Il contributo avvia un’analisi del romanzo breve Prima e dopo (Mondadori, 1955) di Alba de Céspedes ponendolo in rapporto con l’impegno resistenziale e politico dell’autrice, anche attraverso un recupero delle carte d’archivio. La protagonista del romanzo, la trentacinquenne Irene, ex partigiana, giornalista emancipata che – dopo aver rinunciato a un’agiata condizione borghese – vive del proprio lavoro, è personaggio che mette in luce un itinerario di maturazione intellettuale di quella generazione che aveva immolato la propria gioventù alla liberazione dal nazifascismo e che, nel pieno del processo di ricostruzione del paese, si trova a fare i conti con la delusione seguita al processo di pace. La riflessione, che aveva attraversato alcuni dei romanzi più noti di de Céspedes, trova in Prima e dopo il momento di massima consapevolezza, tanto da chiudere una fase e aprirne una nuova. Lungi dal rappresentare unicamente una vicenda di emancipazione femminile, pure significativa nella sua economia, l’opera mette a sistema lo stato d’animo di una generazione.

“Gli anni appassionati della Resistenza”. Prima e dopo (1955) di Alba de Céspedes: diario di una scrittrice in lotta per la libertà

Lucinda Spera
2025-01-01

Abstract

Il contributo avvia un’analisi del romanzo breve Prima e dopo (Mondadori, 1955) di Alba de Céspedes ponendolo in rapporto con l’impegno resistenziale e politico dell’autrice, anche attraverso un recupero delle carte d’archivio. La protagonista del romanzo, la trentacinquenne Irene, ex partigiana, giornalista emancipata che – dopo aver rinunciato a un’agiata condizione borghese – vive del proprio lavoro, è personaggio che mette in luce un itinerario di maturazione intellettuale di quella generazione che aveva immolato la propria gioventù alla liberazione dal nazifascismo e che, nel pieno del processo di ricostruzione del paese, si trova a fare i conti con la delusione seguita al processo di pace. La riflessione, che aveva attraversato alcuni dei romanzi più noti di de Céspedes, trova in Prima e dopo il momento di massima consapevolezza, tanto da chiudere una fase e aprirne una nuova. Lungi dal rappresentare unicamente una vicenda di emancipazione femminile, pure significativa nella sua economia, l’opera mette a sistema lo stato d’animo di una generazione.
2025
9791281068858
Prima e dopo
Resistenza
de Céspedes
scrittura delle donne
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact