Una convenzione storiografica oramai consolidata individua nel trentennio che va dalla perdita di Negroponte del 1470 alla conclusione della guerra veneto-ottomana del 1499-1502 una fase di passaggio: per Venezia si chiude il periodo dell’espansione, della grande affermazione politica e commerciale nel Mediterraneo orientale ed inizia la lenta dissoluzione dello stato marittimo. Quella del 1470-1503 è una fase intermedia, segnata dalla rottura degli equilibri provocata dalla progressiva avanzata ottomana nella penisola balcanica e dalla ricerca di nuovi principi di stabilità, in cui i rapporti tra le due potenze vengono ridefiniti sulla base di capitoli di pace, oggetto in particolare del presente contributo. I Balcani occidentali diventano pertanto uno spazio di confronto e contrasto, nel quale la fissazione, seppur artificiale, di confini appare come il mezzo più immediato e forse più efficace per ristabilire gli equilibri compromessi. La dialettica, invero, trascende la stessa fissazione dei confini, configurandosi piuttosto nei termini di una opposizione fra due modelli di stato e tra diverse percezioni del territorio: da una parte lo spazio uniforme e continuo dell’impero ottomano; dall’altra quello discontinuo e flessibile della Repubblica veneziana.

Tra Venezia e impero ottomano. Paci e confini nei Balcani occidentali (secc. XV-XVI)

ORLANDO E
2009-01-01

Abstract

Una convenzione storiografica oramai consolidata individua nel trentennio che va dalla perdita di Negroponte del 1470 alla conclusione della guerra veneto-ottomana del 1499-1502 una fase di passaggio: per Venezia si chiude il periodo dell’espansione, della grande affermazione politica e commerciale nel Mediterraneo orientale ed inizia la lenta dissoluzione dello stato marittimo. Quella del 1470-1503 è una fase intermedia, segnata dalla rottura degli equilibri provocata dalla progressiva avanzata ottomana nella penisola balcanica e dalla ricerca di nuovi principi di stabilità, in cui i rapporti tra le due potenze vengono ridefiniti sulla base di capitoli di pace, oggetto in particolare del presente contributo. I Balcani occidentali diventano pertanto uno spazio di confronto e contrasto, nel quale la fissazione, seppur artificiale, di confini appare come il mezzo più immediato e forse più efficace per ristabilire gli equilibri compromessi. La dialettica, invero, trascende la stessa fissazione dei confini, configurandosi piuttosto nei termini di una opposizione fra due modelli di stato e tra diverse percezioni del territorio: da una parte lo spazio uniforme e continuo dell’impero ottomano; dall’altra quello discontinuo e flessibile della Repubblica veneziana.
2009
9783700165019
Repubblica di Venezia
Impero ottomano
Storia della penisola balcanica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Venezia e impero ottomano.pdf

non disponibili

Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/2357
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact