Con la descrizione dei conviti rinascimentali e oltre trecento ricette, l’opera di Cristoforo Messi Sbugo, funzionario degli Estensi tra i più celebri per la raffinatezza degli spettacolari eventi conviviali organizzati a corte, è uno dei testi fondamentali della letteratura gastronomica italiana. Il volume offre la prima edizione filologicamente curata del testo, corredata da un ampio commento linguistico che documenta l’importanza e la centralità dei Banchetti nella storia della lingua del cibo.
I "Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale" di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico
Veronica Ricotta
2023-01-01
Abstract
Con la descrizione dei conviti rinascimentali e oltre trecento ricette, l’opera di Cristoforo Messi Sbugo, funzionario degli Estensi tra i più celebri per la raffinatezza degli spettacolari eventi conviviali organizzati a corte, è uno dei testi fondamentali della letteratura gastronomica italiana. Il volume offre la prima edizione filologicamente curata del testo, corredata da un ampio commento linguistico che documenta l’importanza e la centralità dei Banchetti nella storia della lingua del cibo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1) Ricotta Banchetti 2023pdf.pdf
non disponibili
Descrizione: V. Ricotta, I “Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale” di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki, 2023 [ISBN 978-88-222-6865-5].
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.