Il saggio si sofferma su due maestri e autori del cinema italiano e del cinema francese, quali Marco Bellocchio e Louis Malle che, oltre a condividere il loro esordio ai tempi della Nouvelle vague francese e all'italiana, sono accomunati dallo stesso amore per Anton Cechov, sfiorato in più di una circostanza teatrale e/o laboratoriale, oltreché scelto per le trasposizioni cinelettararie di Il gabbiano e di Vanja sulla 42 strada, qui esaminati e analizzati.
Bellocchio, Malle e Čechov. Dalla nouvelle vague alle trasposizioni di Il gabbiano e Zio Vanja
Carpiceci S
2022-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma su due maestri e autori del cinema italiano e del cinema francese, quali Marco Bellocchio e Louis Malle che, oltre a condividere il loro esordio ai tempi della Nouvelle vague francese e all'italiana, sono accomunati dallo stesso amore per Anton Cechov, sfiorato in più di una circostanza teatrale e/o laboratoriale, oltreché scelto per le trasposizioni cinelettararie di Il gabbiano e di Vanja sulla 42 strada, qui esaminati e analizzati.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Bellocchio Malle e Cechov-Carpiceci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Publisher
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
