Sfoglia per Titolo
Qualcosa dei venti. La poesia in fuga di Cristina Annino
2017-01-01 Ortore, M
Qualcosa di sé
2022-01-01 Deflorian, Daria; Tagliarini, Antonio; Scarpellini, Attilio; Menna, Rossella
Qualcosa di sé. Daria Deflorian e il suo teatro
2023-01-01 Menna, Rossella
Quale didattica per il plurilinguismo oggi?
2020-01-01 Benucci, A
Quale futuro per Sant’Agostino in Vicopelago?
2022-01-01 Fecchio, Lorenzo; Marchi, Lia
Quale grammatica è insegnata nell'italiano L2?
2021-01-01 Troncarelli, D
Quale lessico comune per comprendere i documenti europei sulla didattica delle lingue moderne?
2009-01-01 Diadori, P; Sandre, P
Quale Medio, quale Passivo? Riflessioni sulle diatesi in greco
2017-01-01 Benedetti, M
Quale verifica e valutazione nella progettazione glottodidattica? Il concetto di "qualità"
2009-01-01 Diadori, P
Quali aggiornamenti bibliografici per il 2007? I saggi di studio per la preparazione della DITALS fi I e di II livello
2006-01-01 Diadori, P
Quali aggiornamenti bibliografici per il 2008? I saggi di studio per la preparazione agli esami DITALS di I e di II livello
2007-01-01 Diadori, P
Quali certificazioni per i docenti di lingue in Europa?
2009-01-01 Diadori, P; Vignozzi, L.
Quali materiali didattici per l'insegnamento dell'italiano a bambini, adolescenti,adulti, immigrati, universitari, oriundi italiani? Un aggiornamento bibliografico 2000-2006
2006-01-01 Semplici, S
Quali modelli operativi per l'italiano L2? L'unità di lavoro
2009-01-01 Diadori, P
Quali norme redazionali per i contributi della collana DITALS?
2010-01-01 Diadori, P; Bruttini, M. S.
Quali per vetri trasparenti e tersi, Presentazione di/Foreword by G.F.
2021-01-01 Frosini, G
Quali percorsi bibliografici per l'esame DITALS di II livello? Una bibliografia ragionata sui saggi di studio
2005-01-01 Bruni, S.; Diadori, P
Quali percorsi bibliografici per l'esame DITALS di II livello? Una bibliografia tematica per la nuova sezione C
2005-01-01 S., Carapelli; M., Maggini; Troncarelli, D; L., Vignozzi
Quali percorsi e quali strategie di apprendimento entro la superdiversità? Per una rilettura del corpus Adil2 (Palermo, 2009)
2010-01-01 Machetti, S
Quali studi sul parlato del docente di italiano L2? Le spiegazioni e le istruzioni orali
2007-01-01 Diadori, P; Cotroneo, ; F., Pallecchi
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile