
Storia della letteratura italiana contemporanea 313
Dalla carta alla voce. Fabrizio De André, la poetica del saccheggio e il caso di Smisurata preghiera 214
Che cos'è l'educazione letteraria e come può interagire con l'insegnamento dell'italiano L2 97
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione 92
Il mosaicista De André. Sulla genesi e la composizione dei testi di un cantautore 65
La poesia nella scuola della civiltà digitale 61
Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni 58
«Immaginando di poter immaginare» - I poemetti allegorici e civili di Patrizia Cavalli 56
"Al tavolo di famiglia". Posture della soggettività intellettuale in Fortini e Pasolini 56
Emozioni e distanze: la didattica della letteratura dall'aula all'ambiente digitale (e ritorno) 47
La "forma ambigua" del saggio. Su Rileggendo Pasternak 47
Fabrizio De André. Donne pensate come amore 46
Simone Giusti, Natascia Tonelli, QdR 12. Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento 44
Sezis e Mézigue. Rifrazione e latitanza della parola nel palcoscenico di Caproni 43
Giorgio Caproni è un classico del Novecento? 42
Scrivere per leggere. La scrittura creativa e la didattica 41
Una "vita luminosa". Doppio orizzonte narrativo e ricerca genealogica nella Sibilla di Silvia Ballestra 41
Ditals e didattica dell'italiano L2 con la letteratura 39
Spazio della poesia e autorialità femminile: le autrici nella poesia italiana del Duemila 38
A morsi e fughe. Su Elsamatta di Alessandra Carnaroli 37
Letteratura fuori centro 36
Effetti di romanzizzazione in Elio Pagliarani 34
Inclusione e chiavi di accesso al testo letterario. Proposte di metodo 34
"Attenti a voi!". Note sulla funzione Pagliarani nella poesia italiana del Duemila 34
Per una nostalgia del futuro, la poesia di Lello Voce 33
Le fuggitive di Carmen Gallo 33
L’educazione letteraria come dispositivo multiprospettico nella formazione degli insegnanti 32
Nota al testo 30
Anne Sexton, Il libro della follia 30
Dislocazioni dell'io e posture dell'estraneità: tracce di una "funzione Verga" nelle narrazioni in versi di Pagliarani 29
Nel laboratorio della Ballata di Rudi 29
La poesia italiana del Duemila 28
Il testo letterario per l'italiano L2 26
Elio Pagliarani, Tutte le poesie 25
"Il faut aller plus loin": insegnare la letteratura 25
Poesia di ricerca e disturbi del linguaggio: leggere un'opera poetica ipercontemporanea al crocevia tra filologia e linguistica 24
La poesia italiana degli anni Duemila di Paolo Giovannetti 24
"Come se"... Teatro epico ed epica ecologica nella Ballata di Rudi 24
L'edizione di uno scritto a testimonianza plurima, cartacea e informatica. Un giorno o l'altro di Franco Fortini 24
"Un respiro quasi sempre vero". Fortini lettore di Di Ruscio 24
Dal laboratorio della Ballata di Rudi: il ritmo del tassista clandestino 23
Il mare appassito 23
Figure della madre nella poesia del Duemila: Biagini, Lo Russo, Carnaroli 22
I poeti sperimentali negli anni dell'antisperimentalismo 21
Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984) 21
Governare il magma, Un giorno o l'altro. A dieci anni dall'edizione 21
Un giorno o l'altro 21
Note per un commento a La ballata di Rudi di Pagliarani 21
Canzonette del Golfo. Varianti e inediti 20
Nota all'edizione e Postfazione 20
Nel laboratorio della Ballata di Rudi: il ballo della ragazza-zavorra 19
"Usare parole di altri". Primi appunti su poesia del Duemila e italiano L2 19
Nel laboratorio della Ballata di Rudi: l'invenzione della signora Camilla 18
Meglio peccare fortiter. Poeti e versificatori, ritardatari e aggiornatissimi nei pareri di lettura di Franco Fortini 17
Un quaderno per due: nel laboratorio della Ballata di Rudi 15
Per un confronto tra poesia e canzone negli anni Sessanta. Presenze e parole femminili in Pagliarani, Giudici, De André 15
Franco Fortini jeune bourgeois intellectuel nell'Europa degli anni Quaranta 14
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta 12
Totale 2.397
Categoria #
all - tutte 20.126
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.126


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202358 0 0 0 0 0 0 0 4 24 7 7 16
2023/2024454 22 1 28 68 56 23 42 15 10 44 49 96
2024/20251.075 51 53 87 106 126 38 109 60 140 67 164 74
2025/2026810 154 96 232 166 162 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.397