Come si costruisce la Weltliteratur in uno specifico spazio letterario nazionale? I conflitti tra i gruppi che si contendono il diritto di determinare i criteri di legittimità della letteratura non riguardano soltanto le opere “autoctone”, ma si esplicitano anche attraverso la costruzione di “repertori” differenziati di opere, autori e autrici d’oltreconfine che scrittori, editori e critici fanno propri attraverso traduzioni, progetti editoriali e investimenti critici. Illustrerò la costruzione dei repertori che nel Novecento hanno composto una Weltliteratur specifica per l’Italia attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari: l’appropriazione della poesia simbolista francese nei primi vent’anni del Novecento da parte dei futuristi e degli intellettuali legati alle riviste fiorentine; lo scontro che si apre in concomitanza con il «quindicennio delle traduzioni» tra la rivista «Solaria» e le effimere riviste fasciste giovanili degli anni Trenta su ciò che dev’essere il romanzo moderno; leggerò infine la costruzione del mito della Mitteleuropa come strumento della lotta simbolica tra Adelphi ed Einaudi tra anni Settanta e Ottanta.

Costruire una Weltliteratur. Il conflitto sui repertori delle letterature straniere nell’Italia del Novecento

Anna Baldini
2025-01-01

Abstract

Come si costruisce la Weltliteratur in uno specifico spazio letterario nazionale? I conflitti tra i gruppi che si contendono il diritto di determinare i criteri di legittimità della letteratura non riguardano soltanto le opere “autoctone”, ma si esplicitano anche attraverso la costruzione di “repertori” differenziati di opere, autori e autrici d’oltreconfine che scrittori, editori e critici fanno propri attraverso traduzioni, progetti editoriali e investimenti critici. Illustrerò la costruzione dei repertori che nel Novecento hanno composto una Weltliteratur specifica per l’Italia attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari: l’appropriazione della poesia simbolista francese nei primi vent’anni del Novecento da parte dei futuristi e degli intellettuali legati alle riviste fiorentine; lo scontro che si apre in concomitanza con il «quindicennio delle traduzioni» tra la rivista «Solaria» e le effimere riviste fasciste giovanili degli anni Trenta su ciò che dev’essere il romanzo moderno; leggerò infine la costruzione del mito della Mitteleuropa come strumento della lotta simbolica tra Adelphi ed Einaudi tra anni Settanta e Ottanta.
2025
9791256005673
9791256005680
9791256005697
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Costruire una Weltliteratur.pdf

accesso aperto

Licenza: Publisher
Dimensione 765.58 kB
Formato Adobe PDF
765.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18741
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact