Il profilo “apprendenti sinofoni”, nella sua notevole eterogeneità, è stato analizzatoattraverso molteplici studi di linguistica e didattica acquisizionale, linguistica applicata, e linguistica educativa condotti negli ultimi quindici anni. Diverse sono statele dimensioni dell’acquisizione e dell’apprendimento linguistico degli studenti sinofoni studiate finora, dalla morfosintassi (Valentini 1992; Banfi 2003) alla pragmatica(Limonta 2009; Scibetta 2019), dagli aspetti prosodici (De Meo-Pettorino 2011) finoall’input processing (Rastelli 2013).Nonostante un crescente interesse negli ultimi anni verso la dimensione testualeattraverso l’analisi di corpora di testi prodotti da studenti cinesi (cfr. Ni 2019 interalia), il focus delle varie analisi condotte finora non si è tuttavia mai concentratoin modo sistematico sull’apprendimento e sulla didattica della punteggiatura dellalingua italiana. Questo aspetto, infatti, in genere è stato preso in considerazione inmodo piuttosto marginale in analisi testuali di più ampio respiro (cfr. Scibetta 2015),e mai attraverso lavori particolareggiati.

Insegnare la punteggiatura italiana a studenti cinesi

SCIBETTA A;
2021-01-01

Abstract

Il profilo “apprendenti sinofoni”, nella sua notevole eterogeneità, è stato analizzatoattraverso molteplici studi di linguistica e didattica acquisizionale, linguistica applicata, e linguistica educativa condotti negli ultimi quindici anni. Diverse sono statele dimensioni dell’acquisizione e dell’apprendimento linguistico degli studenti sinofoni studiate finora, dalla morfosintassi (Valentini 1992; Banfi 2003) alla pragmatica(Limonta 2009; Scibetta 2019), dagli aspetti prosodici (De Meo-Pettorino 2011) finoall’input processing (Rastelli 2013).Nonostante un crescente interesse negli ultimi anni verso la dimensione testualeattraverso l’analisi di corpora di testi prodotti da studenti cinesi (cfr. Ni 2019 interalia), il focus delle varie analisi condotte finora non si è tuttavia mai concentratoin modo sistematico sull’apprendimento e sulla didattica della punteggiatura dellalingua italiana. Questo aspetto, infatti, in genere è stato preso in considerazione inmodo piuttosto marginale in analisi testuali di più ampio respiro (cfr. Scibetta 2015),e mai attraverso lavori particolareggiati.
2021
978-88-32244-04-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCIBETTA YANG_punteggiatura_def.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/6344
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact