Il volume costituisce una riflessione sul ruolo del viaggio nelle opere in prosa di Theodor Fontane. Alla luce di numerosi esempi testuali, e ponendo al centro l'esperienza fondante delle "Wanderungen durch die Mark Brandenburg" di cui si prendono in considerazione diverse edizioni, l'opera presenta una interpretazione del ruolo delle descrizioni di viaggi. L'argomentazione è supportata da un continuo rimando ai testi originali, indagati nella loro dimensione linguistica e, laddove rilevante, posti a confronto con testi non finzionali, come le guide di viaggio.
Theodor Fontane: viaggi non straordinari di un romanziere tedesco
BUFFAGNI C
2004-01-01
Abstract
Il volume costituisce una riflessione sul ruolo del viaggio nelle opere in prosa di Theodor Fontane. Alla luce di numerosi esempi testuali, e ponendo al centro l'esperienza fondante delle "Wanderungen durch die Mark Brandenburg" di cui si prendono in considerazione diverse edizioni, l'opera presenta una interpretazione del ruolo delle descrizioni di viaggi. L'argomentazione è supportata da un continuo rimando ai testi originali, indagati nella loro dimensione linguistica e, laddove rilevante, posti a confronto con testi non finzionali, come le guide di viaggio.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											BUFFAGNI_-_imp..pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										4.35 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
