Dati statistici mostrano un aumento costante del numero totale di studenti cinesi a livello universitario in Italia, soprattutto per quanto riguarda coloro che hanno aderito e aderiscono al programma “Marco Polo – Turandot” (cfr. statistiche centro CLUSS, Università per Stranieri di Siena), un progetto iniziato nel 2007, nato da un accordo bilaterale fra il governo italiano e quello cinese, che prevede corsi intensivi di italiano L2 indirizzati specificamente a studenti sinofoni che hanno l’obiettivo di iscriversi presso università e accademie italiane. Il “profilo sinofoni apprendenti di italiano L2” è stato oggetto di ricerche già a partire dai primi anni ’90; tali ricerche avevano lo scopo principale di arricchire la conoscenza nei confronti dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative in italiano da parte di questa categoria di apprendenti (cfr. Valentini 1992 e Banfi 2003 per la linguistica applicata, Diadori & Di Toro 2009, Rastelli 2010 per la linguistica educativa, Rastelli 2013 per gli studi sull’input processing). Tuttavia, le competenze pragmatiche e metapragmatiche di questa categoria di apprendenti non sono state ancora investigate a fondo, nonostante l’importanza di sviluppare tali competenze sia già stata ampiamente riconosciuta in importanti documenti di politica linguistica, come il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER 2001). Sulla base di un background teorico di pragmatica interlinguistica e interculturale e linguistica educativa, questo breve contributo ha l’obiettivo di descrivere un percorso di attività pragmatiche condotte in due classi di studenti “Marco Polo – Turandot” con competenze linguistico-comunicative a livello A2 e B1 presso l’Università per Stranieri di Siena. Tali attività possono essere utilizzate come strumento didattico anche in classi di studenti con altre nazionalità e appartenenti a diverse fasce di età.

"Proposte didattiche per favorire lo sviluppo della competenza pragmatica di studenti sinofoni di italiano L2"

SCIBETTA A
2016-01-01

Abstract

Dati statistici mostrano un aumento costante del numero totale di studenti cinesi a livello universitario in Italia, soprattutto per quanto riguarda coloro che hanno aderito e aderiscono al programma “Marco Polo – Turandot” (cfr. statistiche centro CLUSS, Università per Stranieri di Siena), un progetto iniziato nel 2007, nato da un accordo bilaterale fra il governo italiano e quello cinese, che prevede corsi intensivi di italiano L2 indirizzati specificamente a studenti sinofoni che hanno l’obiettivo di iscriversi presso università e accademie italiane. Il “profilo sinofoni apprendenti di italiano L2” è stato oggetto di ricerche già a partire dai primi anni ’90; tali ricerche avevano lo scopo principale di arricchire la conoscenza nei confronti dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative in italiano da parte di questa categoria di apprendenti (cfr. Valentini 1992 e Banfi 2003 per la linguistica applicata, Diadori & Di Toro 2009, Rastelli 2010 per la linguistica educativa, Rastelli 2013 per gli studi sull’input processing). Tuttavia, le competenze pragmatiche e metapragmatiche di questa categoria di apprendenti non sono state ancora investigate a fondo, nonostante l’importanza di sviluppare tali competenze sia già stata ampiamente riconosciuta in importanti documenti di politica linguistica, come il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER 2001). Sulla base di un background teorico di pragmatica interlinguistica e interculturale e linguistica educativa, questo breve contributo ha l’obiettivo di descrivere un percorso di attività pragmatiche condotte in due classi di studenti “Marco Polo – Turandot” con competenze linguistico-comunicative a livello A2 e B1 presso l’Università per Stranieri di Siena. Tali attività possono essere utilizzate come strumento didattico anche in classi di studenti con altre nazionalità e appartenenti a diverse fasce di età.
2016
978-88-548-9814-1
Pragmatica interlinguistica
Pragmatica interculturale
Competenza pragmatica in una L2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/6313
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact