Il volume consiste nell’edizione critica e fotografica di una singolare raccolta di materiali eterogenei di interesse per la trattatistica metrica antica. Il testo è definito come un’appendice metrica alla Summa poiché è tramandato dai ff. 28r-33v del codice Latino XIII, 5 (4539) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, che, ai ff. 1r-27v, è testimone di una versione caratterizzata da ampie interpolazioni della 'Summa Artis Rhitimici Vulgaris Dictaminis' del giudice padovano Antonio da Tempo. In aggiunta a ciò, nell’appendice vengono trattati argomenti che nella Summa non sono contemplati o vengono affrontati in una maniera evidentemente giudicata dal compilatore come insoddisfacente; per tali ragioni, dunque, il nostro testo integra una sestina, una diversa struttura, con relativo commento metrico, di canzone e di alcune “frottole” (ma si tratta di serventesi) e, infine, degli estratti sia volgare e sia tradotti in latino dal 'Compendium' di Francesco Baratella, un rifacimento quattrocentesco in volgare della Summa. All’edizione sono preposte un’introduzione generale sulla trattatistica metrica antica del volgare, delle rettifiche all’apparato dell’edizione critica del trattato di da Tempo riguardanti le lezioni del codice marciano e un ampio capitolo dedicato all’approfondimento dei problemi filologici, metrici e linguistici che i materiali tramandati dal testo sollevano. La possibilità di contare su un’edizione critica di un testo così complesso e singolare permetterà di fare ulteriormente luce sulla tradizione metricologica derivata dal testo di Antonio da Tempo, purtroppo tuttora leggibile solo in un’edizione critica approssimativa e gravata da varie problematiche, e sui suoi rapporti con il 'Compendium' di Francesco Baratella, contribuendo così al recupero di un importante tassello nella storia della metrica del volgare nei primi secoli.

Un'appendice metrica a un testimone della 'Summa' di Antonio da Tempo: il Codice Latino XIII, 5 (4539) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

Ugo Conti
2025-01-01

Abstract

Il volume consiste nell’edizione critica e fotografica di una singolare raccolta di materiali eterogenei di interesse per la trattatistica metrica antica. Il testo è definito come un’appendice metrica alla Summa poiché è tramandato dai ff. 28r-33v del codice Latino XIII, 5 (4539) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, che, ai ff. 1r-27v, è testimone di una versione caratterizzata da ampie interpolazioni della 'Summa Artis Rhitimici Vulgaris Dictaminis' del giudice padovano Antonio da Tempo. In aggiunta a ciò, nell’appendice vengono trattati argomenti che nella Summa non sono contemplati o vengono affrontati in una maniera evidentemente giudicata dal compilatore come insoddisfacente; per tali ragioni, dunque, il nostro testo integra una sestina, una diversa struttura, con relativo commento metrico, di canzone e di alcune “frottole” (ma si tratta di serventesi) e, infine, degli estratti sia volgare e sia tradotti in latino dal 'Compendium' di Francesco Baratella, un rifacimento quattrocentesco in volgare della Summa. All’edizione sono preposte un’introduzione generale sulla trattatistica metrica antica del volgare, delle rettifiche all’apparato dell’edizione critica del trattato di da Tempo riguardanti le lezioni del codice marciano e un ampio capitolo dedicato all’approfondimento dei problemi filologici, metrici e linguistici che i materiali tramandati dal testo sollevano. La possibilità di contare su un’edizione critica di un testo così complesso e singolare permetterà di fare ulteriormente luce sulla tradizione metricologica derivata dal testo di Antonio da Tempo, purtroppo tuttora leggibile solo in un’edizione critica approssimativa e gravata da varie problematiche, e sui suoi rapporti con il 'Compendium' di Francesco Baratella, contribuendo così al recupero di un importante tassello nella storia della metrica del volgare nei primi secoli.
2025
978-88-32244-25-0
Antonio da Tempo, Summa, Metricologia, Trattatistica metrica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
U. Conti - Un_appendice metrica a un testimone della _Summa_ di Antonio da Tempo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 36.89 MB
Formato Adobe PDF
36.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact