Nel saggio si delineano la genesi, la natura, la struttura e l’attività di una delle scuole di maggior prestigio e di più profondo radicamento nella Venezia del basso-medioevo. Oggetto di approfondimento saranno non solo l'organizzazione del sodalizio e le sue attività assistenziali e caritative, ma anche la sua funzionalità politica e sociale nel più ampio contesto di equilibri della società veneziana del tempo.
La scuola di San Marco nel basso medioevo
ORLANDO E
2015-01-01
Abstract
Nel saggio si delineano la genesi, la natura, la struttura e l’attività di una delle scuole di maggior prestigio e di più profondo radicamento nella Venezia del basso-medioevo. Oggetto di approfondimento saranno non solo l'organizzazione del sodalizio e le sue attività assistenziali e caritative, ma anche la sua funzionalità politica e sociale nel più ampio contesto di equilibri della società veneziana del tempo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 81. Scuola grande San Marco nel basso medioevo.pdf non disponibili 
										Dimensione
										676.8 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 676.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
