Il modulo (composto da sette unità didattiche) esamina i fenomeni della mente relativi all’acquisizione e all’apprendimento della seconda lingua. In primo luogo viene discusso il bilinguismo come processo evolutivo e come fattore della personalità (UD1), mettendo in relazione i fenomeni osservabili con il funzionamento del cervello bilingue (UD2) e esaminando i sistemi della memoria e il rapporto fra memoria, linguaggio e apprendimento (UD3). Nella seconda parte del modulo viene messa a fuoco la dimensione psicolinguistica dell’acquisizione della L2, illustrando le variabili individuali più rilevanti (età, motivazione, fattori relazionali, attitudine e stili cognitivi) (UD4) e offrendo una panoramica di alcuni modelli acquisizionali (UD 5) e di alcuni approcci glottodidattici che si ispirano a teorie mentaliste o umanistico-affettive (UD 6 e UD7).ITALIANO

Psicolinguistica e apprendimento della seconda lingua

DIADORI P
2008-01-01

Abstract

Il modulo (composto da sette unità didattiche) esamina i fenomeni della mente relativi all’acquisizione e all’apprendimento della seconda lingua. In primo luogo viene discusso il bilinguismo come processo evolutivo e come fattore della personalità (UD1), mettendo in relazione i fenomeni osservabili con il funzionamento del cervello bilingue (UD2) e esaminando i sistemi della memoria e il rapporto fra memoria, linguaggio e apprendimento (UD3). Nella seconda parte del modulo viene messa a fuoco la dimensione psicolinguistica dell’acquisizione della L2, illustrando le variabili individuali più rilevanti (età, motivazione, fattori relazionali, attitudine e stili cognitivi) (UD4) e offrendo una panoramica di alcuni modelli acquisizionali (UD 5) e di alcuni approcci glottodidattici che si ispirano a teorie mentaliste o umanistico-affettive (UD 6 e UD7).ITALIANO
2008
psycholinguistics, cognitive processes, second language acquisition
psicolinguistica, processi cognitivi, acquisizione della seconda lingua
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/587
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact