Sfoglia per Rivista ALLEGORIA
L'altra metà del bello. Ciabatti e la verifica delle parole
2000-01-01 Cataldi, P
L'amore molesto di Elena Ferrante. Mito classico, riti di iniziazione e identità femminile
2014-01-01 de Rogatis, T
L'autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista
2021-01-01 Baldini, A
L'identità narrativa
2009-01-01 Baldini, A
L'utopia della Wletliteratur: autori e opere straniere nelle antologie scolastiche
1995-01-01 DE ROGATIS, T
L'utopia, la pubblicità e la morte: dove sta andando YouTube
2018-01-01 Cavalloro, Valeria
LA "DICITURA" DEI «PROMESSI SPOSI». L'ANONIMO E LA CORNICE NARRATIVA
2000-01-01 Brogi, D
La "ricreazione" e la riforma della scuola. A proposito di un libro di Giulio Ferroni
1997-01-01 Cataldi, P
La "terza fase" di Raffaele Simone
2001-01-01 Cataldi, P
La classe (Entre les murs), di Laurent Cantet, 2008
2009-01-01 Brogi, D
La figuralità della scrittura dantesca: su un libro di Emilio Pasquini ingiustamente trascurato
2005-01-01 Cataldi, P
La letteratura a dispense. Il destino della divulgazione e la divulgazione del destino
1989-01-01 Cataldi, P
La letteratura tra Freud, la logica e la retorica. Su "Illuminismo, barocco e retorica freudiana"
2021-01-01 Baldi, V
La morte di Gesualdo
1995-01-01 Brogi, D
La poesia nella scuola della civiltà digitale
2023-01-01 Marrucci, Marianna
La poliedrica attenzione di Primo Levi. Intervista ad Ann Goldstein
2017-01-01 Baldini, A
La postura letteraria
2007-01-01 Baldini, A
"La questione ultima" di Maggiolini
2000-01-01 Cataldi, P
La retorica al servizio della linguistica
1990-01-01 Cataldi, P
La testimonianza critica e biografica del carteggio tra Montale e Contini
1998-01-01 DE ROGATIS, T
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile