La questione del grande rifiuto, della responsabilità e del grado di coinvolgimento di Venezia nella conquista ottomana di Otranto occupa da più di un secolo gli storici in appassionati dibattiti: Venezia si sarebbe piegata, o avrebbe addirittura favorito, l’invasione dello straniero e dell’infedele in Italia. Invero, sin dalla prima proposta avanzata a Venezia di una sua partecipazione all’invasione delle coste italiane e dalla stessa garbatamente respinta, il contegno della Serenissima era stato improntato alla massima accortezza e prudenza: il caposaldo era rimasto il rispetto pieno e tassativo degli accordi di pace e amicizia stabiliti con l’impero turco nel gennaio del 1479, a conclusione della lunga e onerosa guerra veneto-ottomana iniziata nel 1463. Da allora, con i tratti del più sano e pragmatico realismo, Venezia si era votata senza esitazioni al mantenimento di una pace che, seppur dura e per molti versi avvilente, aveva tuttavia ridato fiato ai commerci con il Levante mediterraneo. Le motivazioni della neutralità veneziana rimandavano, insomma, tutte, agli accordi stabiliti con l’impero nella pace del 1479 e alla lunga e dolorosa guerra cui quella pace aveva messo fine.

Venezia e la conquista turca di Otranto (1480-1481). Incroci, responsabilità, equivoci negli equilibri europei

ORLANDO E
2008-01-01

Abstract

La questione del grande rifiuto, della responsabilità e del grado di coinvolgimento di Venezia nella conquista ottomana di Otranto occupa da più di un secolo gli storici in appassionati dibattiti: Venezia si sarebbe piegata, o avrebbe addirittura favorito, l’invasione dello straniero e dell’infedele in Italia. Invero, sin dalla prima proposta avanzata a Venezia di una sua partecipazione all’invasione delle coste italiane e dalla stessa garbatamente respinta, il contegno della Serenissima era stato improntato alla massima accortezza e prudenza: il caposaldo era rimasto il rispetto pieno e tassativo degli accordi di pace e amicizia stabiliti con l’impero turco nel gennaio del 1479, a conclusione della lunga e onerosa guerra veneto-ottomana iniziata nel 1463. Da allora, con i tratti del più sano e pragmatico realismo, Venezia si era votata senza esitazioni al mantenimento di una pace che, seppur dura e per molti versi avvilente, aveva tuttavia ridato fiato ai commerci con il Levante mediterraneo. Le motivazioni della neutralità veneziana rimandavano, insomma, tutte, agli accordi stabiliti con l’impero nella pace del 1479 e alla lunga e dolorosa guerra cui quella pace aveva messo fine.
2008
9788880868309
Repubblica di Venezia
Impero ottomano
Storia politico-istituzionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Venezia e Otranto.pdf

non disponibili

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/2359
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact