Sfoglia per Titolo
N. Del Corno, Libertà, tolleranza e comunità politica. Il liberalismo di Ruggiero Bonghi, Milano, FrancoAngeli, 2004
2005-01-01 Carlucci, P
Naked people (trad dal russo)
2015-01-01 Marcucci, G
Nanni di Banco, Assunzione
2008-01-01 Campigli, M
Nanni di Banco, L'assomption
2008-01-01 Campigli, M
Naples rubbish crisis leads to EU action and continuing alarm – force majeure plea based on contractual defaults, local opposition and criminal interferences no defence – breach of Directive 2006/12/EC on waste, Commission v. Italy, March 4, 2010, (C-297/08)
2011-01-01 Paladini, L
Narce tra la prima età del Ferro e L'Orientalizzante antico. L'abitato I Tufi e La Petrina. (Mediterranea, suppl. 9; Civiltà arcaica dei Sabini nella Valle del Tevere 4)
2013-01-01 Tabolli, J
Narce's New Virtual Museum
2013-01-01 Tabolli, J
Narciso nel Seicento
2001-01-01 Patat, A.
Narrating the Intersex Body in Jeffrey Eugenides' "Middlesex"
2012-01-01 Antosa, Silvia
Narrative Memory and Intellectual Network: a CLARIN-Enabled Investigation into Publishers' Autobiographies and the Dynamics of Book Production
2023-01-01 De Cristofaro, Marco
Narratives of Gender, Sexuality and Embodiment in Modern and Contemporary English Culture
2015-01-01 Antosa, Silvia; Bristow, Joseph
Narrazione, tempo, persona
2011-01-01 Pieroni, S
Narrazioni autobiografiche in carcere: il legame tra mancato apprendimento linguistico e fallimento del progetto migratorio
2024-01-01 Grosso, GIULIA ISABELLA; Monaci, Viola
Narrazioni di violenza domestica. Il diritto di essere riconosciuta e riconoscersi "persona competente".
2020-01-01 Scaglioso, C
NARRAZIONI E GEOGRAFIA: PERCHÉ? DI CHI? PER CHI?
2023-01-01 Tabusi, M.; Maggioli, M.
NARRAZIONI GEOGRAFICHE: PERCHÉ? DI CHI? PER CHI? PER UN RUOLO ATTIVO DELLA GEOGRAFIA
2023-01-01 Tabusi, M.
Narrazioni in seconda persona
2015-01-01 Pieroni, S
«Nascita di una lingua?» Studi sulla condizione linguistica dei deportati italiani nei campi nazisti
2023-01-01 Zanchi, Leonardo
naspro s.m.
2024-01-01 Iosco, Valentina
“A Natale vado giù a Bolzano”. Un’interpretazione sull’uso ‘rovesciato’ del “giù” cartografico
2023-01-01 Biasci, G.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile